LE ARMI DEL POPOLO
(formato PDF)

CONFLITTI POLITICI E STRATEGIE DI RESISTENZA
NELLA CALABRIA DEL SETTECENTO

per la versione cartacea cliccare qui

 21,00

ISBN: 978-88-7228-711-8-1
Autori: Domenico Cecere
Edizione: 2013
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 272
Tomi: 1

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

Tra la rivolta detta di Masaniello e la controrivoluzione sanfedista del 1799, nel Mezzogiorno moderno nessun movimento di protesta assunse dimensioni tali da minacciare gli assetti sociali e di potere. Agitazioni e rivolte, che pure si verificarono con una certa frequenza, furono generalmente brevi, circoscritte e di modesta intensità. Ma è possibile liquidare questi episodi come esplosioni di violenza isolate, come reazioni impulsive alla miseria e all’oppressione, prive di respiro e di contenuti politici? Il volume affronta questo interrogativo prendendo in esame alcune ondate di protesta popolare verificatesi in Calabria tra la fine del viceregno austriaco e il disastroso sisma del 1783: un periodo considerato di generale pacificazione sociale, ma in realtà segnato da una conflittualità tutt’altro che occasionale, capace di allarmare le autorità di governo. Scavando nella protesta che trascende le vie legali per assumere anche forme violente, la ricerca mette in relazione le resistenze e le ribellioni con la vita politica delle comunità e dei gruppi che ne furono protagonisti. Ne emerge un quadro articolato delle relazioni sociali e di potere nel Regno di Napoli, in cui anche i ceti estranei alle élites di governo locale appaiono capaci d’intervenire negli affari pubblici delle comunità e delle province. Non di rado, attraverso la minaccia o l’uso della forza.

INDICE

Introduzione. Conflitti, negoziazioni, rivolte

I. Procedure e linguaggi del momento repressivo
1. Il disordine degli archivi
2. Dovere d’obbedire, diritto di resistere
3. Reati politici, procedure di giustizia e controllo del territorio: tradizione giuridica e prassi
4. Nel Settecento: nuove questioni di ordine pubblico
5. Schemi giuridici e modelli letterari: alcuni problemi di metodo

II. L’arrivo del nuovo re tra antiche speranze e fantasmi repubblicani
1. Carlo di Borbone e il nodo delle finanze pubbliche
2. Governo e università tra Viceregno e Regno: le finanze locali
3. Interventi governativi e opposizioni dei creditori
4. Le prime opposizioni al prelievo e i timori di trame filoimperiali
5. «Università che pretendono vivere da’ Repubbliche»
6. Resistenza all’esazione e lotte tra ceti: Cosenza e Taverna
7. Tra fantasmi repubblicani e miti della regalità

III. «Congiurati a danni del Padrone». Lotte antibaronali negli anni ’30
1. Baroni, università, togati di fronte al nuovo sovrano
2. L’azione propulsiva dei tribunali regi
3. Mediazione giudiziaria e protesta violenta
4. «Il fuoco in cui bruggiamo»: Paola contro il marchese di Fuscaldo
5. In difesa della «prima libertà»: le rivolte di Arena e Soreto
6. Vassalli contro «tiranni»: mobilità degli schieramenti e motivi antidispotici

IV. Il Regno sotto assedio. Peste, congiure, rivolte al tempo della guerra di Successione austriaca
1. Nemici esterni e opposizioni interne
2. La peste e le sue conseguenze
3. «Veo con algun dolor mudar de lenguage à los naturales de este Paiz»
4. Contrabbandi, controlli, agitazioni
5. «Muoia il mal governo, al Ferro fuoco»: la sollevazione di Reggio
6. Retorica del sospetto e necessità della ribellione

V. «Per non soggiacere alla morte». Suppliche, resistenze e violenze nell’anno della fame
1. Il governo tra Eletti, «Masanielli» e disordini nelle province
2. I moti di sussistenza nell’Europa del Settecento
3. Rivendicazioni degli insorti e clemenza regia: corrispondenze
4. Tra resistenza comunitaria e contese municipali
5. Lotta per la libertà e conflitti sociali a Monteleone
6. Contro i «ricchi» e i «potenti»: un’elaborazione politica della crisi

Conclusioni. Linguaggi e contenuti politici della protesta popolare
1. Istigatori o portavoce? Benefici e oneri di una posizione liminare
2. Fronti flessibili, sequenze ricorrenti
3. Scambi, proteste, violenze: le forme della politica popolare

Indice dei nomi

Indice dei luoghi