Fanum Iunonis Melitense
L’area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta in età tardo-repubblicana
(formato PDF)
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-826-9-1
Autori: Francesca Bonzano
Edizione: 2017
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 240
ill. b/n e col.
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
Le attività della Missione Archeologica Italiana a Malta, iniziate nel 1963, portarono alla luce a Tas-Silġ i resti di un luogo di culto che fu da subito identificato con il fanum Iunonis di cui parla Cicerone. Del santuario, frequentato dall’età preistorica sino alla trasformazione in chiesa cristiana, si conservano scarse evidenze monumentali, per la maggior parte riferibili agli interventi di ristrutturazione attuati in età tardo-repubblicana, quando gli spazi vengono riorganizzati e l’area centrale – gravitante intorno al tempio – è monumentalizzata con la costruzione di una corte-peristilio che impiega su tre lati l’ordine dorico e i capitelli corinzio-sicelioti sul braccio antistante l’ingresso al tempio.
Il nuovo linguaggio architettonico costituisce un punto di rottura con la tradizione precedente, anche se gli elementi più sacri, in primis il vetusto tempio neolitico, vengono preservati e inglobati nelle strutture ora costruite, secondo una “archeologia della nostalgia” che privilegia i caratteri distintivi dell’identità religiosa locale. Si tratta di un intervento coevo alle ristrutturazioni di alcuni centri urbani della provincia Sicilia (di cui Malta fa parte), e probabilmente realizzato grazie all’iniziativa di personaggi che svolgevano i propri affari tra l’arcipelago maltese e la Sicilia. Negli stessi anni viene costruita anche la celebre domus di Rabat, i cui materiali architettonici presentano strette affinità con quelli del santuario.
Emerge quindi come la situazione documentata a Tas-Silġ si inserisca in un quadro più ampio, in cui Malta risulta pienamente inserita in un assetto di traffici, commerci e relazioni politiche che portarono l’arcipelago a diventare una meta ambita anche da esponenti dell’élite, come attestato dallo stesso Cicerone, che qui avrebbe desiderato scontare l’esilio.
INDICE
Presentazione
di Grazia Semeraro
Ringraziamenti
Introduzione
I. UNO SGUARDO SULL’ARCHITETTURA DI ETÀ STORICA FINO ALLA PIENA ETÀ IMPERIALE
II. STORIA DEGLI SCAVI E DELLE RICERCHE
1. La tradizione di studi e l’avvio delle ricerche sul campo
2. Gli anni 1963-1970 e 1995-2012: la messa in luce delle strutture
III. L’AREA CENTRALE DEL SANTUARIO
1. Analisi delle strutture
1.1. Il tempio – 1.2. La porticus – 1.3. I vani a lato del tempio – 1.4. Ricostruzione del ritmo delle colonne – 1.5. Intercolumni chiusi o non transitabili? – 1.6. Il pavimento in cocciopesto – 1.7. Il cortile lastricato – 1.8. Il cortile e il portico di accesso
2. Gli elementi di ordine dorico
2.1. Proposta ricostruttiva e collocazione degli elementi all’interno dell’ordine – 2.2. Analisi dei caratteri formali
3. Gli elementi di ordine “ionico-corinzio”
3.1. Proposta ricostruttiva e collocazione degli elementi all’interno dell’ordine – 3.2. Analisi dei caratteri formali
4. Elementi vari
4.1. Modanature, elementi di coronamento, basi – 4.2. Frammenti di stucco – 4.3. La copertura della porticus
5. Catalogo
IV. IL SANTUARIO DI TAS-SILĠ FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
1. Modelli architettonici tra pubblico e privato
2. “Archeologia della nostalgia” ed equilibrio delle forme
3. Malta e la Sicilia in età tardo-repubblicana: riflessioni sulla committenza
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
RECENSIONI
area centrale del santuario