I SEGNI DEL POTERE
(formato PDF)

Realtà e immaginario della sovranità
nella Roma imperiale

per la versione cartacea cliccare qui

 42,00

ISBN: 978-88-7228-616-6-1
A cura di: Clementina Panella
Edizione: 2011
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 300
Tomi: 1
Imm. B/N - Imm. colori

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

Il volume rappresenta la fase di completamento di una più vasta operazione di divulgazione dei dati di scavo e dei reperti rinvenuti nelle indagini condotte presso le pendici del Palatino che si affacciano sulla valle del Colosseo a Roma da parte del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università la “Sapienza”. L’operazione di archeologia urbana ha consentito di individuare depositi stratigrafici e murature che si datano dall’età regia (VIII-VII secolo a.C.) fino all’età contemporanea, la cui ricostruzione era stata in parte presentata al vasto pubblico grazie all’allestimento di una mostra nel 2007 presso il Museo di Palazzo Massimo.
Nella prima parte del volume viene inquadrato l’oggetto della ricerca, cioè le insegne imperiali e i fondamenti ideologici del potere e di legittimazione dell’Impero romano che queste rappresentavano. Segue lo studio dei materiali in cui i tre scettri e le quattro punte di lancia furono realizzati (pietre dure, vetro, cuoio, tessuti, legno ferro, leghe di rame e oro), in riferimento poi alla sequenza stratigrafica e ai risultati delle analisi archeometriche. È stato quindi possibile ipotizzare che il titolare di questi “segni del potere” fosse l’imperatore Massenzio (306-312 d.C.) il quale probabilmente ha fatto seppellire o nascondere, in un momento di pericolo, tale corredo. Questi particolari reperti trovano inoltre confronti puntuali nelle raffigurazioni monetali.
La descrizione stratigrafica del contesto di rinvenimento – nella seconda parte del volume – è supportata dallo studio dei materiali archeologici (ceramica africana da mensa e da cucina, lucerne, anfore, ceramica da fuoco, lastrine vitree, monete) che permettono di stabilire una cronologia di riferimento.
Segue il Catalogo dei reperti (scettri, sfere vitree, punte di lancia da cerimonia, portastendardo e portabando) documentati fotograficamente e graficamente con ricostruzioni 3D, con un saggio sugli elementi che hanno consentito l’identificazione e la ricostruzione di tali oggetti. La parte su Il consolidamento e il restauro affronta, anche dal punto di vista metodologico (quando intervenire e quanto? ), tutte le tappe dell’intervento conservativo dal momento del recupero fino alle integrazioni delle lacune.
Il volume si chiude con una parte specialistica sulle analisi archeometriche (indagini radiografiche ai raggi X, multispettrali, di fluorescenza, paleobotaniche, di caratterizzazione dei materiali tessili mineralizzati, spettroscopica nell’infrarosso di un campione di natura organica, datazione con il radiocarbonio) e da una Galleria di immagini tratte da monete, gemme, oggetti in argento, dittici, affreschi, monumenti con relativi apparati scultorei e miniature da manoscritti ed evangelari che definiscono questi reperti dal punto di vista ideologico, all’interno di un sistema di valori sociali e collegati direttamente all’imperatore, ai membri della casa regnante e agli alti dignitari di corte.

INDICE

Presentazione di Clementina Panella

Parte prima
La scoperta tra storia e archeologia
Ignazio Tantillo, Insegne e legittimazione nell’impero romano
Clementina Panella, I Segni del Potere
Giacomo Pardini, “Signa” e “Insignia” nell’iconografia numismatica

Parte seconda
Il contesto
Antonio F. Ferrandes, Il contesto topografico e la stratigrafia
Lucia Saguì, Elementi per la datazione del contesto
Giacomo Pardini, I reperti numismatici

Parte terza
Il catalogo
Antonio F. Ferrandes – Giacomo Pardini, I reperti
Marco Ricci, Elementi per la ricostruzione delle insegne

Parte quarta
Il consolidamento e il restauro
Esmeralda Senatore, L’intervento conservativo (2005-2006)
Cinzia Conti, La cura delle superfici, dei manufatti e del contesto
Appendice. Elenco e classificazione in laboratorio, descrizione del restauro

Parte quinta
Le analisi
Giacomo Pardini, Le indagini radiografiche ai raggi X
Maurizio Fabretti – Giuseppe Fabretti, Indagini multispettrali di carattere non distruttivo sulle superfici con tracce di tessuto
Anna C. Felici – Gabriele Fronterotta – Mario Piacentini – Margherita Vendittelli, Analisi di fluorescenza di raggi X
Alessandra Celant, Analisi paleobotaniche effettuate su macroresti vegetali
Maria Rita Giuliani, Caratterizzazione dei materiali tessili mineralizzati
Stella Nunziante Cesaro, Analisi spettroscopica nell’infrarosso di un campione di natura organica
Lucio Calcagnile – Gianluca Quarta – Marisa D’Elia, Datazione con il radiocarbonio mediante spettrometria di massa ultrasensibile di frammenti di legno

Parte sesta
Galleria di immagini
Scettri
Hastae
Vessilli
Massenzio

Abbreviazioni bibliografiche