L’ARCANGELO SULLE ALPI
(formato PDF)
ORIGINI, CULTURA E CARATTERI
DELL’ABBAZIA MEDIEVALE DI S. MICHELE DELLA CHIUSA
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-641-8-1
Autori: Giuseppe Sergi
Edizione: 2011
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 166
Tomi: 1
Rilegato
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
You can also buy a single contribution in PDF format, priced at € 9,90.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
Una delle abbazie più ‘internazionali’ del medioevo usata come osservatorio della grande mobilità degli intellettuali intorno al Mille. I caratteri originari legati all’Alvernia e alla fedeltà a Roma risultano, grazie a fonti inedite, intrecciarsi con la collocazione alpina lungo la via Francigena e con le relazioni d’alto livello con le maggiori corti regie e principesche europee.
INDICE
Introduzione
I. Una permanenza nella storia: i mutamenti della lunga durata
1. Un celebre monastero e le sue fonti – 2. La fondazione – 3. Infanzia luminosa e solida maturità – 4 . Un declino irreversibile
II. Il tema di S. Michele della Chiusa nella storiografia
1. L’erudizione fra pionierismo e ideologia – 2. Il Novecento fra ricerca professionale e storia locale
III. Le edizioni delle fonti narrative
1. Il Chronicon – 2. La Vita di Benedetto II – 3. La Vita di san Giovanni confessore
IV. Il problema degli autori
1. Opinioni e discussione – 2. Gli autori della Notizia e delle Vite dei due abati – 3. Il cursus nei testi clusini – 4. II monaco Guglielmo – 5 . L’autore della Vita di san Giovanni confessore
V. La produzione storiografica di S. Michele
1. Una cronaca in formazione – 2. Biografia ed agiografia – 3. Cultura, ideale eremitico e lotta – 4. I testi clusini come fonti storiche
VI. Internazionalità monastica e abati-consiglieri nelle corti europee
1. Caratteri originari, modello cluniacense, rapporti europei – 2. Realtà regionale, riforma ecclesiastica, contatti culturali – 3. Nuova utilità dei monaci colti e il principato sabaudo
VII. Peregrinatio e stabilitas in due tradizioni cronachistiche valsusine
1. Due monasteri sulla via Francigena – 2. Complementarità di due ispirazioni monastiche in S. Michele – 3. Novalesa, la prevalenza della stabilitas e di una mobilità ‘altra’ – 4. Interferenza delle due ispirazioni: quotidianità e ricerca
VIII. Pellegrinaggio micaelico: considerazioni di metodo
1. Una meta, una sosta e il tema dei luoghi sacri – 2 . Pellegrinaggi e viabilità medievale
Appendice. Vita di san Giovanni confessore
1. Premessa – 2 . Edizione
Nota editoriale
Indice dei nomi e degli autori citati