ETNOBOTANICA
(formato PDF)
CONSERVAZIONE DI UN PATRIMONIO CULTURALE
COME RISORSA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
disponibile solo in formato PDF
ISBN: 978-88-7228-724-8-1
A cura di: Andrea Pieroni, Giulia Caneva, Paolo Maria Guarrera
Edizione: 2013
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 336
Tomi: 1
Imm. B/N - Imm. colori
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
INDICE
Presentazioni
Introduzione – Nascita e significato dell’etnobotanica
PARTE I – Materiali e metodi di indagine
Cap. 1. Materiali e fonti della ricerca etnobotanica (G. Aliotta, F. Avolio, M. Bandini Mazzanti, G. Bosi, I. Camarda, A. De Natale, A. Pollio)
Premessa
1.1 La ricerca storico-documentaria
Manoscritti e codici
Erbari
Documenti-audiovisivi
Problematiche linguistiche e culturali
L’identificazione delle piante nei testi antichi
La comprensione del contesto culturale
1.2 Studi archeobotanici nella ricerca etnobotanica
La ricerca delle fonti e problematiche interpretative
Casi di studio
1.3 Analisi linguistiche nella ricerca delle fonti
Nomi dialettali delle piante e radici linguistiche
Nomi dialettali e scientifici delle piante
1.4 Fito-toponomastica e paesaggio vegetale
Bibliografia
Cap. 2. Metodi della ricerca etnobotanica (M.A. Signorini, P. Bruschi, F. Camangi, P.M. Guarrera, A. Pieroni, V. Savo)
Premessa
2.1 La ricerca in campo
Strategie generali nella ricerca delle informazioni
Area di indagine, conoscenze preliminari
Come si raccolgono le informazioni
Strategie specifiche in funzione degli obiettivi
2.2 Le interviste e le altre modalità di raccolta dei dati
Selezione degli informatori
Incontri con gli informatori
La raccolta delle informazioni
Le interviste
I gruppi di discussione a tema.
L’osservazione partecipante.
Strumenti analitici
La verifica delle informazioni
L’identificazione delle piante
I nomi locali
Possibili ‘contaminazioni’ delle informazioni
2.3 Archiviazione ed elaborazione dei dati
I dati: allestimento e verifica di banche dati
Gestione dei dati
Possibili elaborazioni dei dati
Informatori
Piante e usi
Gestione dei dati per mezzo di database relazionali
Altri usi dei database relazionali nella ricerca etnobotanica
Elaborazioni quantitative
Indici di importanza culturale (RCI) Indici di diversità
Frequenza relativa delle citazioni (RFCs)
Indice importanza relativa (RIs)
Indice di valore culturale (CVs)
Indice di diversità
Altre elaborazioni quantitative
Bibliografia
PARTE II – Gli usi etnobotanici nella tradizione del mondo mediterraneo
Cap. 3. Usi medicinali, cosmetici e veterinari (M. Nicoletti,G. Fico, M.L. Cingolani, V. Savo, L. Viegi, P.M. Guarrera)
Introduzione
3.1 Le antiche scuole mediche e loro influenza nella tradizione popolare
Le origini della fitoterapia
Origine delle antiche scuole mediche
3.2 Problematiche generali nell’impiego di piante in campo sanitario
3.3 Fitotossicità e Fitovigilanza
3.4 Farmaci e rimedi tradizionali
3.5 Usi nella cosmetica e profumeria
Origini delle pratiche cosmetiche e dei profumi
Unguenti pomate e polveri per la pelle
Saponi
Acque profumate e profumi
Usi per il trucco e per la cura dei capelli
3.6 Antiparassitari e insetticidi naturali
Principi attivi
Usi tradizionali
3.7 Usi veterinari
Appendice – Usi delle piante in medicina umana
Appendice – Piante Utilizzate ad uso veterinario
Bibliografia
Cap. 4. Usi alimentari (F. Camangi, P.M. Guarrera, I. Camarda, P.E. Tomei, F. Lentini, A Stefani, M.L. Leporatti, A. Pieroni)
Premessa
4.1 Alle origini dell’agricoltura
