LA PUGLIA
NEL MONDO ROMANO
STORIA DI UNA PERIFERIA

Dal principato all’età tardoantica

I: L’età del principato; II: L’età tardoantica

 100,00

ISBN: 979-12-5995-028-4
Collana: PRAGMATEIAI - 35
Edizione: 2023
F.to: 17 × 24 cm.
Pagine: 982
Tomi: 2
Rilegato
Immagini b/n e col.

Descrizione

Guardare al centro dalla periferia: la storia locale come percorso privilegiato per rileggere la storia dell’Italia romana. Questo corposo volume, in due tomi, costituisce la terza e ultima parte della trilogia sulla storia romana della Puglia (I: Dalle guerre sannitiche alla guerra sociale, Edipuglia 2013; II: Dal principato all’età tardoantica, Edipuglia 2017). Francesco Grelle, Marina Silvestrini, Giuliano Volpe, Roberto Goffredo ricostruiscono le vicende di una regione che corrisponde ai due terzi della regio secunda augustea, a partire dall’organizzazione municipale ormai consolidata del I secolo fino al suo disarticolarsi nei decenni finali del VI, guardando alla pluralità e alla varietà dei contesti da prospettive diverse, ma sempre con grande attenzione ai segni della vita e alle trasformazioni nelle istituzioni, nella società, nell’economia, nelle modalità insediative.


Il volume è disponibile anche in formato OPEN ACCESS:
Clicca qui per il TOMO 1
Clicca qui per il TOMO 2


INDICE GENERALE

Tomo I. L’ETÀ DEL PRINCIPATO

PRESENTAZIONE
di Loredana Capone

PREMESSA
di Francesco Grelle e Marina Silvestrini

I. DALLA REGIO SECUNDA ALLA PROVINCIA APULIA ET CALABRIA:

PERCORSI ISTITUZIONALI E MUTAMENTI NELLA GEOGRAFIA ANTROPICA
(Francesco Grelle)

1. Le regioni augustee, il censimento flavio e la geografia pliniana

2. I distretti dei iuridici, l’Apulia, la Calabria, l’afferenza dell’Hirpinia

2.1. Adriano e i consulares per omnem Italiam – 2.2. Iura regere – 2.3. Pompeo Falcone e la via Traiana – 2.4. Marco Aurelio e i iuridici – 2.5. L’afferenza dell’Hirpinia

3. Le innovazioni amministrative del III secolo. Iuridici e correctores totius Italiae

Riferimenti bibliografici

II. CIVITATES E PRINCIPI
(Francesco Grelle – Marina Silvestrini)

1. Le città e l’epigrafia imperiale (M.S.)

1.1. Augusto e la dinastia giulio-claudia – 1.2. I Flavi – 1.3. Traiano

1.4. Gli Antonini – 1.5. I Severi – 1.6. Nella crisi del III secolo

2. Possedimenti del principe e possedimenti senatori (M.S.)

2.1. Larinum – 2.2. Uria – 2.3. Teanum Apulum – 2.4. Luceria – 2.5. Arpi, ager Collatinus, Aecae – 2.6. Vibinum – 2.7. Herdonia – 2.8. Ausculum – 2.9. Venusia – 2.10. Canusium – 2.11. Silvium, Rubi, Butuntum, Barium, Egnatia – 2.12. Tarentum, Uria, Brundisium, Rudiae, Lupiae, Neretum, Veretum

3. Le campagne e la tutela dell’ordine (F.G.)

3.1. Agitazioni servili in Apulia e un’epigrafe di Allifae – 3.2. Disordini di schiavi e pax Italiae tra Tiberio e Nerone – 3.3. Il romanzo di Bulla Felix – 3.4. Marco Antonio Vitelliano e la quies regionis

Riferimenti bibliografici

III. ISTITUZIONI CITTADINE E ANATOMIA DELLA SOCIETÀ
(Francesco Grelle – Marina Silvestrini)

1. Le città e i gruppi dirigenti (M.S.)

1.1. Larinum, municipio – 1.2. Uria (sul monte Gargano) 1.3. Teanum Apulum1.4. Arpi1.5. Collatini, ager Collatinus – 1.6. Sipontum 1.7. Aecae, municipio – 1.8. Vibinum – 1.9. Herdonia – 1.10. Salapia – 1.11. Ausculum – 1.12. Venusia 1.13. Forentum – 1.14. Canusium, municipio – 1.15. Municipi della Puglia centrale: Rubi, Butuntum, Barium, Caelia, Genusia – 1.16. Egnatia – 1.17. Tarentum – 1.18. Brundisium – 19. Gli altri municipi della Puglia meridionale

2. Colonie triunvirali e colonizzazione augustea (F.G.)

2.1. Venusia, colonia (F.G.) – 2.2. Luceria, da municipio a colonia (F.G.) – 2.3. Luceria, colonia (M.S.)

3. Le restitutiones finium flavie (F.G.)

4. Colonia Aelia Aeclanum (F.G.)

5. Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium (M.S.)

