RIFORMARE LA RES PUBLICA
RETROTERRA SOCIALE E SIGNIFICATO POLITICO
DEL TRIBUNATO DI TIBERIO GRACCO
per la versione PDF cliccare qui
Esaurito
ISBN: 978-88-7228-713-2
Collana: PRAGMATEIAI - 25
Autori: Mattia Balbo
Edizione: 2013
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 154
Tomi: 1
Rilegato
Descrizione
Che cosa spinse Tiberio Gracco, sul principio di una brillante carriera, a portare ostinatamente avanti una riforma agraria, a prezzo della propria vita? Questa domanda ricorre in maniera più o meno esplicita in tutte le riflessioni sulla fine della repubblica romana. Agli occhi degli studiosi moderni il secondo secolo avanti Cristo segna una svolta cruciale nella storia di Roma. Le caratteristiche di questa svolta, però, sono continuo oggetto di dibattito: nel corso degli ultimi due secoli, sono state proposte ricostruzioni discordanti tanto sul contesto socio-economico delle riforme graccane quanto sulle prospettive politiche della ‘crisi’ della repubblica.
Scopo di questo lavoro è riannodare i fili del dialogo tra la storia delle trasformazioni sociali ed economiche tardo-repubblicane e l’analisi dei problemi istituzionali legati al tentativo graccano di riforma. Il libro offre una visione completa su contesto e contenuti della lex Sempronia agraria del 133 a.C. e sul tribunato di Tiberio Gracco. La ricostruzione coniuga un’analisi della società del II secolo a.C. con le problematiche politico-istituzionali e giuridiche sottese all’attività dei ‘riformatori’ graccani.
INDICE
Premessa di Luigi Capogrossi Colognesi
Introduzione
I. Storiografie parallele
1. L’Italia del II secolo a.C.: declino o crescita? – 2. Riforma politica.
II. Il contesto socio-economico della riforma agraria
1. Problemi di demografia repubblicana – 2. La forza-lavoro nelle campagne – 3. Una spiegazione alternativa della ‘crisi’.
III. Biografia politica di Tiberio Gracco
1. Senato e assemblea – 2. I poteri del tribuno – 3. Marco Ottavio – 4. Paralisi dell’attività politica – 5. L’affaire di Pergamo – 6. Rielezione – 7. Un modello greco.
IV. La lex Sempronia agraria
1. ‘Ager publicus’ e ‘lex Licinia’ – 2. I termini della riforma – 3. I destinatari – 4. Localizzazione delle assegnazioni – 5. Copertura finanziaria.
V. Estendere la riforma
1. Continuità del programma riformatore – 2. Il rapporto tra lex agraria e lex frumentaria – 3. Una visione articolata della società.
Conclusioni
Bibliografia
Indice delle fonti citate
Indice analitico