Marcello Marin
Studi agostiniani.
Trenta saggi fra retorica ed esegesi

per la versione PDF cliccare qui

 45,00

ISBN: 978-88-7228-883-2
Collana: AUCTORES NOSTRI - 21
Autori: Marcello Marin
Edizione: 2019
F.to: 17 × 24 cm.
Pagine: 554

Descrizione

Il volume riunisce una selezione di studi agostiniani elaborati da Marcello Marin fra il 1980 e il 2015, distribuiti in tre sezioni di dieci contributi ciascuna. La prima sezione presenta saggi strettamente incentrati sulla coppia retorica ed esegesi, la seconda studi su singole opere o specifici generi (Confessiones, De civitate Dei, commenti a Genesi, omiletica, polemica), la terza contributi sulla presenza dei classici in Agostino o sulla fortuna di opere e temi agostiniani. Centro unificatore è il modo espressivo argomentativo comunicativo di Agostino, seguito e analizzato nella congruenza tra forma e contenuto, indagato nei suoi modelli ispiratori e nella sua ricezione.

 

INDICE

Presentazione di Marcello Marin

 

I. RETORICA ED ESEGESI

Retorica ed esegesi in Sant’Agostino. Note introduttive

In vituperatione / in laude. Note di simbologia agostiniana

Irrisio. Note di lettura agostiniana

La definizione agostiniana di antifrasi e la sua fortuna

Allegoria in Agostino

Agostino e l’interpretazione antica di Gal 4, 24. Note sulla fortuna di allegoria in ambito latino

Nomen quasi notamen. Una nota su Aug. Gen. litt. impf. 6. 26

La voce e il tono di lettura: elementi dell’actio nelle opere esegetiche di Agostino

Voce e Parola, Parola e Verbo. Note su Agostino predicatore

Increpative. Una notazione di lettura nell’antica esegesi latina

 

II. DI ALCUNI SCRITTI AGOSTINIANI

Autocitazioni agostiniane. In merito ad alcune presunte allusioni a precedenti predicazioni

Il De Genesi ad litteram imperfectus liber

L’elocutio della Scrittura nei due primi commenti agostiniani alla Genesi

L’approccio di Agostino alla Genesi ed i suoi primi commentari

Il II libro del De civitate Dei

Alipio e la topica della conversione (Conf. VI, 7, 11-12)

Il libro quarto delle Confessioni. L’amicizia e la caducità

Aspetti dell’omiletica agostiniana: il pubblico

Ironia irrisione sarcasmo: forme della polemica nell’omiletica agostiniana

Forme della polemica agostiniana: contro Cresconio, grammatico donatista

 

III. FORTUNA DEI CLASSICI, FORTUNA DI AGOSTINO

Note su philosophia e sapientia in Agostino

La presenza di Orazio nei Padri latini: Ambrogio, Girolamo, Agostino. Note introduttive

Historia e derivati in Agostino: note retoriche ed esegetiche

L’utilizzazione di Sallustio nel De civitate Dei

Crisi morale e decadenza politica della repubblica romana: la rilettura agostiniana di Sallustio

Agostino e Terenzio, o del problema delle traduzioni

Agostino lettore di Virgilio: memoria, riuso e contestazione

Uno sguardo sui commenti al De civitate Dei agostiniano

Eugène Ionesco lettore delle Confessioni di Agostino

La morte dell’amico in antichi e moderni racconti

 

Cronologia dei saggi

 

RECENSIONI

studi agostiniani
MIHAI, recenzie la MARCELLO MARIN, Studi agostiniani, C&C15 2020 576-578
Ronzani, recensione AuN 21