ATTI DEL III CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
(formato PDF)

per la versione cartacea cliccare qui

 65,00

A cura di: Danilo Leone, Giuliano Volpe, Maria Turchiano
Edizione: 2015
F.to: N/A.
Pagine: 452

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Per richiederlo è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

Il volume raccoglie i contributi del III Convegno di Archeologia subacquea, tenuto a Manfredonia nel 2007 e organizzato dall’Associazione Italiana Archeologi Subacquei e dall’allora Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Foggia. Nonostante il ritardo della pubblicazione – dato esplicitato dai curatori e da Luigi Fozzati (ex presidente AIASub) nella Premessa e nell’Introduzione con il rimando ad alcune cause del problema che sembrano delineare anche i ritardi dell’affermazione della ricerca, della valorizzazione e della tutela di questa disciplina lungo le coste nazionali – il convegno ha rappresentato un importante momento di confronto e di riflessione sullo stato degli studi dell’archeologia subacquea. Questa, infatti, viene oggi considerata all’interno della più ampia ‘archeologia dei paesaggi’ con un approccio alle fonti e alla ricerca di tipo globale e complessivo.
Le sezioni principali sono tre seguite dalle Comunicazioni che rimandano a casi studio specifici della Puglia (carte archeologiche subacquee e costiere; relitti dall’età romana a quella moderna; analisi archeobotaniche sui legni spiaggiati e da contesti sommersi legati a relitti).
Nella prima sezione, Rotte e commerci dall’antichità all’età moderna, i contributi sono focalizzati sullo studio dei materiali e delle evidenze utili alla ricostruzione delle fasi produttive e delle rotte: dai materiali sporadici di Ponza e Zannone, a quelli provenienti dalla costa lucana occidentale o in particolare dagli elementi architettonici della navis lapidaria di Marzamemi. Esplicite risultano le informazioni ricavate dalle incisioni inscritte su un’anfora utilizzata come supporto per una “bolla di consegna” in alto Adriatico mentre per l’età moderna il tema approfondito riguarda le fortificazioni costiere in Puglia analizzate sulla base delle fonti archivistiche, iconografiche e bibliografiche.
La seconda parte è dedicata alla Navigazione e architettura navale dall’Antichità all’Età Moderna e in particolar modo quest’ultimo periodo è testimoniato dai lavori svolti presso la Bocca di Porto di Malamocco a Venezia in relazione a tre relitti databili tra la fine del XVII e il XIX sec. Isolato all’interno di questa sezione è invece il contributo sulle imbarcazioni monossili rinvenute in Italia che fa il punto sullo stato degli studi e sulle prospettive future di ricerca.
Nella parte finale confluiscono gli scritti sulle Recenti indagini in Italia e all’estero. Le numerose ricerche condotte lungo la costa nazionale toccano temi diversi come le ricognizioni nella baia di Bagni Sant’Agostino (Tarquinia), un impianto per la lavorazione del garum presso i Campi Flegrei, l’analisi dei porti e degli approdi della Sardegna; per la Sicilia il sistema cantieristico-portuale di Mozia e le latomie sulla costa di Siracusa. Non mancano i rimandi alla didattica museale specifica del settore espressa dai percorsi fruibili nel “Museo del Mare e della Navigazione Antica” a Santa Severa. Un gruppo a parte è costituito dai contributi relativi ai metodi e ai risultati delle ricerche condotte in Puglia: la tutela dei siti attraverso lo studio del sistema ondoso e la ricerca condotta presso Torre S. Sabina, con gli approfondimenti sui materiali rinvenuti. Tra le indagini condotte all’estero sono annoverate quelle del relitto Bou-Ferrer in Spagna, il relitto romano di Pakoštane in Croazia, le ricerche subacquee lungo le coste dell’Albania attraverso il Progetto Liburna e quelle sul sito faraonico di Marsa/Wadi Gawasis. Questi contributi sono inoltre arricchiti dai risultati delle indagini condotte in ambito urbano, all’interno della fossa di Treviso, in ambiente lagunare a Venezia e nelle acque interne presso il Lago di Garda.

INDICE

[gview file=”https://edipuglia.it/wp-content/uploads/2015/01/indice-aiasub-3.pdf”]

 

Ti potrebbe interessare…