VAGNARI
(formato PDF)
Il villaggio, l’artigianato, la proprietà imperiale
The village, the industries, the imperial property
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-608-1-1
A cura di: Alastair M. Small
Edizione: 2011
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 488
Tomi: 1
Imm. B/N
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
Il vicus di Vagnari, rinvenuto nell’agro di Gravina di Puglia, faceva parte di una vasta proprietà acquisita dall’imperatore all’inizio del I sec. d. C. Gli scavi archeologici, le prospezioni geofisiche e la ricognizione di superficie hanno permesso di ricomporre gran parte della planimetria dell’insediamento, ubicato a ridosso della via Appia, e di individuarne il carattere di polo artigianale di livello locale, anche nelle attività di produzione laterizia e metallurgica. Lo stanziamento subì una fase di crisi fra tardo III-e inizi IV sec. ma verso la fine dello stesso IV sec. esso manifestò segnali di ripresa, testimoniata dall’erezione di nuove strutture, fra cui un’altra fucina e un vasto edificio porticato, forse con funzione di mercato coperto. Questi impianti caddero poi a loro volta in rovina e nel corso del VI sec. sui loro resti fu installato un piccolo nucleo di capanne.
Il volume dedicato all’indagine archeologica su Vagnari si apre con un inquadramento storico, cui fa seguito una serie di studi specialistici su diversi aspetti e caratteri del sito, del territorio e dell’ambiente circostante, concludendosi con un capitolo che pone l’insediamento in relazione con le dinamiche insediative di altri coevi siti pugliesi. Vari argomenti specifici sono stati discussi in una serie di appendici. Alcuni contributi sono pubblicati in inglese, altri in italiano; tutti sono corredati da un riassunto nell’altra lingua.
The Roman vicus at Vagnari in the territory of Gravina in Puglia formed part of a large estate which was acquired by the Roman emperor early in the 1st century AD. Excavation, geophysical prospection and field survey have revealed much of the plan of the settlement which lay close to the Via Appia and was a centre of local industries, including tile works and smithies. The settlement declined in the late 3rd and early 4th centuries AD, but it recovered in the late 4th century when new buildings were erected including a smithy and a large structure with a portico, perhaps a covered market. These in turn fell into decay, and in the 6th century AD their place was taken by a small group of huts.
The introduction to the volume sets Vagnari within a historical framework. It is followed by a series of specialist studies on many aspects of the site and its environment, and concludes with a chapter which relates Vagnari to other sites of the same period in Apulia. Some more specific topics are discussed in a series of appendices. The various contributions are published either in English or Italian, according to the language of the author, with a summary of each of the chapters in the other language.
INDICE/INDEX
Preface
by Alastair M. Small
Introduction
by Alastair M. Small
I. Geomorphology
by Ian Campbell, Andrew Bicket, David C.W. Sanderson and Leeanne Whitelaw
II. The Surface Collection
by Carola Small
III. The Geophysical Surveys
by Kristian Strutt, John Hunt and Alastair M. Small
IV. Gli edifici nella parte settentrionale del sito
a cura Pasquale Favia e Roberta Giuliani
Testi di Pasquale Favia e Roberta Giuliani, Alastair M. Small e Alan Dalton con contributi di Richard Abdy (monete), Alessandra De Stefano (lucerne, ceramica nelle sezioni c,d,e,f), Giacomo Disantarosa (anfore), Philip Kenrick (ceramica nelle sezioni a,b), Maria Pina Gargano e Andrew Rich (oggetti in metallo)
V. Gli edifici nella parte meridionale del sito
a cura di Pasquale Favia e Roberta Giuliani
Testi di Pasquale Favia e Roberta Giuliani, Alastair M. Small e Hans vanderLeest con contributi di Richard Abdy (monete), Alessandra De Stefano (lucerne, ceramica nelle sezioni c, g, h, i), Giacomo Disantarosa (anfore), Pasquale Favia (spilloni in osso), Roberta Giuliani (vetro), Philip Kenrick (ceramica nelle sezioni a, b, f, j), Maria Pia Gargano e Andrew Rich (oggetti in metallo)
VI. The Kilns
by Alastair M. Small
with contributions by Pasquale Favia (Kiln 2), and Vito Volterra (Kiln 5). Tables of artefacts, pottery classification, and assessment of artefact assemblages by Philip Kenrick with contributions by Giuseppina Canosa (red-figured pottery), Alessandra De Stefano (lamps), Giacomo Disantarosa (amphorae)
VII. Iron-working at Vagnari
by Alastair M. Small, Dawn McLaren and Andrew Heald
VIII. La sepoltura nella parte settentrionale del sito
di Pasquale Favia e Tracy Prowse
IX. Le tecniche costruttive
di Roberta Giuliani con un’appendice di Michele Macchiarola
X. The Faunal Remains
by Michael MacKinnon
XI. L’analisi dei resti vegetali carbonizzati
di Girolamo Fiorentino, Milena Primavera, Alan Dand e Stephen Monckton
XII. Vagnari nel contesto dei paesaggi rurali dell’Apulia romana e tardoantica
di Giuliano Volpe
Appendices / Appendici
1. The Periods of Occupation on the Site
by Alastair M. Small
2. Pottery Classification at Vagnari
by Philip Kenrick
3. Pottery of the Late Classical and Hellenistic Periods from the Surface Collection at Vagnari
by Alastair M. and Carola Small
4. The Via Appia and Vagnari
by Alastair M. and Carola Small
5. Amphorae
di Giacomo Disantarosa
6. The Coins
by Richard Abdy
7. Lo zaffiro rinvenuto nella trincea 14
di Pasquale Favia
8. Archaeomagnetic Study of Kiln 6
by Evdokia Tema and Roberto Lanza
9. Millstones
by Vito Volterra and Alastair M. Small
10. Two Inscribed Marble Fragments
by Alastair M. Small
Bibliography / Bibliografia
edited by Alastair M. Small
Abstracts / Sintesi
Contributors / Contributori