UNA LEZIONE DI ARCHEOLOGIA GLOBALE
Studi in onore di Daniele Manacorda
(formato PDF)

per la versione cartacea cliccare qui

 56,00

ISBN: 978-88-7228-878-8-1
A cura di: Enrico Zanini, Giuliano Volpe, Mirco Modolo, Silvia Pallecchi
Edizione: 2019
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 528
Immagini b/n e col.

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

INDICE

Presentazione

di Andrea Carandini

Una lezione di archeologia globale. Daniele Manacorda e il rinnovamento dellʼarcheologia italiana

di Mirco Modolo, Silvia Pallecchi, Giuliano Volpe, Enrico Zanini

Pubblicazioni scientifiche di Daniele Manacorda

Daniele Manacorda: un percorso fotografico tra scavi, allievi, amici e familiari

 

PASSATO E PRESENTE

 

Andrea Augenti

La storia dell’archeologia con i se. Paolo Orsi, Emanuel Löwy e il concorso del 1889

Nicoletta Balistreri

Falsificazioni ligoriane su pietra: una new entry?

Marcello Barbanera

Le disgrazie altrui [non] siano un ornamento per la propria patria (Polyb., IX.10)

Valeria Capobianco

Un ponte sul Foro Romano? Progetti di sistemazione dell’area archeologica centrale nel XIX secolo

Giulia Facchin

Quando un notaio incontra un foglio da musica

Francesca Ghedini

Le coperture di tipo architettonico in area archeologica

Maura Medri

Il Matrix di Harris 40 anni dopo: appunti sul metodo

Mirco Modolo

All’alba della moderna archeologia: la riflessione antiquaria sui concetti di stile e tipologia tra Sei e Settecento

Elisabetta Pallottino

Dialoghi

Paola Porretta

Il Tempio di via delle Botteghe Oscure. Storia di un progetto e di un’anastilosi

Giuseppe Pucci

La copia degli Antichi e dei (post) Moderni

Elizabeth Jane Shepherd

“Repertum Populoniae”. Storia di una lastra Campana

Enrico Zanini

Leopoldo II di Toscana, il mosaico di Vignale e un progetto di parco archeologico nella Maremma dell’Ottocento

 

ARTE, STORIA, ARCHEOLOGIA

 

Patrizia Basso

Delfini e spettacoli

Fabrizio Bisconti

Il sarcofago pagano e/o cristiano del buon pastore di Spalato. Ultime riflessioni

Giuliano De Felice

Nuove considerazioni sul mosaico ‘dei pavoni’ della basilica paleocristiana di San Leucio (Canosa di Puglia, BAT)

Rachele Dubbini

Sul valore del primo miglio a Roma antica

Elizabeth Fentress

The Domitii Ahenobarbi and Tribal Slaving in Gaul

Carlo Gasparri

Disiecta membra dal Foro di Augusto. Un’aggiunta

Maria Letizia Gualandi

Un nuovo caso di sarcofago reimpiegato nella Pisa del Tardo Medioevo

Danilo Leone

Campus nundinarum. Storia di un mercato nel suburbio orvietano

Alessandra Molinari

Anfore antiche e anfore medievali: riflessioni comparative sui modi di produzione e scambio

Silvia Pallecchi

Ismarus e gli altri. Nascita ed evoluzione di un sistema produttivo

Stefania Pesavento Mattioli

A proposito di un nuovo gruppo di anfore vinarie adriatiche

Marina Silvestrini

Isaurica, un’ambigua nobildonna in un’epigrafe salentina

Stefano Tortorella

Lastre fittili architettoniche del tipo Campana in edifici sacri: un aggiornamento

Giuliano Volpe

Lussi urbani in campagna. Paesaggi rurali in città

 

PAESAGGI E STRATIFICAZIONI

 

Stefano Camporeale

Le ceramiche comuni dagli scavi di un balneum in località Case Salietto presso Narni (Terni)

Mariagrazia Celuzza

Ripercorrendo la Valle dell’Albegna: nuovi dati e conferme

Laura Cerri

Archeologia, geofisica e geomorfologia: dati integrati per la ricostruzione del paesaggio dell’abitato antico di Pitinum Pisaurense (Macerata Feltria-PU)

Emeri Farinetti, Elisa Giunta

Idronimi, toponimi e comportamenti. Per uno studio diacronico del paesaggio idrografico dell’Agro Romano

Alessandro Guidi

Frontiers of the central Tyrrhenian area

Erminia Lapadula

Un vivarium tardorepubblicano nella alta valle del Sauro. Ricerche di archeologia preventiva in Basilicata (Guardia Perticara, PZ)

Cynthia Mascione

Un mausoleo e un balneum lungo la via Flaminia. Narni, Case Salietto 1993-94 277

Paola Palazzo

Brindisi. Lavori di riqualificazione urbana del Lungomare Regina Margherita (2012-2013)

