L'archeologo subacqueo

Fondata nel 1995 da Francesco P. Arata, Fabio Faccenna, Enrico Felici e Giuliano Volpe.
Pubblicata con il contributo delle Università di Bari, Foggia, Napoli-L’Orientale, Salento e dell’ESAC-Euromediterranean Seascapes Archaeology Center, Regione Puglia.

Superato il suo 25° anno di vita, L’archeologo subacqueo entra nella fase della piena maturità con il passaggio epocale all’OPEN ACCESS GOLD!

Grazie a questa importante trasformazione, tutti gli articoli del nuovo numero XXVII-XXVIII – n.s. 73-74 (2021-2022) sono liberamente visualizzabili, scaricabili e stampabili al seguente link:

 L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO N.S. IN OPEN ACCESS  

Il nuovo abbonamento annuale dà diritto alla prenotazione di una copia cartacea della rivista al prezzo scontato di €35,00 (anziché €50,00), che sarà inviata alla fine dell’anno, senza spese di spedizione, e allo sconto del -20% su tutto il Catalogo, valido per tutta la durata dell’abbonamento.

Per sottoscrivere l’abbonamento 2023 è sufficiente inviare una mail a ordini@edipuglia.it, entro e non oltre il 30.9.2023, scegliendo una tra le seguenti modalità di pagamento:

  • bonifico su: Banco Posta c/c intestato a Edipugliasrl, IBAN: IT 37J0760104000000018790709
  • versamento su: c/c postale n. 187 907 09 (del quale alleghiamo cedolino)
  • carta di credito: invieremo un link Paypal, tramite il quale completare la procedura di acquisto in totale sicurezza e senza spese di commissioni aggiuntive (richiedere il link al nostro indirizzo mail ordini@edipuglia.it)

Rimangono disponibili per l’acquisto i singoli fascicoli cartacei e in pdf di tutte le annate della rivista fino al XXVI – n.s. 71-72 (2020) su https://edipuglia.it/rivista/larcheologo-subacqueo/, mentre sono consultabili nella versione Open Access Green i fascicoli dal 1995 al 2019 su https://edipuglia.it/larcheologo-subacqueo-open-access/.

Rivista di “Classe A” ANVUR  per le aree disciplinari: Area 10 – Settore 10/A1.

Autorizzazione del Tribunale di Bari n. 1197 del 9.11.1994

Direttore responsabile: Giuliano Volpe

Comitato scientifico: Francesco Paolo Arata (Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, Roma), Pascal Arnaud (Université Lumière – Lyon 2), Rita Auriemma (Università del Salento), Carlo Berltrame (Università Ca’ Foscari Venezia), Ronald Bockius (Römisch-Germanisches Zentralmuseum – Forschungsinstitut für Archäologie, Mainz), Giulia Boetto (CNRS – Centre Camille Jullian – Aix Marseill), Filipe Castro (CFE NOVA FCSH), Franca Cibecchini (Département des recherches archéologiques subacquatiques et sous-marines – Marseille), Deborah Cvikel (University of Haifa), Enrico Felici (Università di Catania), Danilo Leone (Università degli Studi di Foggia), Luc Long (Département des recherches archéologiques subacquatiques et sous-marines, Marseille), Stefano Medas (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), John Peter Oleson (University of Victoria); Pier Giorgio Spanu (Università di Sassari), Maria Turchiano (Università degli Studi di Foggia), Giuliano Volpe (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Chiara Zazzaro (Università degli studi di Napoli L’Orientale).

Comitato di redazione: Enrico Felici (Catania, via Caduti del Lavoro 46, 95030 – Gravina di Catania – CT), Giacomo Disantarosa (Edipuglia srl, via Dalmazia 22/B, 70127 – Bari S. Spirito)

La rivista è dotata di un proprio codice etico.

Visualizza o scarica qui l’INDICE completo di tutte le annate finora pubblicate.
Visualizza o scarica qui le NORME REDAZIONALI della rivista.

Download here the complete INDEX of all publications.
Download here the EDITORIAL STANDARDS of the journal.

Visualizza o scarica qui la scheda di referaggio.
Download here the Referee form.

Visualizzazione di 1-21 di 29 risultati