IL FUTURO DEI TERRITORI ANTICHI
(formato PDF)
PROBLEMI, PROSPETTIVE E QUESTIONI DI GOVERNANCE
DEI PAESAGGI CULTURALI EVOLUTIVI VIVENTI
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-716-3-1
Edizione: 2013
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 184
Tomi: 1
Imm. B/N - Imm. colori
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
INDICE
Ringraziamenti
Presentazioni
Gennaro Miccio, Salvatore Grimaldi, Alfonso Andria
Premessa
Ferruccio Ferrigni
Il Piano di gestione del sito Unesco “Costiera Amalfitana”: Problemi, finalità, struttura
Introduzione
Ferruccio Ferrigni
La gestione dei paesaggi culturali: questione complessa, approccio olistico
1. Il patrimonio culturale materiale ed immateriale
1.1 Il patrimonio culturale materiale ed immateriale (Maria I. Simeon, Piera Buonincontri)
1.2 Materiale ed Immateriale: un nuovo paradigma (Carla Maurano)
1.3 I valori naturali dei paesaggi culturali (Giulia Caneva, Carla Maurano)
2. I Paesaggi Culturali: un bene pubblico frutto di azioni private (Ferruccio Ferrigni)
2.1 La genesi del paesaggio consolidato
2.2 Le cause strutturali del degrado
2.3 Le qualità del nuovo paesaggio
2.4 Tutela vs sviluppo
3. Le questioni critiche (Ferruccio Ferrigni)
3.1 Le Unità di Paesaggio
3.2 Le attività agricole
3.3 Il turismo nei PC: opportunità o minaccia?
3.4 Le esternalità e il costo del non uso
3.5 Il futuro delle tradizioni e dei saperi antichi
3.6 La questione energetica
3.7 Riattivare la produzione di un territorio di qualità
3.8 La cultura del paesaggio
4. Lo stato dell’arte (Ferruccio Ferrigni, Maurizio Di Stefano, Martina Buonomo, Maria Carla Sorrentino)
4.1 Il dibattito internazionale
4.2 I siti europei
4.3 I siti italiani
4.4 Conclusioni
5. Tutela e governance: ruolo e prospettive degli Enti Pubblici e coinvolgimento delle comunità locali (Annunziata Muollo, Giovanni Villani)
5.1 La situazione normativa al 1997
5.2 Le attività normative dopo il 1997
5.3 Interventi di lieve entità. Il ricorso alla Relazione Paesaggistica semplificata di cui al D.P.R. 139/2010
5.4 Abusivismo edilizio e sanzioni
5.5 Il rinnovo degli strumenti di governo
6. Per una gestione sistemica dei sistemi complessi di pregio (Ferruccio Ferrigni)
6.1 Riequilibrare il sistema
6.2 Riattivare il processo
6.3 Recuperare l’autoregolazione del sistema
Estratti dal PdG Costiera Amalfitana