INSULAE DIOMEDEAE
Collana di ricerche storiche e archeologiche.
La collana è dotata di un sistema di peer review.
Book series devoted to researches in the fields of History and Archaeology.
This is a peer-reviewed book series.
Direttore della collana: Giuliano Volpe
Comitato scientifico-redazionale:
DISTUM – Università degli Studi di Foggia
Riccardo Di Cesare, Silvia Evangelisti, Pasquale Favia, Roberto Goffredo, Niccolò Guasti, Danilo Leone, Daniela Liberatore, Nunzia Maria Mangialardi, Maria Luisa Marchi, Angelo Valentino Romano, Saverio Russo, Maria Turchiano
DIRIUM – Università degli Studi di Bari
Giuliano De Felice, Paola De Santis, Giacomo Disantarosa, Antonio Enrico Felle, Custode Silvio Fioriello, Giuseppina Gadaleta, Roberta Giuliani, Caterina Laganara, Manuela Mari, Gianluca Mastrocinque, Donatella Nuzzo, Paola Palmentola, Carmela Roscino, Elisabetta Todisco, Luigi Todisco, Francesco Violante, Giuliano Volpe
Comitato scientifico internazionale
Javier Arce (Université de Lille 3), Alexandra Chavarría Arnau (Università di Padova), Gert-Jan Burgers (Vrije Universiteit Amsterdam), Franco Cambi (Università di Siena), Paolo Carafa (Università di Roma Sapienza), Girolamo Fiorentino (Università del Salento), Sauro Gelichi (Università Ca’ Foscari – Venezia), Francesco Grelle (Università del Salento), Giuseppe Lepore (Università di Bologna), Daniele Manacorda (Università di Roma Tre), Federico Marazzi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Marcello Rotili (Università della Campania ‘L. Vanvitelli’), Marina Silvestrini (Università di Bari), Francesca Sogliani (Università della Basilicata), Alastair Small (University of Edinburgh), Marco Valenti (Università di Siena), Desiderio Vaquerizo Gil (Universidad de Córdoba), Domenico Vera (Università di Parma), Roger Wilson (University of British Columbia)
ISSN: 2352-5574
Visualizzazione di 1-21 di 47 risultati
47.
LA VIA APPIA NEI PAESAGGI DELLA PUGLIA CENTRALEArcheologia nella Fossa Bradanica
per la versione digitale in Open Access, cliccare qui
46.
A CARTE SCOPERTEL’archivio Marsili per la storia del limes danubiano
per il formato PDF cliccare qui
44.
SALAPIA-SALPI 1
Scavi e ricerche 2013-2016per il formato PDF cliccare qui
43.
ECONOMIE SENZA GLORIASistemi agro-silvo-pastorali nell’Etruria settentrionale costiera in una prospettiva di lunga durata
per il formato PDF cliccare qui
42.
ABITARE NEL MEDITERRANEO TARDOANTICOAtti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 28-31 ottobre 2019)
per il formato PDF cliccare qui
40.
ORDONA XIII
Dalla città fantasma alla città virtualeper il formato PDF cliccare qui
38.
MONTE CALVELLO. Una comunità arcaica ai confini della Dauniaper la versione PDF cliccare qui
36.
AITHALE
L’ISOLA D’ELBATerritorio, paesaggi, risorse
per la versione PDF cliccare qui
35.
ABITARE NEL
MEDITERRANEO
TARDOANTICOAtti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 2-5 marzo 2016)
per la versione PDF cliccare qui
34.
STORIA E ARCHEOLOGIA GLOBALE DEI PAESAGGI RURALI IN ITALIA FRA TARDOANTICO E MEDIOEVOper la versione PDF cliccare qui
Esaurito
33.
Pasquale Favia,
ORDONA XII.
Un casale nel Tavoliere medievaleper la versione PDF cliccare qui
32.
Vincenzo Valenzano
LA CERAMICA MEDIEVALE IN CAPITANATAProduzione e commercio tra l’XI e il XV secolo
per la versione PDF cliccare qui
31.
RESTAURO E TERREMOTO
I BENI CULTURALI DELLA CAPITANATAAtti del Convegno (Foggia 2 febbraio 2017)
per la versione PDF cliccare qui
30.
IL PAESAGGIO STORICO RICOSTRUITOL’insediamento di Piana San Felice a Gravina in Puglia
per la versione PDF cliccare qui
29.
Danilo Leone – Maria Turchiano,
LIBURNA 1
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA IN ALBANIA
Porti, approdi e rotte marittimecon un’appendice di Giacomo Disantarosa
per la versione PDF cliccare qui
28.
LE FORME MUNICIPALI IN ITALIA E NELLE PROVINCE OCCIDENTALI TRA I SECOLI
I A.C. E III D.C.Atti della “XXI Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain”
(Campobasso 24-26 settembre 2015)per la versione PDF cliccare qui
27.
I FRONTONI FITTILI DELLA CIVITELLA DI CHIETIper la versione PDF cliccare qui