GLI ‘ALTRI’ AL POTERE
Romani e barbari nella Gallia di Sidonio Apollinare
per la versione PDF cliccare qui
Esaurito
ISBN: 978-88-7228-896-2
Collana: BIBLIOTECA TARDOANTICA - 12
Autori: Sara Fascione
Edizione: 2019
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 148
Descrizione
Le epistole di Sidonio Apollinare raccontano l’evoluzione della società romana dal punto di vista, singolare e privilegiato, di chi è stato attivo fautore dell’opposizione ai Visigoti e ha preso parte da protagonista ai mutamenti sociali e culturali della sua età. Emerge una società in bilico, tra la consapevolezza dei cambiamenti in atto e l’ossessiva volontà di conservare intatte le proprie radici. Attraverso schemi retorici consolidati e insistenti riprese testuali, l’Arvernia si sovrappone a Roma e i grandi eroi del passato rivivono nell’opposizione degli aristocratici galloromani agli invasori.
INDICE
Introduzione
I. La rappresentazione della barbarie nelle Epistole di Sidonio Apollinare
- Sidonio e i suoi corrispondenti
- Tra topica, retorica e ideologia
II. Alterità e potere
- La regalità
- Teodorico II
- Eurico
- Chilperico
- Imposita devotio: espressioni del dissenso
III. Le espressioni di identità
- Potere centrale e aristocrazia locale
- La ‘Patria’ e la geografia dell’identità
- L’etica aristocratica: parilitas, verecundia, caritas
IV. Conclusioni
Bibliografia
Indice dei luoghi citati
Indice degli autori moderni
RECENSIONI
r-fascione