RES CAESARIS
RICERCHE SULLA PROPRIETÀ IMPERIALE
NEL PRINCIPATO
per la versione PDF cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-655-5
Collana: PRAGMATEIAI - 23
Autori: Marco Maiuro
Edizione: 2012
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 490
Tomi: 1
Rilegato
Descrizione
La proprietà fondiaria nell’antichità è fonte legittima di ricchezza e base di sostentamento materiale. Nel corso del Principato il fenomeno nuovo che altera profondamente gli assetti della proprietà fondiaria e la sua distribuzione sociale è la rapida crescita e l’enorme estensione della proprietà imperiale. La terra diventa un fondamentale oggetto di negoziazione tra il Principe e i suoi soggetti e attorno al possesso di beni fondiari si articola una complessa trama di scambi, doni, violenze ed estorsioni. Il riesame dei dati del problema della terra quale oggetto negoziale tra i vari corpi sociali della società romana ed il Principe ha condotto ad una radicale revisione della teoria prevalente circa le fonti di acquisizione della proprietà imperiale.
Ne emerge un quadro in cui il Principe e l’amministrazione finanziaria a lui facente capo gestirono il processo di acquisizione e incorporazione di beni fondiari con un grado di consapevolezza e controllo molto maggiori di quanto solitamente ammesso. Conseguenza di ciò, laddove il fisco imperiale gestiva proprietà imperiali, queste devono aver assolto ad una ben precisa funzione economica all’interno dell’amministrazione finanziaria.
Volgendo lo sguardo alla geografia della distribuzione dei beni fondiari del fisco in Italia, è possibile ipotizzare quale possa essere stato il ruolo economico delle aree in cui il patrimonio del fisco era particolarmente insediato. Soprattutto, si può apprezzare come la proprietà imperiale abbia contribuito a stabilizzare le vocazioni produttive territoriali, a plasmare una nuova geografia degli insediamenti e a creare una nuova gerarchia dei territori agli occhi dell’amministrazione imperiale.
INDICE
PREMESSA
INTRODUZIONE
I. LA TERRA E I CESARI
1. I limiti delle fonti letterarie
2. Pratiche testamentarie
3. I beni dei condannati
4. Rivendere la proprietà
5. L’arte della moderazione patrimoniale
6. La distribuzione sociale della proprietà fondiaria. Scenari possibili
II. IL PATRIMONIO IMPERIALE IN ITALIA
1. L’Italia, la sua unicità e la terra
2. Presenze. Gerarchia delle fonti ed ‘epigraphic habit’
3. Villen, Domänen e la morfologia agraria italiana
4. Una probabile geografia del patrimonio imperiale
5. Cesare come attore economico: vino, lana e legno
6. L’impatto locale della presenza del patrimonio imperiale. Evergetismo e storia sociale
III. REPERTORIO DEI CONTESTI TOPOGRAFICI
CONCLUSIONI
APPENDICI
Appendice 1. Callistrato e l’esperibilità della delazione fiscale
Appendice 2. Densità epigrafica e familia Caesaris
Appendice 3. Horti, praetoria, villae, palatia
Appendice 4. Surveys e demografia in Italia
Appendice 5. Un approccio quantitativo per il suburbio
Appendice 6. I bolli laterizi e il presunto monopolio imperiale nella produzione laterizia
BIBLIOGRAFIA
INDICI
Indice delle fonti
Indice analitico
Recensioni/Reviews (clicca sul nome della rivista per visualizzare la recensione):
Capogrossi, Recensione res Caesaris (2016)ATHENAEUM 2016
Marcone, review res Casaris (2016)
RIVISTA STORICA ITALIANA 2016
Migliario, Recensione Res Caesaris (2016)