VETERA CHRISTIANORUM 2016, n. 53
Il volume è disponibile in Open Access cliccando qui
ISBN: 978-88-7228-825-2
Rivista: Vetera Christianorum
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 274
Tomi: Unico
Immagini b/n
Descrizione
INDICE
Studi
M. Simonetti, Eracleone e Origene sulla Samaritana
O. Andrei, Dal passato guardare al presente: osservazioni sugli addita augustei di Girolamo nel Chronicon
L. Avellis, La bottega di Noè. Una scena di vendita su una lastra di Anagni, Sala delle lapidi, monastero delle suore Cistercensi della Carità (Solin 1996 n. 98)
D. Cascianelli, L’affresco dell’Agnus Dei nel cimitero di Panfilo: puntualizzazioni iconografiche
E. Castelli, ΠΟΙΗΜΑΤΑ ΔΙΟΝΥΣΙΑΚΑ. Agazia e la prima circolazione dei versi dionisiaci di Nonno di Panopoli
M.P. Ciccarese, Scarabaeus clamans: la costruzione di una simbologia
A.T. Drago, Le Epistole di Sinesio: forme di memoria comica e strategie allusive
A. Laghezza, Riflessioni sulla strategia comunicativa di Gregorio Magno agiografo
L. Lafasciano, Victricius, the cupidus aedificator of Martyrial Worship in Gaul and the City of Rouen between the 4th and 5th Centuries
P. Mascoli, Per chiudere in bellezza: giochi di parole tra retorica e storia nell’epistolario di Sidonio Apollinare
F.A. Piazzolla, Iscrizioni inedite nel lapidario di S. Maria in Trastevere
M. Resta, Un’ipotesi storico-agiografica per il “ballo di san Vito”: la Passio Sancti Viti e le “danze” degli indemoniati
R. González Salinero, La tensa relación epistolar entre Augustín y Jerónimo
Note e discussioni
C.C. Berardi, Il Michaelion secondo la testimonianza di Sozomeno, Hist. Eccl. 2, 3, 8-13
F. Pieri, La Sindone di Torino e il suo culto. Riflessioni a partire da un libro recente
Cronache
Schede bibliografiche
Libri pervenuti in Redazione