EPIGRAFIA E TERRITORIO. POLITICA E SOCIETÀ X
(formato PDF)
Temi di antichità romane
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-806-1-1
A cura di: Marcella Chelotti, Marina Silvestrini
Edizione: 2016
F.to: 17 × 24 cm.
Pagine: 558
Imm. B/N
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
INDICE
I. EPIGRAFIA E TERRITORIO
Giuseppe Camodeca
NOTE SULL’HIRPINIA IN ETÀ ROMANA
Raffaella Cassano – Gianluca Mastrocinque
RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLA CITTÀ DI EGNAZIA. SCAVI 2007-2015
Mireille Cébeillac-Gervasoni
LE DESTIN D’UNE FAMILLE, LES PINNII, A TRAVERS LE TEMOIGNAGE D’UNE INSCRIPTION INEDITE D’OSTIE
Francesca Cerrone – Annarosa Gallo
VICENDE ISTITUZIONALI ED EPIGRAFIA A CASINUM
Marcella Chelotti
ALIQUID NOVI IN APULIA
Michel Christol
LES COLONIES DE VETERANS DE GAULE NARBONNAISE : L’ACQUIS ET L’INCERTAIN. LE CAS DE LA COLONIE DE VALENCE (PLINE, NH, III, 36: IN AGRO CAVARUM VALENTIA)
Barbara De Nicolò
CONTRIBUTO PER IL SUPPLEMENTO AL CIL IX, BRUNDISIUM. I
Savino Gallo
LA CAPANNA PROTOARCAICA N. 1 SULLA TERRAZZA MERIDIONALE DI POLICORO (MT).
Studio dei materiali e considerazioni sulla struttura
Donatella Nuzzo
NUOVE ISCRIZIONI ROMANE DALLE CATACOMBE DI PONTE DELLA LAMA A CANOSA DI PUGLIA
Luciano Piepoli
INSEDIAMENTI RURALI DI ETÀ ROMANA E TARDOANTICA LUNGO LA VIA APPIA NELLA PUGLIA CENTRALE: NUOVI DATI
Marina Silvestrini
L’EPIGRAFE DI TARANTO CON IL NOME C. IULIUS CAESAR
Alastair M. Small
THE PROVENANCE OF THE INSCRIPTION OF SUSUS MAGISTER … GREGARIUS
Con una Appendice di Marina Silvestrini
Giuseppina Tamma
LA NECROPOLI PEUCETA DI SANTO MOLA (GIOIA DEL COLLE-BARI)
Maria Rosa Turi
UN THESAURUS ISCRITTO D’ETÀ REPUBBLICANA A PAESTUM
II. POLITICA E SOCIETÀ
Guido Clemente
IL POTERE DELLA PAROLA: QUANDO ANDARE A SCUOLA DI RETORICA DIVENNE UNA MODA
Andrea Favuzzi
L. ANTONIO SATURNINO IN DUE FRAMMENTI ADESPOTI DELLA SUDA
Andrea Favuzzi
NUOVI FRAMMENTI DI APPIANO
Andrea Favuzzi
MINIMA DIONEA
Elisabetta Todisco
DAL COMMENTARIO ISAGOGICO ALL’EPISTOLA AD OPPIANO. RISCRITTURE POLITICHE VARRONIANE
Elisabetta Todisco
IL FRAMMENTO CURIA / CURA NEL DE VITA POPULI ROMANI DI VARRONE TRA ETIMOLOGIA E POLITICA
Luciano Traversa
UT AD ME REVERTAR. STRATEGIE DI AUTORAPPRESENTAZIONE DEL CICERONE FORENSE
ABSTRACTS
INDICE DELLE FONTI
a cura di Annarosa Gallo e Nicolò Spadavecchia