Marcello Marin
Studi agostiniani.
Trenta saggi fra retorica ed esegesi
(formato PDF)

per la versione cartacea cliccare qui

 31,50

Edizione: 2019
F.to: N/A.
Pagine: 554

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

Il volume riunisce una selezione di studi agostiniani elaborati da Marcello Marin fra il 1980 e il 2015, distribuiti in tre sezioni di dieci contributi ciascuna. La prima sezione presenta saggi strettamente incentrati sulla coppia retorica ed esegesi, la seconda studi su singole opere o specifici generi (Confessiones, De civitate Dei, commenti a Genesi, omiletica, polemica), la terza contributi sulla presenza dei classici in Agostino o sulla fortuna di opere e temi agostiniani. Centro unificatore è il modo espressivo argomentativo comunicativo di Agostino, seguito e analizzato nella congruenza tra forma e contenuto, indagato nei suoi modelli ispiratori e nella sua ricezione.

 

INDICE

Presentazione di Marcello Marin

I. RETORICA ED ESEGESI

Retorica ed esegesi in Sant’Agostino. Note introduttive

In vituperatione / in laude. Note di simbologia agostiniana

Irrisio. Note di lettura agostiniana

La definizione agostiniana di antifrasi e la sua fortuna

Allegoria in Agostino

Agostino e l’interpretazione antica di Gal 4, 24. Note sulla fortuna di allegoria in ambito latino

Nomen quasi notamen. Una nota su Aug. Gen. litt. impf. 6. 26

La voce e il tono di lettura: elementi dell’actio nelle opere esegetiche di Agostino

Voce e Parola, Parola e Verbo. Note su Agostino predicatore

Increpative. Una notazione di lettura nell’antica esegesi latina

 

II. DI ALCUNI SCRITTI AGOSTINIANI

Autocitazioni agostiniane. In merito ad alcune presunte allusioni a precedenti predicazioni

Il De Genesi ad litteram imperfectus liber

L’elocutio della Scrittura nei due primi commenti agostiniani alla Genesi

L’approccio di Agostino alla Genesi ed i suoi primi commentari

Il II libro del De civitate Dei

Alipio e la topica della conversione (Conf. VI, 7, 11-12)

Il libro quarto delle Confessioni. L’amicizia e la caducità

Aspetti dell’omiletica agostiniana: il pubblico

Ironia irrisione sarcasmo: forme della polemica nell’omiletica agostiniana

Forme della polemica agostiniana: contro Cresconio, grammatico donatista

 

III. FORTUNA DEI CLASSICI, FORTUNA DI AGOSTINO

Note su philosophia e sapientia in Agostino

La presenza di Orazio nei Padri latini: Ambrogio, Girolamo, Agostino. Note introduttive

Historia e derivati in Agostino: note retoriche ed esegetiche

L’utilizzazione di Sallustio nel De civitate Dei

Crisi morale e decadenza politica della repubblica romana: la rilettura agostiniana di Sallustio

Agostino e Terenzio, o del problema delle traduzioni

Agostino lettore di Virgilio: memoria, riuso e contestazione

Uno sguardo sui commenti al De civitate Dei agostiniano

Eugène Ionesco lettore delle Confessioni di Agostino

La morte dell’amico in antichi e moderni racconti

 

Cronologia dei saggi