Si
Visualizzazione di 1-21 di 181 risultati
ESP 21, 2024
per la versione in Open Access cliccare qui
PEASANTS, AGRICULTURE,
AND ENVIRONMENT
IN THE 1ST MILLENNIUM CE ITALIAN COUNTRYSIDEA Bayesian Approach
per il formato PDF cliccare qui
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A GINOSA: TES(T)I A CONFRONTO
per il formato PDF cliccare qui
#FARESTORIA
Una discussione intorno al mestiere di storico
per la versione PDF cliccare qui
ABITARE
NEL MEDITERRANEO
TARDOANTICOAtti del IV Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di studi sull’edilizia abitativa tardoantica nel mediterraneo (CISEM) (Cuenca 7-9 novembre 2022)
per il formato PDF cliccare qui
Politica antica
XIV.2024per il formato PDF cliccare qui
VETERA CHRISTIANORUM
anno 61 – 2024per il formato PDF cliccare qui
STORIA E PATRIMONIO
Studi mediterranei per Saverio Russo
per la versione digitale in Open Access, cliccare qui
I GRIMALDI, PRINCIPI DI GERACE
Dinamiche socio-economiche di uno stato feudale tra Genova, Napoli e la Calabria nel XVII secolo
per la versione in PDF cliccare qui
MONTE SANNACE
Frammenti di archeologia
per il formato PDF cliccare qui
VIVERE E AMMINISTRARE LA CITTÀ
Esperienze partecipative. Ricerche di storia antica
per la versione digitale in Open Access, cliccare qui
STUDI BITONTINI, n. 115-116
(2023)per il formato PDF cliccare qui
VULPIS IN FUNDO
Appunti, riflessioni e idee per l’archeologia
per la versione online, in Open Access, cliccare qui
INVIGILATA LVCERNIS
45.2023Rivista di scienze dell’antichità e del tardoantico
per il formato PDF cliccare qui
STORIA E ARCHEOLOGIA DELL’OLIVO E DELL’OLIO NELLA PUGLIA ANTICA
PERCORSI DI RICERCA E DIVULGAZIONE
‘Progetto Horizon Europe Seeds OlivOlio’per il formato PDF cliccare qui
Michelangelo antifascista
a Bari (1964-1965)per la versione online, in Open Access, cliccare qui
Morphological variability and standardisation of vessel shapes in the 2nd and first half of the first millennium BC in continental Italy
A data science and machine learning project for the quantitative study of archaeological ceramic profiles
per la versione digitale in Open Access, cliccare qui
IL METODO SIMONIDIS
Filologia del falso-vero
e nostalgia di Bisanziocon una nota introduttiva di Luciano Canfora
per la versione PDF cliccare qui
LA VIA APPIA NEI PAESAGGI DELLA PUGLIA CENTRALE
Archeologia nella Fossa Bradanica
per la versione digitale in Open Access, cliccare qui