ETTORE M. De Juliis
Magna Grecia
L’Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana (formato PDF)
Nuova edizione rivista da Ettore M. De Juliis, Paola Palmentola e Fabio Galeandro
per il formato cartaceo cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-158-1-1
Edizione: 2021
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 342
Imm. B/N
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Per richiederlo è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
Quest’opera è rivolta soprattutto, ma non solo, agli studenti universitari e tiene presenti le esigenze, le aspettative, le curiosità degli studenti che nell’Università seguono i corsi delle discipline archeologiche. Essa ripercorre lo sviluppo della grande avventura dei Greci in Occidente che si svolge attraverso tre fasi fondamentali: la prima «leggendaria», nella quale agiscono popoli ormai mitici, eroi e semidei, cui fa seguito una fase intermedia, nella quale ai Greci subentrano le popolazioni locali. La terza fase è quella della vera e propria colonizzazione di età storica, durante la quale, secondo il punto di vista ellenico, vengono rioccupati siti già frequentati nella fase più antica, ma nello stesso tempo viene ampliato il dominio greco, seguendo un naturale ed armonico processo di sviluppo. In questo stesso tempo, però, sommessamente, si andavano organizzando e sviluppando anche le popolazioni italiche, che tenderanno poi, e in parte riusciranno, a prendere il sopravvento sull’elemento greco. È opinione, infatti, ormai ampiamente condivisa, che la storia e la civiltà della Magna Grecia non possono riguardare solo le colonie greche dell’Italia meridionale, ma scaturiscono dalla continua dialettica fra due
protagonisti fondamentali: i Greci e gli Italici.
INDICE
1. L’età del bronzo:
1.1. La frequentazione micenea
1.2. I popoli dell´Italia meridionale
1.3. Ausoni
1.4. Enotri, Itali, Morgeti, Siculi, Coni
1.5. Opici
1.6. Iapigi
1.7. Dall’età «eroica» all’età storica
2. L’età del ferro e l’inizio della colonizzazione greca (IX-VIII secolo):
2.1. Gli Opici e gli Etruschi in Campania
2.2. La cultura delle tombe a fossa: Cuma preellenica; la valle del Sarno
2.3. La cultura villanoviana: l’area di Capua; l’agro Picentino
2.4. La «precolonizzazione» greca. L’emporio di Pitecusa e la fondazione di Cuma
2.5. Le culture di Oliveto-Cairano e di Sala Consilina
2.6. La cultura enotria in Basilicata e in Calabria. La Locride preellenica
2.7. Le fondazioni di Reggio, di Sibari, di Crotone, di Caulonia e di Locri
2.8. La cultura iapigia in Puglia
2.9. La fondazione di Taranto
3. La prima fase arcaica e lo sviluppo della colonizzazione (VII secolo):
3.1. L’«Orientalizzante» in Campania
3.2. L’espansione di Cuma e l´insediamento di Partenope
3.3. Le culture indigene della Campania interna e della Basilicata
3.4. La fondazione di altre colonie sul versante ionico: Siri-Polìeion e Metaponto. Le subcolonie locresi: Medma e Ipponio
3.5. La frantumazione dell’unità culturale iapigia
4. La piena età arcaica e le guerre tra le colonie del versante ionico (VI secolo):
4.1. Progresso degli Etruschi in Campania
4.2. La fondazione di Dikaiarchìa, l’attacco a Cuma (524 a.C.) e la tirannide di Aristodemo
4.3. La fondazione e lo sviluppo monumentale di Posidonia
4.4. La distruzione di Siri e la battaglia della Sagra. L’inizio della monetazione da parte delle colonie achee. Lo sviluppo monumentale di Metaponto e di Locri
4.5. La fondazione di Elea
4.6. L’espansione di Sibari e la sua distruzione
4.7. La diffusione della cultura ellenica nel mondo iapigio
5. La crisi del V secolo e l’avanzata delle popolazioni italiche:
5.1. Lo sviluppo delle tirannidi e le lotte fra Siracusa e Reggio
5.2. La battaglia di Cuma (474 a.C.) e la fondazione di Napoli
5.3. Le guerre fra Taranto e gli Iapigi. Lo sviluppo urbano di Taranto e la sua monetazione
5.4. La difficile gestione della vittoria da parte di Crotone. Contrasti con gli esuli sibariti. Le fondazioni di Turi e di Eraclea
5.5. La produzione artistico-artigianale di Capua e l’influsso etrusco nelle aree interne dell´Italia meridionale
5.6. La riscossa dell´elemento osco: i Campani conquistano Capua e Cuma
5.7. Un nuovo popolo alla ribalta: i Lucani conquistano Posidonia e Lao
5.8. L’ellenizzazione della Puglia e l’inizio di una produzione protoitaliota di ceramica a figure rosse
6. Dall’egemonia di Siracusa e di Taranto alla conquista romana dell’Italia meridionale (IV-III secolo):
6.1. La politica di Dionisio il Vecchio in Magna Grecia
6.2. Archita e Dionisio il Giovane. La monetazione di Locri
6.3. La nascita e l’azione dei Bruzi
6.4. L’arrivo dei primi condottieri greci in difesa di Taranto
6.5. Pressione dei Sanniti in Campania e alleanza di Napoli con Roma. L’espansione dei Romani nel sud-est d’Italia
6.6. Nuovi scontri tra colonie greche e popolazioni indigene. La politica di Agatocle in Magna Grecia
6.7. Aspetti culturali della Puglia: la ceramica a figure rosse; i vasi fliacici; la ceramica «di Gnathia»; la coroplastica; la scultura; le oreficerie. La Messapia; la Peucezia; la Daunia. La pittura figurata
6.8. Aspetti culturali della Lucania e della Calabria: la ceramica a figure rosse; la pittura funeraria a Paestum
6.9. Aspetti culturali della Campania: la pittura funeraria; la ceramica a figure rosse
6.10. La guerra tra Roma e Taranto e la conquista romana del Sud
6.11. L’epilogo: il III secolo fino ad Annibale
Carte tipologiche – Abbreviazioni – Bibliografia generale – Cronologia dei principali avvenimenti – Elenco degli autori antichi e dei passi citati – Indice per argomenti