DYRRACHIUM III
Storia e archeologia di una città portuale tra Oriente e Occidente
(formato PDF)

 35,00

ISBN: 978-88-7228-757-6-1
Autori: Barbara Sassi
Prefazione: Giuliano Volpe
Edizione: 2017
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 214
Immagini col. e b/n

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

Fino a una decina d’anni fa, i nodi cruciali della storia e dell’archeologia della città di Durazzo, in Albania, restavano ancora in gran parte da chiarire: una storia densa e una ricchissima documentazione archeologica, per una città fondata dai Greci alla fine del VII secolo a.C., che fu fiorente città ellenistica e romana, capitale bizantina, ed ancora città veneziana, ottomana e comunista. Una grande città antica, che l’isolamento del regime comunista albanese ha occultato per decenni.
Le ricerche archeologiche più recenti, dovute principalmente all’instancabile lavoro di Sara Santoro, hanno contributo a far riemergere questo passato, grazie al coinvolgimento di molte e diverse competenze rappresentate da archeologi, geologi, architetti, storici ed archeometristi che, provenienti da Italia, Albania e Slovenia, hanno saputo creare un’occasione di straordinario confronto multiculturale per la valorizzazione del patrimonio di Durrës e per la “riscoperta” della sua storia.
Questo volume, dichiaratamente multidisciplinare, tenta di coglierei caratteri peculiari e millenari della città e di svilupparne diacronicamente i processi di trasformazione culturale (dall’ellenizzazione alla romanizzazione alla cristianizzazione), mediante la collazione delle fonti antiche, dei dati documentari, storici, cartografici, geomorfologici ed archeologici.

INDICE

PREFAZIONE di Giuliano Volpe
INTRODUZIONE
Promemoria sulla prassi metodologica
Due nodi concettuali preliminari
La romanizzazioneLa città

LA CONOSCENZA DELLA CITTÀ E LA RICERCA ARCHEOLOGICA A DURAZZO
IL QUADRO STORICO
Gli illiri
L’età arcaica (fine VII-VI secolo a.C.)
La città arcaica
La crisi del V secolo a.C.
Istituzioni nella città greca
L’età ellenistica (IV-III secolo a.C.)
L’intervento romano (229-30 a.C.)
Le guerre illiriche
Le guerre macedoniche
La provincia di Macedonia (146-50 a.C.)
Le guerre civili
L’assedio di Durazzo: una revisione topografica dell’azione cesariana – La lotta tra Antonio e Ottaviano (44-33 a.C.)
L’età romana (30 a.C.-IV secolo d.C.)
Il riassetto amministrativo del IV secolo d.C.

I CARATTERI DELLA CITTÀ
Il paesaggio
Geomorfologia
I terremoti di Durazzo
La laguna
La costa
Il mare adriatico nell’antichità
La navigazione da/per Durazzo – I venti dominanti
I dati archeologici di età greca
Il territorio di Durazzo prima della fondazione greca – Ἐμπορίας ἐς Ἐπίδαμνον. Le ragioni della fondazione
Urbanistica
Il porto greco
Le necropoli e i culti
Scambi commerciali
I dati archeologici di età romana
Il processo di romanizzazione – Territorio e popolamento – La via Egnatia e la viabilità connessa
Urbanistica
Il porto e i traffici commerciali
Le necropoli

I SITI ARCHEOLOGICI
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA

RECENSIONE SUL SITO ALBANIA NEWS