PAESAGGI URBANI TARDOANTICHI
Casi a confronto
(formato PDF)
Atti delle Giornate Gregoriane
VIII Edizione (29-30 novembre 2014)
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-771-2-1
A cura di: Maria Concetto Parello, Maria Serena Rizzo
Edizione: 2016
F.to: 21 × 30 cm.
Pagine: 426
Immagini colori e B/N
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
Il volume raccoglie gli atti delle VIII “Giornate Gregoriane”, promosse dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, e svoltesi il 29 e 30 novembre del 2014. Il tema della trasformazione delle città del Mediterraneo nella Tarda Antichità e nell’Alto Medioevo è affrontato attraverso la presentazione di sintesi regionali e di singoli casi di studio, che ricostruiscono un quadro complesso e variegato, nel quale è però possibile individuare delle linee di tendenza comuni. Alcuni ampi interventi sono inoltre dedicati alla metodologia della ricerca e alla discussione delle principali tematiche di carattere generale. La seconda parte del volume illustra invece le novità che provengono dagli scavi e dalle ricerche in corso di svolgimento nell’area del Parco di Agrigento, rappresentando un importante aggiornamento sull’archeologia e la storia della Valle dei Templi.
INDICE
Introduzione
di Giuseppe Parello
PAESAGGI URBANI TARDOANTICHI
Trasformazioni economiche ed egemonie sociali nelle città dell’Oriente mediterraneo tra Antichità e Medioevo
di Salvatore Cosentino
Nuovi temi per la città tardoantica
di Giampietro Brogiolo
La città tardoantica del Mediterraneo orientale. Pratiche e modelli di organizzazione degli spazi religiosi
di Isabella Baldini
Trasformazioni urbane nell’altomedioevo siciliano. Uno status quaestionis
di Lucia Arcifa
Selinunte tra tardoantico e medioevo: la città dopo la città
di Caterina Greco
Agrigento tardoantica e bizantina: nuovi dati dal quartiere residenziale e dalle aree pubbliche
di Maria Serena Rizzo – Maria Concetta Parello
EIΣ ΤO ΠΕΡI ΠOΛΙΝ ΤO ΛΕΓOΜΕΝΟΝ EΜΠOΡΙΟΝ (PG 98, col. 581).
Nuove ipotesi sulla topografia dell’Emporion di Agrigentum
di Valentina Caminneci – Vincenzo Cucchiara – Giuseppe Presti
Agrigento: 30 anni di scavi e ricerche nell’area della necropoli paleocristiana
di Rosa Maria Carra Bonacasa
Città e campagne nell’Apulia tardoantica: un processo dialettico di trasformazione
di Giuliano Volpe
Il paesaggio urbano di Sena Gallica tra tardo antico e altomedioevo
di Giuseppe Lepore
Pisa: da città dell’Auser a città dell’Arno
di Fabio Fabiani – Maria Letizia Gualandi
Città in transizione. Il paesaggio urbano tardoantico della Penisola Iberica
di Pilar Diarte Blasco
Identifying and understanding waste deposits in the archaeological record: the example of Late Antique Rome
di Paul Johnson
La città tardoantica nel Mediterraneo orientale. edilizia religiosa ed uso degli spolia: l’esempio di Kalymnos
di Debora Pellacchia
Il riuso razionale: cantieri di smontaggio e depositi di manufatti marmorei nella documentazione archeologica ed epigrafica di età tardoantica
di Giulia Marsili
Cartagine tardoantica fra Massenzio e costantino: edifici pubblici e case private delle elites cittadine
di Giovanni Di Stefano – Angelica Ferraro
Il paesaggio urbano di Karkemish tra età classica e primo Medioevo
di Claudia Cappuccino – Kevin Ferrari
Siracusa tra IV e VI secolo: profilo di una città
di Federico Caruso
L’ipogeo P e la longue durée di un edificio funerario tardoantico
di Giuseppe Falzone
Siracusa tardoantica e altomedievale. Dati dal Foro siracusano e da Piazza Minerva
di Lorenzo Guzzardi – Serena Raffiotta – Annalisa Rivoli
Vecchi e nuovi spazi per i riti e le pratiche funerarie nel cimitero tardoantico di Agrigento
di Giuseppina Schirò
Vito Soldano tra continuità e trasformazioni
di Simona Iannicelli – Giuseppe Ippolito – Federica Frumento – Sergio Milazzo
Tyndaris nobilissima civitas. continuità e trasformazioni in età tardoantica
di Cristian Aiello
Palermo: nuovi dati da alcuni contesti urbani altomedievali
di Carla Aleo Nero – Monica Chiovaro
Il paesaggio funerario di Henna e del suo territorio in età tardoantica
di Francesca Valbruzzi
Reflections on late antique towns: issues of age, infirmity and role
di Neil Christie
SCAVI E RICERCHE AD AKRAGAS/AGRIGENTUM
Analisi teleosservative nell’area del Parco di Agrigento
di Gian Pietro Brogiolo – Armando De Guio
Archeologia preventiva ad Agrigento. Nuovi dati da recenti interventi di tutela
di Domenica Gullì – Serena Sanzo
Il caso di Poggio Meta. Indagini sul versante orientale del colle
di Oscar Belvedere – Aurelio Burgio – Antonio Di Maggio – Giuseppe Bordonaro
Riscoprire le vecchie scoperte: il sacello presso l’Olympieion di Agrigento
di Monica De Cesare – Elisa Chiara Portale
Excavation at the suburban sanctuary at S. Anna in Agrigento. Preliminary insights of the 2015 campaign
di Natascha Sojc
Nuovi dati sulla plateia I-L nell’area di Porta II
di Maria Concetta Parello – Annalisa Amico
Porta VII: i metalli della cosiddetta postierla
di Caterina Trombi
Studio dei sistemi idraulici di Akragas-Agrigentum. Analisi preliminare
di Giovanni Luca Furcas
Il santuario ellenistico-romano di Agrigento. Lo scavo, l’inquadramento urbano, l’architettura
di Luigi M. Caliò – Gian Michele Gerogiannis – Fernando Giannella – Monica Livadiotti – Antonello Fino – Marina Albertocchi – Francesca Leoni
Modelli pompeiani ad Agrigentum. Una nuova lettura della casa IA-IB del quartiere ellenistico-romano
di Sergio Aiosa
L’attività del Parco della Valle dei Templi al quartiere ellenistico romano. Le ricerche del 2014
di Fausto D’Angelo – Maria Concetta Parello – Maria Serena Rizzo – Michele Scalici
Agrigento romana tra spazi naturali e spazi agricoli: il contributo dell’archeobotanica
di Angela Stellati – Girolamo Fiorentino
Il quartiere ellenistico-romano tra tardoantico e altomedioevo: le indagini archeoantropologiche del 2014
di Raffaele Fanelli
La casa II d del quartiere ellenistico-romano di Agrigento
di Anna Rita Pecoraro
La necropoli tardo-antica del QER: metodologia di scavo e costruzione di un database antropologico
di Zelia Di Giuseppe – Maria Assunta Papa
Abstracts
Tavole