I GRIMALDI, PRINCIPI DI GERACE (PDF)

Dinamiche socio-economiche di uno stato feudale tra Genova, Napoli e la Calabria nel XVII secolo

per la versione cartacea cliccare qui

 24,50

ISBN: 979-12-5995-098-7-1
Collana: MEDITERRANEA - 39
Autori: Vincenzo Cataldo
Edizione: 2024
F.to: 17 × 24 cm.
Pagine: 242
imm. b / n

Descrizione

Ad oggi, non esiste uno studio approfondito sul lignaggio genovese dei Grimaldi, principi di Gerace dal 1574,  e sulle loro relazioni con Genova e Napoli, sedi principali della famiglia, e con le comunità amministrate. Questo volume presenta un’indagine a tutto campo su questo potente casato nobiliare e sui suoi complessi rapporti con le comunità urbane, gli altri feudi meridionali e l’autorità episcopale.

 

INDICE GENERALE

Prefazione
SAS il Principe Alberto II di Monaco

Introduzione

I. QUESTIONI PATRIMONIALI E PRATICA SUCCESSORIA DEL RAMO GRIMAL-DI OLIVA

L’albergo dei Grimaldi
Conflitti e contese giudiziarie tra Gerolamo Grimaldi e Benedetta Pinelli
L’intrusione del marchese della Terza nell’eredità di Benedetta Pinelli
Contese e tentativi di accaparramento delle risorse dello Stato di Terranova
La vertenza tra il principe Giovan Francesco Grimaldi iuniore e il figlio Gerolamo iuniore
La lite giudiziaria tra gli eredi maschi del principe Giovan Francesco Grimaldi (iuniore)

II. DALLE CRISI AI TESTAMENTI DEI GRIMALDI

Travaglio e tracollo dello Stato di Terranova
La contrapposizione tra Gerolamo, i fratelli ultrogeniti e Stefano Grimaldi
La determinazione di Stefano Grimaldi tra affittuari e sentenze di nullità
Le colonne Grimaldi della Casa di S. Giorgio di Genova
I testamenti dei Grimaldi

III. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO, ECONOMIA E RIVOLTE SOCIALI

Il sistema feudale in Calabria
La crisi economica del XVII secolo
Gli spazi economici dei genovesi
Fratture e rimescolamenti cetuali in Calabria
La rivolta di Messina: risvolti politici ed economici e le relazioni con Gerace

IV. GERACE E I GRIMALDI

Gerace: un castello, cento chiese
L’universitas civium
La gestione dell’università
Capitoli, grazie e privilegi presentati dalla città a Battista Grimaldi
Il rapporto dei Grimaldi con la città e i vescovi
La classe nobiliare geracese
Forme di autorappresentazione e potere economico delle élites locali

V. RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO E ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Conduzione agricola e tecniche di produzione nel feudo di Gerace
Paesaggio agrario e proprietà fondiaria
Strutturazione della Chiesa locale
Le comunità monastiche femminili
I conventi
Le confraternite

VI. ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEL TERRITORIO GERACESE

Gli imprenditori geracesi
Il commercio della seta
Gli artigiani e l’apprendistato per diventare mastro
La produzione del salnitro
Forme di artigianato particolari
Speziali e aromatari
Gli arrendamenti e il regio fondaco di Gerace
La gestione del territorio e la politica annonaria

VII. FORME DI CONTROLLO SOCIALE

Il credito e i suoi operatori
La condizione della donna
Il matrimonio
Disposizioni testamentarie
La pratica delle donazioni
L’assetto urbanistico. Palazzi, case e casalini

Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi