Francesca Coccolo
I CAPOLAVORI E LA PACE
Le restituzioni di opere d’arte all’Italia dopo la Seconda guerra mondiale
per la versione PDF cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-962-4
Collana: LE VIE MAESTRE - 14
Autori: Francesca Coccolo
Edizione: 2021
F.to: 12,00 × 17,00 cm.
Pagine: 268
Imm. B/N
Descrizione
* A luglio e agosto, puoi abbinare a questo volume un altro a scelta tra:
Posgarù. Dialoghi diagonali sul patrimonio culturale e dintorni, di Daniele Manacorda (Le vie maestre 16).
Taranto. La steel town dei beni culturali, a cura di Luisa Derosa e Maurizio Triggiani (Le vie maestre 12).
Il bene nostro. Un impegno per il patrimonio culturale, di Giuliano Volpe (Le vie maestre 8).
L’eradicazione degli artropodi. La politica dei beni culturali in Sicilia, di Mariarita Sgarlata (Le vie maestre 4).
* Riceverai i due libri al prezzo di uno e senza spese di spedizione scrivendo a ordini@edipuglia.it. L’offerta termina il 31 agosto 2023 ed è valida fino ad esaurimento scorte!
Inserendo il codice promozionale “PROMOVIE” acquisti tutti i volumi della collana senza spese di spedizione per l’Italia
By using the code “PROMOVIE“, you can purchase all volumes of the series with no shipping costs to Italy
Molto è ormai noto − grazie a testimonianze, libri, produzioni cinematografiche − delle depredazioni di beni storico-artistici ad opera dei tedeschi nel corso della Seconda guerra mondiale. Meno sondato in tutti i suoi risvolti è forse il caso italiano, parallelo prima, e legato poi, a quello tedesco. Gli atti di coraggio e dedizione del personale militare e delle belle arti italiano per la protezione e il recupero dei capolavori nazionali è stato infatti preceduto e accompagnato da gravi episodi di asservimento politico e persecuzione razziale. Si tratta di decisioni che hanno segnato il destino non solo di molte persone, ma anche dei loro oggetti più preziosi, assieme a quelli delle collezioni pubbliche o, comunque, dichiarati dalla legge di rilevante interesse artistico e storico. Un’Italia riscattatasi a fatica si è impegnata allora a suo modo nel dopoguerra per rientrare in possesso di quanto aveva lei stessa ceduto ai vertici nazisti o le era stato tolto dopo l’invasione tedesca del 1943, scontrandosi a più riprese con le autorità americane e tedesche per ottenere quelle stesse riconsegne. Uno sforzo politico che, se da un lato ha portato alla ribalta personaggi dai tratti quasi romanzeschi come il fiorentino Rodolfo Siviero, dall’altro ha però visto allungarsi pericolosamente sui nuovi equilibri internazionali tutte quelle ombre gettate solo qualche anno prima dalle sconsiderate politiche del governo fascista.
RECENSIONI
Archeologia viva, n. 211 – gen/feb 2022.
Coccolo Archeologia viva. n. 211