LE VENDITE FISCALI NELL’EGITTO ROMANO III
(formato PDF)

Da Settimio Severo a Diocleziano

per la versione cartacea cliccare qui

 17,50

ISBN: 978-88-7228-824-5-1
Autori: Sergio Alessandrì
Edizione: 2017
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 108

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

L’assetto amministrativo-gestionale dell’Egitto romano nel III d.C.: aspetti di continuità e discontinuità. Il ruolo dei procuratori imperiali e i rapporti tra uffici centrali e organi periferici. La riforma di Filippo l’Arabo. Le procedure di vendita all’asta e i tempora adiectionibus praestituta.

INDICE

Introduzione

1. Le vendite fiscali da Settimio Severo a Severo Alessandro 
1. Un ordine di confisca di beni di un debitore fiscale: il ruolo del procurator ad Mercurium – 2. Ordine di pagamento da parte di un legionario a due banchieri del prezzo di aggiudicazione di un vigneto – 3. Una vendita fiscale di derrate alimentari – 4. Un ordine di pagamento presso la δημοσία τράπεζα del prezzo di aggiudicazione – 5. Un estratto da una γραφὴ ὑπολόγου

2. Le vendite fiscali nei Papiri di Bubastos 
1. La corrispondenza tra il διοικητής Claudio Severiano e lo stratego del νομός Bubastite,- 2. La corrispondenza tra il διοικητής Settimio Arriano e lo stratego Aurelio Herakleide – 3. Tracce di vendite fiscali nella corrispondenza tra l’ἐκλογιστής Zoilo e lo stratego Domizio Diosarapide alias Balbillo

3. Le vendite fiscali da Filippo l’Arabo ad Aureliano 
1. Vendita di terreno ἀπὸ ὑπολόγου κατὰ παράδειξιν ἐφ᾿ἁπλῇ τιμῇ – 2. Un ordine di confisca del patrimonio di un ναύκληρος inadempiente: il ruolo dell’ἐπίτροπος τῆς Νέας πόλεως – 3. Due documenti di vendite di terreni ἀπὸ ὑπολόγου – 4. Due testimonianze di vendita con aste plurime di beni confiscati

4. Le vendite fiscali nell’età di Diocleziano
1. Una vendita con pluralità di aste di terreni ἀπὸ ὑπολόγου

5. Conclusioni
1. Poteri e funzioni dei procuratori imperiali – 2. La funzione delle γραφαὶ ὑπολόγου e la procedura di vendita dei terreni improduttivi

Quadri riassuntivi
Bibliografia
Indice delle fonti