Andrea Zifferero

Ripercorrendo la Valle dell’Albegna: Orbetello, Marsiliana, Oinaréa, Kamarte

 

LE OCCASIONI DELL’INCONTRO

 

Lucia Botarelli

Tamen aqua sustinetur. Le isole fluttuanti nel mondo romano

Alfredo Buonopane

Un medicus ocularius dalla via Appia alla “rete”

Giulia De Palma

Un sepolcro dei liberti di Potitus Valerius Messalla al II miglio della via Latina

Giulio Del Buono

Una perduta chiesa romana: S. Cecilia Nicolai Marescalci poi S. Cecilia della Fossa

Ivan Di Stefano Manzella

Il signaculum dello schiavo imperiale Vitalis trovato a Patù in Puglia

Fabio Fabiani, Claudia Rizzitelli

Trasformazioni urbanistiche a Pisa: da un quartiere di età imperiale alle fortificazioni tardo antiche

Elisabetta Giorgi

Appunti per ripensare la cronologia dei bolli laterizi di Marco Fulvio Antioco a Vignale

Maria Grazia Granino Cecere

Ancora un Vehilius prenestino?

David Nonnis

Un nuovo monumento dei Saufeii a Praeneste

Silvia Orlandi

Passeggiate epigrafiche lungo la via Appia

Emanuele Papi

Un’iscrizione latina dalla madrasa Abū ‘Inānyya di Fez

Claudio Salone

Ciò che non è più e ciò che non è ancora: i nomi latini della porta

Riccardo Santangeli Valenzani

Le molte vite di un’epigrafe: l’iscrizione di Teofilatto e Teodora da S. Maria Egiziaca

Rita Volpe

CUIQUE SUUM? Un insolito graffito nel sepolcro degli Scipioni

 

PENSARE L’ARCHEOLOGIA

 

Gian Pietro Brogiolo

Dai luoghi di Montalbano ai paesaggi archeologici del Ragusano. Tra delusioni ed emozioni

Giuliana Calcani

L’archeologia tra costruzione, distruzione e sviluppo dell’identità

Franco Cambi

Stratigrafie, tipologie, geografie, dal Grand Congloué alla narrazione

Paolo Carafa

Topografia e Archeologia Classica: biografie di paesaggi

Enrico Giannichedda

Fare e raccontare, manufatti e storie

Valentino Nizzo

Guardare chi non ci guarda, ascoltare chi non ci ascolta

Martina Revello Lami

Il materiale e il culturale. La produzione ceramica antica tra saperi tecnici, scelte artigianali e tradizioni culturali

Nicola Terrenato

Testi digitali stratificati: verso una nuova forma di monografia archeologica?

Massimo Vidale

La prolungata trasfigurazione di Percy Bysshe Shelley (lezioni post-processuali per archeologi processualisti)

 

ARCHEOLOGIA E MONDO CONTEMPORANEO

 

Marta Coccoluto

La cultura a parole. Riflessioni sul patrimonio culturale e la comunicazione

Valeria Di Cola, Adelina Ramundo

L’Università scende in strada. Il progetto di archeologia pubblica “Appia Primo Miglio”

Susanna Ferrini

Progetto di valorizzazione per il Gian tBao’en Temple Heritage Park a Nanchino

Ada Gabucci

Gestire la parte sommersa dell’iceberg

Sauro Gelichi

Dalla mansio all’albergo. Archeologia pubblica e uso pubblico del passato: riflessioni su comunicazione,

partecipazione, inclusione

Caterina Ingoglia

Archeologia e/è identità: note su alcune “sottrazioni” da Gela

Daniele Malfitana, Antonino Mazzaglia

Innovazione e ricerca vs immobilismo e assenza di programmazione. Prospettive e opportunità per la ricerca

applicata all’archeologia

Carolina Megale

La logica del SÌ. Volontari del sapere, economia e benessere per lo scavo archeologico del III millennio

Massimo Montella

Il patrimonio deve migliorare la vita delle persone

Roberto Nardi

Il ruolo della conservazione della gestione del patrimonio culturale

Carlo Pavolini

Uno sguardo nuovo sui luoghi della storia dal Teatro di Taormina? Riflessioni su uno scritto recente di

Daniele Manacorda

Orietta Rossi Pinelli

Dalla cultura del frammento alla mixed reality: è ancora attuale la nozione di autenticità?

Mirella Serlorenzi

Crypta Balbi 2.1. Alcune brevi riflessioni

Bruno Toscano

2006: un apice dell’interesse politico per i beni culturali

Marco Valenti

“Perché non restituire al Colosseo l’arena che un tempo accoglieva giochi e spettacoli?”

Valeria Volpe

Pedalare il paesaggio. Bicicletta, paesaggi e patrimonio culturale