5.1. Il nome della colonia – 5.2. Il ruolo di Erode Attico – 5.3. Legami tra Erode e Canusium5.4. Perché una colonia a Canusium? – 5.5. Curator pecuniae ad annonam5.6. Albo dei decuroni – 5.7. I patroni dell’albo – 5.8. Basi onorarie di III secolo

6. Colonia Lupiensium e il municipium di Rudiae (F.G.)

6.1. Il municipium di Lupiae – 6.2. Rudiae e il suo anfiteatro – 6.3. Due anfiteatri a confronto – 6.4. Colonia Lupiensium

7. Colonia Augusta Apulorum Aecae (M.S.)

8. Colonia Septimia Aurelia Larinum (M.S.)

9. Le assegnazioni viritane (F.G.)

10. I militari (M.S.)

11. Collegia (M.S.)

12. Culti e pratiche religiose (M.S.)

12.1. Sacra publica – 12.2. Rassegna di dediche sacre e altra documentazione significativa

Riferimenti bibliografici

IV. CENSIMENTI
(Marina Silvestrini)

1. Censimento dei personaggi di ordine senatorio e del personale imperiale

2. Censimento dei notabili

3. Censimento dei militari

V. ECONOMIA, COMMERCI, INFRASTRUTTURE VIARIE
(Giuliano Volpe)

1. Da una ‘razionalità economica’ regionale a una ‘razionalità economica’ peninsulare

2. L’olio e il vino: una produzione ridotta ma persistente

3. Produzioni di nicchia

4. Il sale e la fortuna della Puglia

5. La viabilità di età imperiale

6. Il sistema portuale

Riferimenti bibliografici

VI. LE CITTÀ
(Roberto Goffredo)

1. Un impero di città

2. Una Puglia di città? Pochi numeri, tanti problemi

3. Paesaggi ideologici e luoghi dell’appartenenza tra l’età giulio-claudia e l’età flavia

3.1. Piazze – 3.2. I luoghi della pietas – 3.3. I luoghi dello svago, del consenso e della coesione sociale

4. Oltre la retorica dell’età dell’oro: città in chiaroscuro tra l’età traianea e la prima

età severiana

4.1. Luceria – 4.2. Venusia – 4.3. Città lungo la via Traiana – 4.4. Lupiae, Rudiae e Tarentum

5. Le infrastrutture essenziali del vivere in città: strade e acquedotti

6. Intimità domestica, visibilità pubblica: le case (dei ricchi) in città

7. Prolegomeni alla Tarda Antichità

Riferimenti bibliografici

VII. LE CAMPAGNE
(Giuliano Volpe)

1. La fine delle fattorie e la nascita del paesaggio delle villae

2. Un intervento sociale ed economico: gli alimenta

3. In desertis Apuliae

Riferimenti bibliografici

Tomo II. L’ETÀ TARDOANTICA

 VIII. LA PROVINCIA APULIA ET CALABRIA
(Francesco Grelle – Marina Silvestrini)

1. Le province italiche e la diocesi Italiciana (F.G.)

2. I confini della provincia (F.G.)

3. L’amministrazione territoriale e l’organizzazione ecclesiastica (F.G.)

3.1. L’ordinamento imperiale – 3.2. L’organizzazione ecclesiastica

4. I governatori provinciali (M.S.)

5. Una tessitura documentaria: città e vescovi (M.S.)

5.1. Civitates e diocesi ecclesiastiche – 5.2. L’esplosione dei titoli miliari – 5.3. L’incidenza e le forme del patronato

6. Le presenze allogene (F.G.)

6.1. Gli stanziamenti militari – 6.2. La presenza ebraica

Riferimenti bibliografici

IX. ECONOMIA, COMMERCI, INFRASTRUTTURE VIARIE
(Giuliano Volpe)

1. ‘La marcia trionfale del grano’

2. Pascoli, pastori e pecore

3. Un’ipotesi dei cicli economici

4. Le produzioni artigianali

5. I commerci

6. La viabilità tra manutenzione, restauri e nuovi percorsi

Riferimenti bibliografici

X. LE CITTÀ
(Roberto Goffredo)

1. Cambiamenti: perchè?

1.1. Una nuova gerarchia urbana – 1.2. Città tra vecchi e nuovi protagonisti – 1.3. Città (in)difese – 1.4. Città e calamità naturali

2. Un diverso metabolismo urbano

3. Cristianizzazione dello spazio urbano

4. Case e botteghe

5. Alla ricerca di cesure

Riferimenti bibliografici

XI. LE CAMPAGNE
(Giuliano Volpe)

1. Un protagonista discreto ma costante: il vicus

2. L’ostentazione del lusso: le villae tardoantiche

3. Il ritorno della fattoria

4. La cristianizzazione delle campagne: chiese e diocesi rurali

5. L’insediamento rupestre

6. L’ultima enclave del sistema agrario tardoantico

7. Per una geografia dei paesaggi rurali pugliesi di età romana

8. La destrutturazione del sistema agrario tardoantico e la transizione all’Alto

Medioevo

Riferimenti bibliografici

EPILOGO
(Giuliano Volpe)

BIBLIOGRAFIA GENERALE
REFERENZE ICONOGRAFICHE
INDICE DEI LUOGHI, POPOLI, CITTÀ
INDICE DEI PERSONAGGI