Giuliano Volpe
IL BENE NOSTRO
Un impegno per il patrimonio culturale
per la versione PDF cliccare qui
ISBN: 9788872288849
Collana: LE VIE MAESTRE - 8
Edizione: 2019
F.to: 12 × 17 cm.
Pagine: 384
Immagini col.
Descrizione
* A luglio e agosto, puoi abbinare a questo volume un altro a scelta tra:
I capolavori e la pace. Le restituzioni di opere d’arte all’Italia dopo la Seconda guerra mondiale, di Francesca Coccolo (Le vie maestre 14).
Posgarù. Dialoghi diagonali sul patrimonio culturale e dintorni, di Daniele Manacorda (Le vie maestre 16).
Taranto. La steel town dei beni culturali, a cura di Luisa Derosa e Maurizio Triggiani (Le vie maestre 12).
L’eradicazione degli artropodi. La politica dei beni culturali in Sicilia, di Mariarita Sgarlata (Le vie maestre 4).
* Riceverai i due libri al prezzo di uno e senza spese di spedizione scrivendo a ordini@edipuglia.it. L’offerta termina il 31 agosto 2023 ed è valida fino ad esaurimento scorte!
Inserendo il codice promozionale “PROMOVIE” acquisti tutti i volumi della collana senza spese di spedizione per l’Italia.
By using the code “PROMOVIE“, you can purchase all volumes of the series with no shipping costs to Italy.
Prendendo le mosse dalla sua esperienza, tra il 2014 e il 2018, di Presidente del Consiglio superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT, organo al quale ha attribuito un ruolo particolarmente attivo nella recente fase della radicali riforme del patrimonio culturale, Giuliano Volpe affronta una serie di temi, sui quali è intervenuto in vario modo negli scorsi anni e continua a fare sentire la sua autorevole voce: le soprintendenze uniche, i musei autonomi e il sistema museale nazionale, il paesaggio e il turismo culturale, la Convenzione di Faro e la partecipazione dei cittadini, la formazione e la ricerca, le professioni dei beni culturali e il lavoro, l’archeologia pubblica e la gestione dal basso, l’accesso ai dati e la liberalizzazione delle immagini, e molti altri temi ancora dell’articolato e complesso mondo del patrimonio culturale
Questo libro è, soprattutto, la testimonianza viva di un ininterrotto impegno militante e di una forte passione culturale e civile da parte di un archeologo che ha sempre associato la didattica e la ricerca universitaria alla politica culturale.
INDICE
Per cominciare, un breve bilancio (provvisorio)
Un bilancio di anni di grandi cambiamenti
Una difficile stagione di riforme
In nome dell’articolo 9 – Un dialogo su patrimonio culturale, riforme e democrazia – Soprintendenze più vicine ai territori: il caso della Daunia – Assunzioni, risorse e stabilità: ecco cosa serve ora ai Beni Culturali – No a percorsi preferenziali nei beni culturali – Bonisoli non smantelli le riforme del patrimonio culturale di Franceschini – Assumere per i beni culturali è necessario, ma come? – Qualcuno vuole abbassare l’asticella della qualità scientifica del MiBAC – Liberalizziamo finalmente l’uso delle foto dei beni culturali – Poco spazio per la cultura nella manovra. Ministro Bonisoli, pretenda di più – Intervista: Per una nuova visione del Patrimonio culturale – Intervista: Un amico del Festival del Giornalismo Culturale 2017
Il matrimonio tra patrimonio e cittadini
La Convenzione di Faro introduce il concetto di eredità-patrimonio culturale – Non si interrompa il ‘miracolo’ di san Gennaro! – Dalle Catacombe di Napoli agli “Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal basso” – Una piccola bella vicenda di partecipazione
Il paesaggio siamo noi
Nel futuro si va Piano – Legalità e inclusione sociale: verso il diritto a paesaggi di qualità – «Il paesaggio è la forma del paese» – Intervista: Non sono un passatista
Amiamo le persone almeno quanto amiamo le cose
Comunicare il patrimonio archeologico: comunità e promozione sociale – Sangue e arena – Parco del Colosseo. Mettiamo da parte le strumentalizzazioni – Pompei, da Caporetto a modello per l’Italia – Porte aperte ai giovani per rilanciare gli Scavi di Pompei – La ricerca non ha mai fine – Il Teatro di Taormina, un monumento straordinario e un suggestivo spazio per spettacoli in un paesaggio mozzafiato – La valutazione la facciano gli studiosi, i visitatori e i cittadini. Non il TAR! – Intervista: «Una sentenza-choc. Rischiamo il blocco dei musei» – Il MArTa tra i grandi musei autonomi – Così rinasce un museo – In difesa del Museo Egizio – SOS musei part time? – Che fine per i musei e le biblioteche ex provinciali? – L’incendio del sito archeologico di Faragola e la necessità di reagire – Faragola, un anno dopo l’incendio – Andare oltre le domeniche gratuite nei musei, non eliminarle – Intervista: Stop ai musei gratis la domenica? – Il predatore dell’arte perduta – Se la ‘tutela’ rischia di essere nemica dei cittadini
Archeologia al futuro
Per un’archeologia al futuro: globale, pubblica, partecipata
Il patrimonio culturale di un Paese fragile
In Italia manca una cultura della prevenzione anche nel campo del patrimonio culturale – Non facciamo polemiche strumentali sul disastro del patrimonio culturale – Un sindaco in prima linea per salvare il patrimonio culturale – “Il patrimonio culturale è il futuro dei territori colpiti dal terremoto” – Non c’è conservazione senza sicurezza. Non c’è sicurezza senza prevenzione e manutenzione ordinaria
Cultura, turismo, sviluppo locale
Il turismo italiano senza cultura? – Agrituristi Indiana Jones
La ricerca e i ‘policlinici del patrimonio culturale’
I “policlinici del patrimonio culturale” – Formazione e tutela del patrimonio culturale, un filo spezzato da riannodare
Appendice. Mozioni e documenti del Consiglio superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ (anni 2014-2018)
Bibliografia generale
RECENSIONI
arh bene nostro