L’attività agricola
Cereali, legumi, frutti, spezie e loro relazioni con popoli e migrazioni
4.2 La flora spontanea nell’alimentazione attuale
4.3 Gli habitat di crescita: luoghi e modalità di raccolta
4.4 Aspetti gastronomici: dieta mediterranea e tradizione alimentare
4.5 Problematiche generali nell’impiego delle piante in campo alimentare
4.6 Piante aromatiche
Aromi e spezie: caratteristiche generali
Piante aromatiche nella preparazione di liquori e altre bevande
4.7 Usi delle piante a supporto di pratiche alimentari
Antichi metodi di conservazione delle derrate alimentari
Cagli vegetali
Bibliografia
Cap. 5. Usi domestico-artigianali (P.M. Guarrera, G. Salerno, V. Savo, R. Caramiello, F. Lentini, P. Modenesi, G. Caneva)
Premessa
5.1 Strumenti e manufatti in ambito domestico ed artigianale
L’ambito domestico-artigianale
Intrecciatura e cordami
Pratiche domestiche
L’ambito agricolo
Attrezzi da lavoro
Supporti e legacci
Pratiche agricole
5.2 Piante tintorie e applicazioni nell’arte
Le piante tintorie
I licheni e la porpora
5.3 Piante da fibra e loro applicazioni artigianali
5.4 Piante da legname e per strumenti musicali nella tradizione popolare
5.5 Piante e loro applicazioni negli usi marittimi, fluviali e lacustri
Reti e nasse
Materiali per le imbarcazioni
Usi impropri: gli ittiotossici
Appendice – Piante di uso artigianale in Sicilia
Bibliografia
Cap. 6. Usi rituali, religiosi, magici e ludici (P.M. Guarrera, G. Caneva, I. Camarda, M. Napoli)
Premessa
6.1 Le piante nella mitologia e nei riti dell’antico mondo Mediterraneo
6.2 Le piante nei rituali propiziatori della buona sorte, della salute, dell’amore e della fertilità
Rituali sacri e scaramantici
Rituali ciclico-stagionali propiziatori della buona sorte
Rituali di fertilità
Rituali propiziatori dell’amore
Amuleti
6.3 Le piante nei rituali religiosi
6.4 Usi ludici nel mondo contadino e pastorale appendice – Riti terapeutici popolari della Appendice – Riti terapeutici popolari della Sicilia
Bibliografia
PARTE III – L’Etnobotanica nel mondo contemporaneo
Cap. 7. L’Etnobotanica per la conservazione della natura e della cultura dei popoli (G. Caneva, G. Aliotta, M. Bandini-Mazzanti, G, Bosi, F. Camangi, V. Consoli, G. Forti, A.M. Mercuri, G. Puppi, A. Ranfa, F. Taffetani, M. Tufano, P.M. Guerrra)
Premessa
7.1 Piante e cultura: necessità di una conservazione integrata
7.2 Etnobotanica nell’educazione ambientale
Nascita e sviluppo di una nuova disciplina nel rapporto uomo-natura: l’educazione ambientale
Uso delle risorse vegetali ed educazione ambientale nelle scuole
7.3 I Giardini e gli orti etnobotanici
7.4 Gli ecomusei e i musei tematici
7.5 Parchi archeologici e archeo- ed etnobotanica
L’esempio del Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale (Modena)
Fortificazioni, abitazioni ed arredi
Alimentazione vegetale
Intrecci e tessuti con fibre vegetali
Paletnobotanica e Archeologia sperimentale
7.6 Gli Orti urbani: un nuovo rapporto fra città e campagna
La città e la domanda di ruralità
Gli orti urbani e l’urban farming
Altre funzioni degli Orti urbani
Bibliografia
Cap. 8. Etnobotanica e prospettive di sviluppo agricolo e forestale (F. Taffetani, S. Bagella, P. Bruschi, G. Caneva, D. Donnini, M. Nicoletti, G. Picchi, E. Savino, M.A. Signorini, V. Urso, F. Camangi)
Premessa
8.1 Problematiche di sviluppo agricolo e biodiversità degli agroecosistemi
Il filo rosso che lega globalizzazione, agricoltura, salute e ambiente
Il consumo di territorio e la considerazione dell’ambiente in Italia
