Federica Boschi (a cura di)
Ravenna e l’Adriatico dalle origini all’età romana

Ante Quem soc. coop.

 16,00

Categoria: Ex Libris - Distribuzione
Autori: Federica Boschi
F.to: 17 × 24 cm.
Pagine: 140
b/n

Descrizione

Il volume raccoglie i contributi di giovani studiosi del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna, che ripropongono i temi affrontati dal prof. Lorenzo Braccesi nei due cicli di lezioni magistrali organizzate a Ravenna (Casa Traversari) nel biennio 2010-2011, per iniziativa del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico. Il valore documentario delle leggende greche, il significato della tradizione pelasgica, il problema dell’emporía ateniese nell’area del delta padano, la navigazione endolagunare, il quadro dell’espansionismo romano e il ruolo di Ravenna e Classe: attorno a questi temi ruotano una serie di riflessioni che si inseriscono nella più ampia cornice geografica e cronologica dell’Adriatico in età greca e romana, ma sempre considerata in prospettiva del divenire della storia ravennate.

Indice

Presentazione di Giuseppe Sassatelli – Premessa di Lorenzo BraccesiGiulia Morpurgo, Ravenna, Spina e la tradizione pelasgica – Chiara Pizzirani, I commerci greci e gli empori del delta padano – Chiara Pizzirani, Venezia prima di Venezia, le vie d’acqua tra Altino e Ravenna – Silvia Romagnoli, I miti greci tra Ravenna e il Caput AdriaeAndrea Gaucci, I porti del delta padano nel IV sec. a.C. – Andrea Gaucci, Episodi dell’espansionismo romano verso il delta padano – Enrico Cirelli, Roma sul mare e il porto augusteo di Classe – Enrico Cirelli, L’Adriatico romano e il problema di Ravenna