STORIA E ARCHEOLOGIA GLOBALE – 1

Il volume è disponibile in Open Access cliccando qui

 30,00

ISBN: 978-88-7228-769-9
Collana: INSULAE DIOMEDEAE - 25
A cura di: Giuliano Volpe
Edizione: 2015
F.to: 21 × 30 cm.
Pagine: 148
Immagini a col. e b/n

Descrizione

Il volume inaugura una nuova serie all’interno della collana Insulae Diomedeae del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia ed eredita il titolo dal corso Dottorato di Ricerca della stessa Università. Emerge la linea di una ricerca archeologica interdisciplinare, basata su un metodo olistico di interpretazioni delle fonti, e direzionata in maniera ‘globale’ verso ampi archi cronologici, dalla preistoria fino all’età moderna e contemporanea.
I contenuti sono relativi al comprensorio della Puglia centro-settentrionale e la raccolta si apre con l’analisi delle fonti letterarie antiche relative all’abitato di Aecae, valutate non solo rispetto all’aggregato urbano ma anche in rapporto alla viabilità che conduceva a questo centro antico, attraversato da chi si spostava dall’Appennino verso il mar Adriatico. La sistemazione dei dati editi su una piattaforma GIS degli insediamenti di età tardoantica e altomedievale della Puglia centrale sono oggetto del secondo studio, dove i siti dialogano da un lato con le infrastrutture antropiche e dall’altro con i fattori ambientali. La ricostruzione dei paesaggi naturali, popolati da boschi e vegetazione tipica dell’ambiente umido legata a corsi d’acqua presenti nella valle, è invece oggetto della ricerca archeobotanica condotta su una serie di campioni prelevati in maniera omogenea su tutte le aree di scavo (cattedrale, torretta, abitato, fossa granaria, fossa legata ad una probabile area produttiva) all’interno del sito d’altura medievale di Montecorvino presso Vulturino a Foggia. Restando in ambito altomedievale viene presentata la ricerca condotta nella valle del Carapelle, tra Ascoli Satriano (Ausculum) e Ordona (Herdonia), dove emerge una drastica diminuzione del numero di insediamenti tra IV-fine VI e il VII-inizi del XI sec. d.C.
Si passano in rassegna anche argomenti specifici di archeologia delle architetture, dalla progettazione di un sistema informatico (ArchiDb) che possa ridurre le difformità dei modelli documentaristici, sviluppatisi in questo settore a partire dagli anni Settanta in Liguria e Toscana, fino alla messa a fuoco del ciclo edilizio dell’argilla impiegata per i mattoni a Lucera, tra XIII e XIV secolo, che contribuisce a completare il quadro dell’economia, della società e del paesaggio della Capitanata. All’interno del settore edilizia e dello stesso territorio si aggancia lo studio sui metalli impiegati in carpenteria, per gli infissi e serramenti, documentati in un contesto stratigrafico più antico e relativo alla Basilica A di San Giusto.
Chiudono il volume tre saggi su argomenti diversificati: l’analisi archeologica del complesso rupestre del Trappeto Maratea presso Vico del Gargano, con rilievi della struttura che consentono di cogliere gli ambienti specializzati per la produzione dell’olio e le fasi di escavazione dell’ipogeo; le riflessioni teoriche sviluppate attorno al rapporto tra indagine archeologica, restauro e conservazione a partire dalle operazioni di pronto intervento effettuate durante lo scavo della cenatio della villa di Faragola, definita da un piano pavimentale con opus sectile; lo studio sui reperti ceramici medievali del sito di Corleto, nell’attuale territorio di Ascoli Satriano, che ha consentito di valutare come l’insediamento sia pienamente inserito nei processi produttivi locali senza l’esclusione dei circuiti commerciali e delle influenze orientali, siciliane e nordafricane.

INDICE

Storia, archeologia e globalità
di Giuliano Volpe

Considerazioni sull’abitato di Aecae alla luce delle fonti letterarie antiche
di Rosario Biasco

La Puglia centrale in età tardoantica: nuove acquisizioni e prospettive di ricerca
di Marco Campese

Montecorvino. Il contributo dell’antracologia per la ricostruzione dei paesaggi naturali e dell’interazione uomo-ambiente
di Cinzia Corvino

La valle del Carapelle in età altomedievale: dati archeologici e fonti documentarie
di Vincenzo Ficco

L’archeografia delle architetture: modelli e percorsi per la progettazione concettuale dell’ArchiDb
di Nunzia Maria Mangialardi

Il ciclo edilizio dell’argilla a Lucera tra XIII e XIV secolo attraverso l’analisi mensiocronologica dei laterizi
di Nunzia Maria Mangialardi

Metalli per l’edilizia. Elementi strutturali e pertinenti all’arredo da un contesto sigillato: la basilica A di San Giusto (Lucera, FG)
di Marco Maruotti

Il «Trappeto Maratea» di Vico del Gargano (FG): analisi archeologica e topografica di un complesso rupestre urbano di tipo produttivo
di Francesco Monaco

Archeologia, restauro e conservazione: alcune riflessioni per un’integrazione dei metodi
di Velia Polito

Nuovi dati da un sito dell’entroterra di Capitanata. La ceramica medievale di Corleto
di Vincenzo Valenzano

 

RECENSIONI

AV_176_2016