INVIGILATA LUCERNIS 2020 n. 42 (formato PDF)

per il formato cartaceo cliccare qui

 35,00

ISBN: 978-88-7228-920-4-1
A cura di: Rossana Valenti e Concetta Longobardi
Edizione: 2020
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 508
Con sovraccoperta a colori
Imm. B/N

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.

È possibile acquistare anche un singolo contributo in formato PDF, al prezzo di € 9,90. Per richiederlo è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.

You can also buy a single contribution in PDF format, priced at € 9,90.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

 

Spesso i libri sono ponti: questo volume ne delinea molti, non solo tra le sponde del Mediterraneo, ma anche tra i saperi che hanno determinato la trasmissione della letteratura greca e latina. Il sintagma dissona nexio che dà il titolo al volume, tratto dall’opera di Marziano Capella, illumina uno degli aspetti più significativi dello scenario culturale dell’Occidente nell’antichità: nello spazio mediterraneo l’incontro dei saperi trae la propria unicità dal contrasto e, al tempo stesso, dall’unione multiforme e ‘armoniosa’ tra elementi diversi. Questo volume è un dono, da parte di amici, colleghi e allievi per Marisa Squillante, che nel corso dei suoi studi ha costruito molti ponti: tra le diverse fasi storiche del mondo antico, tra la multiculturalità e la tradizione identitaria dei classici,  tra la consapevolezza dei limiti e il prestigio delle istituzioni,  tra il tenace e solitario lavoro di ricerca e la forza delle relazioni.

 

INDICE

PREFAZIONE di Rossana Valenti

I PARTE

SCENARI MEDITERRANEI: LA CAMPANIA

Arturo De Vivo

Le Sirene nelle Metamorfosi di Ovidio

Rosalba Dimundo

A pereant Baiae, crimen Amoris, aquae! (Prop. 1, 11, 30). Amori e tradimenti in uno scenario mediterraneo

Giovanni Polara

Dal Tirreno all’Adriatico (e non solo): Non immerito dicitur Ravennae Campania, Cass. var. 12, 22, 3

Sara Fascione

La Campania ‘incantatrice’ di Simmaco

IL MARE NOSTRUM: STORIA, GEOGRAFIA, SUGGESTIONI LETTERARIE

Giovanna Daniela Merola

Affari e politica sulle rotte del Mediterraneo romano

Antonella Borgo

La scena del delitto: il mare, i luoghi, i topoi nel racconto della morte di Cicerone

Giusto Traina

I due mari di Pomponio Mela

Lorenzo Miletti

Il Mediterraneo in Elio Aristide

Ugo Criscuolo

Roma e la nuova Roma nel IV secolo

Daniela Milo

Scenari mediterranei nell’or. 12 C. di Imerio                                                                   

Chiara Corbo

Il Mediterraneo tra passato, presente e futuro. Un testo di Simmaco ancora attuale

Lucio De Giovanni

Cristiani violenti a Alessandria d’Egitto e l’intervento normativo di Teodosio II

Gavin Kelly

Sidonius as a Reader of Rutilius Namatianus                                                                  

Serena Cannavale

«Ah, non fossero esistite le navi veloci!» Callimaco, epigramma 17 Pf. = 45 G.-P.

Bardo Maria Gauly

Mare apertum: un motivo della letteratura latina imperiale

Chiara Renda

Mediterraneo: la prima navigazione dei Romani in Floro

Marcello Rotili

I barbari e il Mediterraneo

Loredana De Falco

Il Mediterraneo scenario di guerra: la battaglia di Capo Colonna

IL MEDITERRANEO: INCONTRI DI SAPERI

Francesca Longo Auricchio, Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Gianluca Del Mastro

Gli Epicurei nel Mediterraneo

Mario Capasso

Fabbricazione e diffusione della carta di papiro nel Mediterraneo antico: qualche riflessione

Mariantonietta Paladini

La Centaurea da Teofrasto a Lucano

Rossana Valenti

Paradigmi mediterranei: esercizi di conoscenza

II PARTE

I SAPERI NELLA SCUOLA E LA TRADIZIONE DEI CLASSICI

Paolo De Paolis

Il concetto di Latinitas da Varrone ai grammatici latini

Bruno Bureau

Il commento di Donato a Terenzio e la teoria dell’argomentazione

Christian Nicolas

L’intérêt du manuscrit N Neapolitanus V B 17 dans l’édition électronique du

commentaire de Donat à Térence pour le programme Hyperdonat

Fabio Stok

Commenti nei commenti: Servio ed Asinio Pollione

Massimo Gioseffi

Obsequium: una parola difficile, alla prova dei commenti antichi a Virgilio

Claudio Buongiovanni

Il motivo di Enea profugus nell’esegesi virgiliana tardoantica

Giancarlo Abbamonte

Singula pronuntianda: il commento di Servio tra attività scolastica ed esegesi

Maria Chiara Scappaticcio

Virgilianisti antichi, e anonimi. Su un commento e un argumentum alle Georgiche dall’Antinoupolis della Tarda Antichità (Schol. Verg. frg. georg. 3 e Anon. argum. georg. 3 – P.Ant. I 29)

Raffaella Tabacco

Problemi di comprensione negli scholia a Lucano e cultura dei commentatori: due casi di studio

Paolo Esposito

Orazio nella scoliastica lucanea

Concetta Longobardi

La cultura omerica nella scoliastica oraziana e staziana

Stefania Santelia

Il θ e la condanna del critico: Orazio ars 446-447 e Sidonio Apollinare carm. 9, 332-335

Giuseppina Matino

Sulla ‘Parafrasi’ delle Institutiones giustinianee di Teofilo Antecessor (3)

Mario Lamagna

Un testimone veneto degli Scoli a Magno di Stefano d’Atene: il Marciano gr. V 16 (1318)

Fabio Gasti

Due note sulla ricezione di Isidoro nella tradizione enciclopedico-grammaticale

Ferruccio Conti Bizzarro

Glossae nomicae nel codice Baroccianus

Antonietta Iacono

Un’epitome di Gellio nel codice Napoli, Biblioteca Nazionale, V C 33

Giuseppe Germano

Note lessicografiche, interessi antiquari e tradizione classica in Giovanni Pontano: i mitici Cimmeri fra il De aspiratione e il De bello Neapolitano

Giovanni Cipriani, Grazia Maria Masselli

Vittorio Alfieri, traduttore dell’Eneide: la ‘consulenza’ di Mauro Servio Onorato