ROMANI, GERMANI E ALTRI POPOLI. MOMENTI DI CRISI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO
Atti del Convegno internazionale di studi
Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere
13-14 giugno 2019
per il formato PDF cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-993-8
Collana: VARIA
A cura di: Carlo Ebanista e Marcello Rotili
Edizione: 2021
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Immagini b/n
Descrizione
INDICE
Presentazione di Nunzio Provvisiero e Felice Napolitano
Prefazione di Carlo Ebanista e Marcello Rotili
Paolo de Vingo, La diffusiondesfibules en forme de S (S Fibeln) dans le costume fémininlombard et danslesrégions slavo-pannoniennes et italiques
Mario Cesarano, Nola (III-VI secolo). Lo spazio della città al tempo della crisi
Carlo Ebanista, Iolanda Donnarumma, Un vescovo nordafricano esule a Napoli: la catacomba di S. Gaudioso tra aspetti topografici e prassi funeraria
Carlo Ebanista, Marielva Torino, Primi dati sui resti scheletrici rinvenuti nei vecchi scavi nella catacomba di S. Efebo a Napoli
Lester Lonardo, Trasformazioni del paesaggio e del popolamento tra la Campania e il Samnium. L’alta valle del Titerno e la bassa valle del Calore fra il V e il VI secolo
Mario Iadanza, Emilio di Benevento, un vescovo in un’età di transizione
Silvana Rapuano, actotiuspropecivitatis post hostileincendium conditori: tracce epigrafiche e archeologiche di un attacco germanico a Benevento
Fabrizio Bisconti, L’epilogo delle catacombe romane: la crisi di un sistema funerario
Sauro Gelichi, Rileggere la transizione nella laguna di Venezia tra V e X secolo
Elisa Possenti, Lo scavo dell’ex stadio di via Roma a Oderzo: uno spaccato sulla crisi delle città nella Venetia tra tarda antichità e alto medioevo
Federico Cantini, Forme e strutture dei centri del potere tra tarda antichità e alto medioevo nella Toscana settentrionale (IV-IX secolo)
Gabriele Archetti, Barbari, Cristiani e Romani nella pastorale di Filastrio e Gaudenzio, vescovi di Brescia
Paolo de Vingo, I foederati germanici e la trasformazione del mondo romano tardoantico:continuità o discontinuità nelle aree europee occidentali
Marcello Rotili, Dalla guerra greco-gotica alla formazione del ducato longobardo di Benevento
Antonio Salerno, Nicola Busino, Domenico Proietti,L’epigrafe di Arniperga dall’area di Sicopoli: nuove prospettive di ricerca
CsanádBálint, Relations culturelles entre d’autres grands empires et d’autres ‘Barbares’:la Chine, Byzance et les peuples des Steppes
FalkoDaim, Constantinopel 626 and the consequences for the avars
Francesca Stroppa, I dittici eburnei tardoantichi, il loro reimpiego nel medioevo e la memoria di fine Ottocento
Simona Gavinelli, Il particolarismo grafico (secoli VI-VIII) come esito di una crisi politico-sociale
Fabio Redi, Fra ‘classico’, ‘medievale’ e ‘moderno’. Un monumento conteso: il Torrione dell’Aquila