CARMEN ET ERROR
(formato PDF)

NEL BIMILLENARIO DELL’ESILIO DI OVIDIO

per la versione PDF cliccare qui

 14,00

ISBN: 978-88-7228-553-4
Autori: Aldo Luisi, Nicoletta F. Berrino
Edizione: 2009
F.to: N/A.
Pagine: 176
Tomi: 1

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Per richiederlo è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

 en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

INDICE

Premessa

I. Il carmen, concausa della relegazione
1. Lo status quaestonis
2. Il crimen carminis: Ovidio difensore di Giulia (Ars 2, 357-372
3. Paride, Elena, Menelao: personaggi ‘scomodi’ in Ovidio
4. Elena personaggio scomodo in Virgilio
5. L’Ars, Gaio iuvenum princeps e la questione partica
6. Ovidio e i progenitori di Augusto
7. L’Ars e la legislazione matrimoniale augustea
8. Livia e la condanna dell’Ars
9. L’incius Actaeon e Diana sine veste

II. L’error di Ovidio
1. Il crimen erroris
2. La presenza di Ovidio nell’isola d’Elba
3. La fretta del centurione
4. I motivi della culpa silenda
5. Ammissione di colpa
6. Ovidio testimone oculare
7. Interpretazione politica dell’error
8. L’error di Ovidio e lo scandalo dell’8 d.C.
9. L’error di Ovidio e il principato orientalizzante

Conclusioni
Bibliografia

Indici
Indice dei passi citati
Indice degli studiosi moderni


Recensioni/Reviews:

Bryn Mawr Classical Review (clicca sul nome della rivista per andare alla pagina della recensione)

Classica et Christiana

[gview file=”https://edipuglia.it/wp-content/uploads/2015/02/Recensione-Carmen-et-error.pdf”]

Ti potrebbe interessare…