INVIGILATA LUCERNIS 2020 n. 42

per il formato PDF cliccare qui

 50,00

ISBN: 978-88-7228-920-4
Rivista: Invigilata Lucernis
A cura di: Rossana Valenti e Concetta Longobardi
Prefazione: Rossana Valenti
Edizione: 2020
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 508
Con sovraccoperta a colori
Imm. B/N

Descrizione

Spesso i libri sono ponti: questo volume ne delinea molti, non solo tra le sponde del Mediterraneo, ma anche tra i saperi che hanno determinato la trasmissione della letteratura greca e latina. Il sintagma dissona nexio che dà il titolo al volume, tratto dall’opera di Marziano Capella, illumina uno degli aspetti più significativi dello scenario culturale dell’Occidente nell’antichità: nello spazio mediterraneo l’incontro dei saperi trae la propria unicità dal contrasto e, al tempo stesso, dall’unione multiforme e ‘armoniosa’ tra elementi diversi. Questo volume è un dono, da parte di amici, colleghi e allievi per Marisa Squillante, che nel corso dei suoi studi ha costruito molti ponti: tra le diverse fasi storiche del mondo antico, tra la multiculturalità e la tradizione identitaria dei classici,  tra la consapevolezza dei limiti e il prestigio delle istituzioni,  tra il tenace e solitario lavoro di ricerca e la forza delle relazioni.

 

DISSONA NEXIO. Rotte del sapere, tra storia e futuro per Marisa Squillante

a cura di Rossana Valenti e Concetta Longobardi

 

INDICE

PREFAZIONE di Rossana Valenti

I PARTE

SCENARI MEDITERRANEI: LA CAMPANIA

Arturo De Vivo

Le Sirene nelle Metamorfosi di Ovidio

Rosalba Dimundo

A pereant Baiae, crimen Amoris, aquae! (Prop. 1, 11, 30). Amori e tradimenti in uno scenario mediterraneo

Giovanni Polara

Dal Tirreno all’Adriatico (e non solo): Non immerito dicitur Ravennae Campania, Cass. var. 12, 22, 3

Sara Fascione

La Campania ‘incantatrice’ di Simmaco

IL MARE NOSTRUM: STORIA, GEOGRAFIA, SUGGESTIONI LETTERARIE

Giovanna Daniela Merola

Affari e politica sulle rotte del Mediterraneo romano

Antonella Borgo

La scena del delitto: il mare, i luoghi, i topoi nel racconto della morte di Cicerone

Giusto Traina

I due mari di Pomponio Mela

Lorenzo Miletti

Il Mediterraneo in Elio Aristide

Ugo Criscuolo

Roma e la nuova Roma nel IV secolo

Daniela Milo

Scenari mediterranei nell’or. 12 C. di Imerio                                                                   

Chiara Corbo

Il Mediterraneo tra passato, presente e futuro. Un testo di Simmaco ancora attuale

Lucio De Giovanni

Cristiani violenti a Alessandria d’Egitto e l’intervento normativo di Teodosio II

Gavin Kelly

Sidonius as a Reader of Rutilius Namatianus                                                                  

Serena Cannavale

«Ah, non fossero esistite le navi veloci!» Callimaco, epigramma 17 Pf. = 45 G.-P.

Bardo Maria Gauly

Mare apertum: un motivo della letteratura latina imperiale

Chiara Renda

Mediterraneo: la prima navigazione dei Romani in Floro

Marcello Rotili

I barbari e il Mediterraneo

Loredana De Falco

Il Mediterraneo scenario di guerra: la battaglia di Capo Colonna

IL MEDITERRANEO: INCONTRI DI SAPERI

Francesca Longo Auricchio, Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Gianluca Del Mastro

Gli Epicurei nel Mediterraneo

Mario Capasso

Fabbricazione e diffusione della carta di papiro nel Mediterraneo antico: qualche riflessione

Mariantonietta Paladini

La Centaurea da Teofrasto a Lucano

Rossana Valenti

Paradigmi mediterranei: esercizi di conoscenza

II PARTE

I SAPERI NELLA SCUOLA E LA TRADIZIONE DEI CLASSICI

Paolo De Paolis

Il concetto di Latinitas da Varrone ai grammatici latini

Bruno Bureau

Il commento di Donato a Terenzio e la teoria dell’argomentazione

Christian Nicolas

L’intérêt du manuscrit N Neapolitanus V B 17 dans l’édition électronique du

commentaire de Donat à Térence pour le programme Hyperdonat

Fabio Stok

Commenti nei commenti: Servio ed Asinio Pollione

Massimo Gioseffi

Obsequium: una parola difficile, alla prova dei commenti antichi a Virgilio

Claudio Buongiovanni

Il motivo di Enea profugus nell’esegesi virgiliana tardoantica

Giancarlo Abbamonte

Singula pronuntianda: il commento di Servio tra attività scolastica ed esegesi

Maria Chiara Scappaticcio

Virgilianisti antichi, e anonimi. Su un commento e un argumentum alle Georgiche dall’Antinoupolis della Tarda Antichità (Schol. Verg. frg. georg. 3 e Anon. argum. georg. 3 – P.Ant. I 29)

Raffaella Tabacco

Problemi di comprensione negli scholia a Lucano e cultura dei commentatori: due casi di studio

Paolo Esposito

Orazio nella scoliastica lucanea

Concetta Longobardi

La cultura omerica nella scoliastica oraziana e staziana

Stefania Santelia

Il θ e la condanna del critico: Orazio ars 446-447 e Sidonio Apollinare carm. 9, 332-335

Giuseppina Matino

Sulla ‘Parafrasi’ delle Institutiones giustinianee di Teofilo Antecessor (3)

Mario Lamagna

Un testimone veneto degli Scoli a Magno di Stefano d’Atene: il Marciano gr. V 16 (1318)

Fabio Gasti

Due note sulla ricezione di Isidoro nella tradizione enciclopedico-grammaticale

Ferruccio Conti Bizzarro

Glossae nomicae nel codice Baroccianus

Antonietta Iacono

Un’epitome di Gellio nel codice Napoli, Biblioteca Nazionale, V C 33

Giuseppe Germano

Note lessicografiche, interessi antiquari e tradizione classica in Giovanni Pontano: i mitici Cimmeri fra il De aspiratione e il De bello Neapolitano

Giovanni Cipriani, Grazia Maria Masselli

Vittorio Alfieri, traduttore dell’Eneide: la ‘consulenza’ di Mauro Servio Onorato