LA SOCIETÀ GENTILIZIA NELL’ITALIA ANTICA
TRA REALTÀ E MITO STORIOGRAFICO
(formato PDF)
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-885-6-1
A cura di: Massimiliano Di Fazio, Silvia Paltineri
Edizione: 2019
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 222
Immagini b/n
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
Introduzione (M. Di Fazio – S. Paltineri)
LA GENS TRA DIRITTO, ANTROPOLOGIA E STORIA
U. Fabietti, Teorie antropologiche del clan
C. Smith, Revisiting The Roman Clan
E. Benelli, Nascita e diffusione del gentilizio nell’Italia antica. Qualche riflessione sulle testimonianze dall’epigrafia
L. Capogrossi Colognesi, La gens nel diritto
M. Di Fazio, Religioni e memoria della gens
LA GENS NELLA CULTURA MATERIALE
M. Naglak – N. Terrenato, A House Society in Iron Age Latium? Kinship and State Formation in the Context of New Discoveries at Gabii
L. M. Michetti, La società gentilizia nell’Italia antica: riflessioni su alcuni contesti dell’Etruria meridionale
M. Cuozzo – C. Pellegrino, Gentes e complessità archeologica: il caso di studio di Pontecagnano
A. Naso, Clan e gentes nell’Italia medio-adriatica in epoca preromana
S. Paltineri, La società gentilizia nell’Italia settentrionale preromana: problemi di metodo e casi di studio
Conclusioni (M. Harari)