La conservazione della biodiversità del territorio agricolo
Biodiversità ed ecomosaico rurale: l’applicazione di un sistema di indici
La vegetazione dei margini dei fossi e dei corsi d’acqua
Vegetazione delle stradine in terra
Vegetazione delle aie delle case coloniche
Ruolo della cultura etnobotanica nella conservazione della biodiversità collinare
Ambiente, etnobotanica e biodiversità nel futuro delle politiche comunitarie per l’agricoltura
8.2. Problematiche di sviluppo agricolo e biodiversità genetica
Razze e varietà locali
Aspetti fenologici
8.3 Sviluppo dei sistemi agricoli e riscoperta dei prodotti tipici tradizionali
Prodotti tipici e prodotti tradizionali
Iniziative di supporto ai progetti di promozione
La risorsa delle piante tipiche nella frutticultura
Erbe spontanee e nutraceutiche
Erbe spontanee aromatiche per il caglio e la produzione di formaggi
8.4 Politiche di sviluppo per le aree agricole svantaggiate
Caratteristiche delle “aree agricole svantaggiate”
Il recupero di valenze plurime
8.5 Prodotti forestali non legnosi: loro importanza nelle economie dei Paesi mediterranei
Prodotti Forestali Non Legnosi: problematiche di definizione
Alcuni “Prodotti Forestali Non Legnosi” di origine vegetale delle regioni mediterranee
Legna da ardere
Sughero
Resine, gomme, linfa e oli essenziali
Frutti secchi e freschi
Distretti florovivaistici e promozione delle piante tipiche
8.6 Il florovivasmo e la risorsa delle piante tipiche
Distretti florovivaistici e promozione delle piante tipiche
8.7 L’etnomicologia nei sistemi agricolo-forestali
Funghi e alimentazione
Funghi con proprietà medicinali
La risorsa tartufo
Bibliografia
Cap. 9. L’Etnobotanica e risorse per il turismo (G. Caneva, L. Cornara, A. Giorgi, P.M. Guarrera, M. Mariotti, G. Salerno, V. Savo)
Premessa
9.1 Valenza e prospettive del turismo naturalistico e culturale
Tendenze attuali del settore turistico
Attrattori turistici e comunicazione
9.2 Prodotti gastronomici tipici e iniziative di valorizzazione turistica
9.3 L’artigianato tipico
Artigianato tipico e materiali vegetali
Le prospettive della “rete” e dell’e-commerce
9.4 Folklore e tradizioni locali
9.5 Etnobotanica e territori montani, fra turismo, valorizzazione agroforestale e educazione ambientale
Bibliografia
Cap. 10. L’Etnobotanica e nuove prospettive in campo farmacologico ed erboristico (P.M. Guarrera, M. Nicoletti, M.L. Cingolani, F. Camangi, V. Culicelli, F. Lentini, A. Pieroni, P.E. Tomei, M. Sarandrea, A. Stefani, M. Serafini)
Premessa
10.1 Aspetti legislativi nell’impiego di integratori alimentari e piante del settore erboristico: quadro italiano ed europeo
10.2. I prodotti erboristici diventano intergratori alimentari con l’avvento della direttiva 2002/46/CE
Criteri per valutare la tradizione d’uso
10.3 Le prospettive della nutraceutica
Aspetti nutrizionali e medicinali delle piante spontanee
I Nutraceutici, o alimenti-medicamenti, e la tradizione popolare
I modelli delle future Farmacopee
10.4 L’etnobotanica e le problematiche della salute pubblica nelle società multi-culturali: nuove esperienze alla luce dei flussi migratori
Etnobotanica urbana
La ricerca etnobotanica e le problematiche di salute pubblica dei gruppi migranti
Bibliografia
APPENDICI
Problematiche interpretative dei sistemi linguistici (F. Avolio)
Indice delle specie, sinonimie e aggiornamenti nomenclaturali (P.M. Guarrera)
Indice dei nomi italiani delle Piante (P.M. Guarrera)
Indici tematici (F. Bartoli, F. Salomone, G. Caneva, P.M. Guarrera)