264
Visualizzazione di 1-21 di 25 risultati
MATERIALI DA COSTRUZIONE
E PRODUZIONE DEL FERRO (PDF)Studi sull’economia populoniese
fra periodo etrusco e romanizzazioneper il formato cartaceo cliccare qui
L’INDIKÉ DI ARRIANO (formato PDF)
Introduzione, testo, traduzione e commento
Per la versione cartacea cliccare qui
DALLA SPAGNA
(formato PDF)Gli epigrammi 1-33 del XII libro di Marziale
per la versione cartacea cliccare qui
AI CONFINI DEL MEDIOEVO SCIENTIFICO
(formato PDF)IL DE MONTIUM ORIGINE DI VALERIO FAENZI
per la versione cartacea cliccare qui
QUANTIFYING THE GRECO-ROMAN ECONOMY AND BEYOND
(formato PDF)per la versione cartacea cliccare qui
POTERE E POLITICA NELL’ETÀ
DELLA FAMIGLIA TEODOSIANA
(395-455)
(formato PDF)I LINGUAGGI DELL’IMPERO, LE IDENTITÀ DEI BARBARI
per la versione cartacea cliccare qui
LE VIE MAESTRE
(formato PDF)per la versione cartacea cliccare qui
PAROLE D’AVORIO
(formato PDF)FONTI LETTERARIE E TESTI
PER LO STUDIO DEI DITTICI EBURNEIper la versione cartacea cliccare qui
VETERA CHRISTIANORUM
2018, n. 55Il volume è disponibile in Open Access cliccando qui
QUANTIFYING THE GRECO-ROMAN ECONOMY AND BEYOND
per la versione PDF cliccare qui
Giuliano Volpe
LE VIE MAESTREper la versione PDF cliccare qui
AI CONFINI DEL MEDIOEVO SCIENTIFICO
IL DE MONTIUM ORIGINE DI VALERIO FAENZI
per la versione PDF cliccare qui
Sergio Alessandrì
LE VENDITE FISCALI NELL’EGITTO ROMANOI.
Da Augusto a DomizianoPOTERE E POLITICA NELL’ETÀ
DELLA FAMIGLIA TEODOSIANA
(395-455)I LINGUAGGI DELL’IMPERO, LE IDENTITÀ DEI BARBARI
per la versione PDF cliccare qui
DALLA SPAGNA
Gli epigrammi 1-33 del XII libro di Marziale
per la versione PDF cliccare qui
MATERIALI DA COSTRUZIONE
E PRODUZIONE DEL FERROStudi sull’economia populoniese
fra periodo etrusco e romanizzazioneper il formato PDF cliccare qui
SENECA, UOMO POLITICO E L’ETÀ DI CLAUDIO E DI NERONE
Atti del Convegno Internazionale
(Capri 25-27 marzo 1999)L’INDIKÉ DI ARRIANO
Introduzione, testo, traduzione e commento
Per la versione PDF cliccare qui
LE POESIE DI LIUTPRANDO DI CREMONA
Commento tra testo e contesto