VETERA CHRISTIANORUM 2021, n. 58 ( formato PDF)

per il formato cartaceo cliccare qui

 35,00

ISBN: 978-88-7228-970-9-1
Edizione: 2021
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 240

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.

È possibile acquistare anche un singolo contributo in formato PDF, al prezzo di € 9,90. Per richiederlo è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

??
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.

You can also buy a single contribution in PDF format, priced at € 9,90.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

STUDI

 Almudena Alba López, An Analysis of the Beatitudes (Mt 5,1-12) from an Ethical-Eschatological Point of View in the Works of Hilary of Poitiers

 Elena Nicoletta Barile, Fonti per la storia armena, greca, ebraica e musulmana in Puglia nell’Archivio della Basilica di San Nicola di Bari (X-XIV secolo)

 Chiara Cremonesi, Sul confine: corpi (in)disciplinati e performance ascetica tra lotta, thauma e resilienza. Il caso della Vita di Daniele Stilita

 Angelo Di Berardino, Dal tempo religioso al tempo secolare

 Sara Fascione, Il vescovo Clemente e la iustitia temporum in Symm., epist. 1,64

 Nicola Gadaleta, Sul più antico esemplare di chartula libertatis per la Terra di Bari: annotazioni storico-filologiche

 Renzo Infante, Storia e leggenda agiografica del santuario dell’Incoronata di Foggia

 Angela Laghezza, Infanzia e bambini nel pensiero cristiano alle soglie del Medioevo. La testimonianza di Gregorio Magno

 Marcello Marin, Ricercando la vita beata. Agostino, Orazio e l’incontentabilità umana: nota su Aug., serm. 306,3,3

 Mario Resta, Dal mimo anticristiano al martirio: il caso di san Gelasino di Eliopoli

 Renata Salvarani, Tra vie di terra e di mare: porti e imbarchi per Gerusalemme. Percorsi storiografici e traiettorie metodologiche: elementi per un framework interpretativo

 NOTE E DISCUSSIONI

 Alessandro Rossi, Il punto di vista di Caino: l’autocomprensione e la narrazione donatista della repressione costantiniana. Considerazioni a proposito di un recente articolo di É. Fournier

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE

LIBRI PERVENUTI IN REDAZIONE

ELENCODEI REFEREE 2021