MONTE SANNACE (PDF)

Frammenti di archeologia

per il formato cartaceo cliccare qui

 28,00

ISBN: 979-12-5995-090-1-1
Edizione: 2024
F.to: 17 × 24 cm.
Pagine: 236
imm. b/n e col. + 4 tavv.

Descrizione

Tanti frammenti utili a ricostruire l’intero. Non ceramica per ricomporre un vaso, ma frammenti di studi tramite i quali si aspira a ricostruire la storia. Le ricerche sull’ambiente, l’abitato fra acropoli e città bassa, gli spazi comunitari e quelli funerari hanno dato negli anni informazioni di dettaglio raccolte in questo libro in un unico racconto della vita del centro peucezio di Monte Sannace fra VII e III secolo a.C.

 

INDICE

Introduzione

PARTE I
L’UOMO E L’AMBIENTE

1. Dinamiche di relazione fra uomo e ambiente nell’insediamento di Monte Sannace fra VI e III secolo a.C.
2. La tecnica costruttiva

PARTE II
L’ABITATO

1. L’acropoli
1.1. L’acropoli nel VII secolo a.C.
1.2. L’acropoli nei secoli V-I a.C.
2. L’abitato nella pianura occidentale (scavi 2001-2014)
3. Osservazioni sulla cronologia dell’abbandono dell’abitato

PARTE III
GLI SPAZI DELLA COLLETTIVITÀ

1. Edifici polifunzionali fra VIII e VI secolo a.C.
1.1. L’edificio D
1.2. L’edificio G3
2. Spazi pubblici nel centro indigeno di Monte Sannace fra IV e III secolo a.C.
3. Pratiche rituali di quartiere

PARTE IV
LE SEPOLTURE

1. Sul fenomeno delle tombe in abitato in Peucezia fra IV e III secolo a.C. Documenti da Monte Sannace 159
2. Gli scavi della Scuola di Specializzazione. Tombe 1999-2016

PARTE V
RACCONTIAMO MONTE SANNACE

1. Excavation at Monte Sannace – Scavi archeologici aperti. Un progetto di Terza Missione
2. Excavation at Monte Sannace – Scavi archeologici aperti. Un esempio di cooperazione nella valorizzazione del patrimonio storico-archeologico
Tavole
Bibliografia