FROM POLIS TO MADINA
La trasformazione delle città siciliane tra Tardoantico e Alto Medioevo
(formato PDF)
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-912-9-1
A cura di: Lucia Arcifa, Mariarita Sgarlata
Edizione: 2020
F.to: 22,5 × 28 cm.
Pagine: 380
Imm. B/N - Imm. colori
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
È possibile acquistare anche un singolo contributo in formato PDF, al prezzo di € 9,90. Per richiederlo è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
You can also buy a single contribution in PDF format, priced at € 9,90.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
Prende avvio con questo volume la nuova collana “Themata”: un gioco di parole che evoca, allo stesso tempo, i themata, i temi, della ricerca, e i themata bizantini, le antiche suddivisioni civiche e militari territoriali, stabilitesi nel corso del VII secolo. Il sottotitolo “The Byzantine West / Bisanzio in Occidente”, intende precisare l’ambito geografico di riferimento e allo stesso tempo stimolare una ricerca, ancora silente, sui territori occidentali dell’Impero in epoca bizantina. Il bel logo della nuova collana si ispira, invece, a uno stampo da pane, usato in occasione delle celebrazioni di Pasqua, rinvenuto nel corso degli scavi nel Monastero Greco di Santa Maria di Cerrate, a nord di Lecce, e databile tra XI e XII secolo.
La collana ospiterà monografie e atti di convegni internazionali, dedicati agli studi bizantini, in chiave interdisciplinare e transdisciplinare. In tal senso, è pronta a accogliere anche studi paleoambientali, climatologici e che applichino nuove tecnologie per la ricostruzione dei paesaggi bizantini (idrologia, paleogenetica, studi molecolari, Lidar, intelligenza artificiale, etc.).
Ad aprire la nuova collana è From polis to madina. La trasformazione delle città siciliane tra Tardoantico e Alto Medioevo, volume a cura di Lucia Arcifa e della compianta Mariarita Sgarlata, prematuramente scomparsa, alla cui memoria il volume è dedicato. La Casa Editrice Edipuglia si augura che tanto il primo volume quanto la nuova collana siano accolti con favore dalla comunità scientifica e che Themata ospiti studi di alto livello scientifico, che aiutino ad aprire prospettive di studio originali e a sviluppare il filone di studi bizantini.
INDICE
Paul Arthur
The reasoning behind Themata
Lucia Arcifa – Mariarita Sgarlata
Introduzione
Rosa Lanteri
Siracusa: il quartiere di Akradina fra tardo antico e alto medioevo
Lorenzo Guzzardi – Serena Rafiotta – Annalisa Rivoli
Siracusa: le aree del Foro Siracusano di Piazza Minerva fra la tarda antichità e l’alto medioevo
Giuseppe Cacciaguerra
Siracusa nel contesto socio-economico del Mediterraneo tardoantico e altomedievale: le ceramiche bizantinee islamiche dei contesti di Piazza Minerva e del Foro Siracusano
Rosalba Amato – Concetta Ciurcina – Angela Maria Manenti
I dati di età bizantina ed altomedievale da ricerche di archeologia urbana in Ortigia (Siracusa)
Grazia Maria Branciforti
Continuità e trasformazioni di Catina romana tra il tardo antico e l’alto medioevo
Agata Taormina
Dalle necropoli di Catania nuove testimonianze archeologiche tra età romana ed alto medioevo:
continuità e innovazione
Francesco Muscolino
Da Tauromenion a Tabarmin. Continuità e trasformazione del sistema urbano e del territorio
Salvina Fiorilla
Note su Messina altomedievale alla luce dei dati documentari e delle testimonianze archeologiche
Rosina Leone
Brevi note sulle fasi più recenti dell’impianto murario di Tindari
Enrico Giannitrapani – Rossella Nicoletti – Francesca Valbruzzi
Nuovi dati provenienti dalle indagini archeologiche presso la Rocca di Cerere a Enna: crisi e trasformazione
delle strutture urbane in età tardoantica e altomedievale
Carmela Bonnanno – Lorenzo Guzzardi – Emanuele Canzonieri
Da Henna a Qasryannah: i dati di scavo nell’area del castello di Lombardia
Salvina Fiorilla – Vittorio G. Rizzone – Anna Maria Sammito
Ragusa, Modica, Scicli: tre città sorte ad avamposto di difesa della costa sud-orientale
Clorinda Arezzo – Saverio Scerra
Ragusa: ipotesi ricostruttiva del tracciato delle fortificazioni dell’antica Ibla in relazione alla topografia del contesto urbano tra tardo antico ed alto medioevo
Salvina Fiorilla – Salvatore Gueli
Butera, una città nata dal kastron
Stefano Vassallo
Il Kassar di Castronovo di Sicilia: fortezza o città mai nata?
Fabiola Ardizzone
Trasformazione dello spazio pubblico ad Agrigento: la Valle dei Templi tra tardoantico e alto medioevo
Giuseppina Cipriano
Agrigento, area della necropoli paleocristiana nella Valle dei Templi. Nuovi dati sulla trasformazione dello spazio e delle strutture fra la tarda antichità e il Medioevo
Valentina Cammineci
Sepolture tardo antiche e bizantine nell’Emporion di Agrigento
Rossella Giglio
Da Lilibeo a Marsala: note sulle trasformazioni dello spazio urbano
Alessandra Bagnera
Lo sviluppo urbano di Palermo in età islamica: nuovi punti di osservazione
Annliese Nef
Croissance urbaine et modalités d’habitat dans la Palerme islamique : retour sur les acteurs et les facteurs
Francesca Spatafora – Emanuele Canzonieri – Nadia Cavallaro
Palermo tra tarda antichità ed età normanna: nuovi dati di topografia urbana
Franco D’Angelo – Elena Pezzini
La gestione delle acque a Palermo in età medievale