SIRIS 17, 2017

STUDI E RICERCHE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI DI MATERA

Per acquistare il volume in PDF cliccare qui.

 40,00

ISBN: 978-88-7228-888-7
Rivista: SIRIS
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 218

Descrizione

INDICE

 

Editoriale di Francesca Sogliani

 STUDI

 Sara Marino, Elena Natali, Rossella Agostino

L’abitato di Piani della Corona, aree S-F (Bagnara Calabra, RC): nuovo contributo alla conoscenza del Bronzo antico nel basso Tirreno

Anna Maria D’Onofrio

La fondazione di Neapolis e la prima fase delle fortificazioni: una proposta di lettura

Dimitris Roubis

Paesaggi produttivi, distribuzione e consumo del vino in Magna Grecia: casi di studio

Marianna Vigorito

Approvvigionamento e distribuzione delle acque: il tratto beneventano dell’acquedotto romano di Serino

Roberto Goffredo

«…qui villas non habent». Insediamenti e storie “minori” nelle campagne dell’Apulia et Calabria di età tardoantica

 SCAVI E RICERCHE

Irene Berlingò

La necropoli arcaica occidentale di Policoro in loc. Madonnelle. Scavi 1977-80

DOSSIER ANGLONA 2016-2017 (BASILICATA)

Dimitris Roubis

Indagini archeologiche a Santa Maria d’Anglona. Campagne 2016 e 2017

Luisa Aino, Ester Maria Annunziata, Brunella Gargiulo, Mariasilvia Vullo

Santa Maria d’Anglona. I materiali

Lara De Giorgi e Gianni Leucci

Indagini geofisiche a Santa Maria d’Anglona. Prospezioni 2016 e 2017

Filomena Canora e Francesco Sdao

Santa Maria d’Anglona: inquadramento geologico e geomorfologico

Dina Statuto

Santa Maria d’Anglona. L’uso del GIS: le caratteristiche vegetazionali, paesaggistiche e storiche

Giuseppina Simona Crupi, Maria Antonietta Di Tommaso

Santa Maria d’Anglona. La cisterna del settore del Fortilizio: una prima analisi di studio e fasi preliminari del recupero

Addolorata Preite, Albina Moscariello

Indagini archeologiche a Santa Maria d’Anglona. Lo scavo del 2009. Nota preliminare

Mario Lombardo

Due bolli iscritti dallo scavo del 2009 di Santa Maria d’Anglona