AUCTORES NOSTRI
12.2013
(formato PDF)

Studi e testi di letteratura cristiana antica

per la versione cartacea cliccare qui

 24,50

ISBN: 978-88-7228-722-4-1
Edizione: 2014
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 304
Tomi: 1

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

INDICE

M. Marin, Qualche considerazione sugli studi di letteratura cristiana antica

C.C. Berardi, Tradizione e innovazione in Sozomeno. Le tecniche narrative nel Prologo (H.E. 1, 1-20)

M.J. Crespo Losada, El Priscilliani Liber de fide <et> de apocryfis: un dossier origeniano en defensa de la tradición

I. D’Auria, Il ritratto dell’eretico in Vita Fulgentii 6

A.M. Lotito, Considerazioni ulteriori sulla lingua del De aleatoribus

G. Luongo, San Marciano di Frigento. L’edizione critica della Vita Marciani

M. Marin, La formazione retorica di Giuliano di Eclano: note sulla valutazione della forma espressiva delle Scritture

M. Marin – P. De Navascués, Il Commento a Matteo di Origene

L.F. Pizzolato, L’’ultima tunica’ in Basilio (epist. 150)

P. Rullo, Nonno di Panopoli e l’εἶδος del Cristo risorto

P. Santorelli, Ilario, una vita contro: Venanzio Fortunato agiografo

M. Veronese, Quid gloriosius Danihele? Il ruolo di Daniele nella predicazione di Cipriano

V. Zanghi, ‘Spazi femminili’ nell’agiografia geronimiana tra ascetismo e polemica

Pubblicazioni ricevute

Autori dei contributi