STORIA E PATRIMONIO

Studi mediterranei per Saverio Russo

per la versione digitale in Open Access, cliccare qui

 50,00

ISBN: 979-12-5995-100-7
Collana: MEDITERRANEA - 40
A cura di: Stefano d'Atri, Rossano Pazzagli, Giuliano Volpe
Edizione: 2024
F.to: 17 × 24 cm.
Pagine: 328
imm. b/n e col.

Descrizione

 

Saverio Russo (Margherita di Savoia, 1954), storico del mondo mediterraneo in età moderna, è stato allievo della Scuola Normale Superiore laureandosi all’Università di Pisa, dove iniziò le attività didattiche e di ricerca, preludio a una lunga carriera di studioso e di docente. Professore di Storia moderna all’Università di Bari fino al 2001 e poi all’Università di Foggia, dove è stato anche membro del consiglio di amministrazione, direttore del Dipartimento di Scienze Umane e coordinatore della Scuola di dottorato. È stato presidente della Fondazione Banca del Monte di Foggia e del Conservatorio Umberto Giordano; presidente regionale del FAI, fa parte della Società di Storia Patria ed è ispettore onorario della Soprintendenza Archivistica per la Puglia.
Le sue ricerche sono confluite in numerose pubblicazioni, saggi, articoli e libri riguardanti un ampio spettro di argomenti, dalla storia economica e sociale del Mezzogiorno alla storia del paesaggio, dalla storia dell’ambiente e del territorio, alle politiche di tutela e di valorizzazione dei beni culturali. Infaticabile organizzatore culturale, partecipa al Comitato di Direzione delle riviste “Società e storia” e “Rivista di Storia dell’agricoltura” e dirige alcune collane editoriali, tra cui Mediterranea per Edipuglia. Componente di vari comitati scientifici, tra cui quello della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” presso l’Istituto Alcide Cervi. Relatore in numerosi convegni in Italia e all’estero, vincitore del premio Città di Montalcino per la storia della civiltà contadina, ha dato un contributo di rilievo alla cultura storica, senza mai trascurare l’interesse per il presente e l’intreccio fecondo tra ricerca e impegno civile.
A lui amici, allievi e colleghi dedicano questo libro.

INDICE

 

Introduzione
Stefano d’Atri, Rossano Pazzagli, Giuliano Volpe

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_1

1.
STORIA E STORIE

Francesco Grelle
La geografia antropica della Puglia romana, tra Polibio e Livio

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_2

Marina Silvestrini
Apulia et Calabria: inediti, recuperi, revisioni epigrafiche

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_3

Silvia Evangelisti
Una nuova testimonianza di curator veteranorum da Luceria

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_4

Victor Rivera Magos
Il controllo del territorio nella Capitanata normanno-sveva: il caso di Ruggero de Parisio

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_5

Francesco Violante
Spazi della guerra nel Mezzogiorno trecentesco: per una rilettura delle invasioni di Luigi d’Ungheria nel Chronicon di Domenico di Gravina

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_6

Franco Angiolini
Reagire alla catastrofe: Luca Martini e l’alluvione del 1557

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_7

Maria C. Nardella
Una dinastia al governo della Dogana delle pecore di Puglia: i di Sangro

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_8

Niccolò Guasti
Le strategie fondative della Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli: i casi dei collegi di Cerignola, Barletta e Bovino

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_9

Anna Maria Pult Quaglia
Produzione, commercio e consumo del riso nella Toscana dei Medici

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_10

Stefano d’Atri
«Non potendosi far maggior danno alli Slavi, che levarli la commodità de’ sali». Ragusa (Dubrovnik) e il sale tra XIV e XVII secolo

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_11

Alida Clemente
Ragion pastorale, ragion commerciale. La giurisdizione della Dogana e le riforme mercantilistiche del primo periodo borbonico (1734-46)

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_12

Angelo Rinaldi
«Spergiuri a Dio, ed ingrati a vostra maestà». La pratica dello scrutinio nella restaurazione borbonica (1815-1825)

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_13

Giuliana Biagioli
Quando in Piazza del duomo a Pisa c’erano orti bindoli ed asini

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_14

Franco Mercurio
Di strade e di treni: appunti per una storia del territorio meridionale

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_15

Biagio Salvemini
Il grano e la domesticazione dell’Homo Sapiens: note in margine all’ultimo James C. Scott

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_16

2.
PAESAGGI STORICI E PATRIMONI CULTURALI

Giuliano Volpe, Maria Turchiano
Biblioteche e sale da pranzo in campagna. Vita aristocratica in villa tra lettura, banchetti e cura del corpo

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_17

Maria Luisa Marchi
Modificazioni dei paesaggi: dalla Daunia antica alla Capitanata moderna, una lettura diacronica

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_18

Pasquale Favia
La pastorizia transumante nel Medioevo di Capitanata e le strutture insediative e agricole: geografie e relazioni. Note e appunti per una ricerca

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_19

Roberta De Iulio
I tratturi di Puglia: da demanio armentizio a parco multifunzionale

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_20

Rossano Pazzagli
La costruzione di un territorio: sistemazioni agrarie e paesaggio collinare in Toscana

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_21

Cristiana Torti
Coltano nel tempo. La bonifica, la Stazione radio Marconi e una base militare sventata

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_22

Antonio Brusa
I paesaggi brutti: un laboratorio per ragionare criticamente sulla didattica del paesaggio storico

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_23

Gabriella Bonini
La scuola di paesaggio “Emilio Sereni” e il contributo di Saverio Russo

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_24

Giuseppe Trincucci
Giuseppe Ar e la sua città. Una storia pugliese di pittura e poesia

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_25

Giuliana Massimo
Note sulla decorazione della chiesa di Sant’Egidio in Pantano presso San Giovanni Rotondo (Fg)

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_26

Gianfranco Piemontese
Le arti visive nelle Esposizioni di Capitanata del XIX secolo

doi https://dx.doi.org/10.4475/1007_27