AUFIDUS
STORIA, ARCHEOLOGIA E PAESAGGI DELLA VALLE DELL’OFANTO
per la versione PDF cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-610-4
Collana: INSULAE DIOMEDEAE - 16
Autori: Roberto Goffredo
Edizione: 2011
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 350
Tomi: 1
Imm. B/N
Descrizione
Composto principalmente da tre parti il volume consente di inquadrare separatamente la geografia e l’ambiente, i paesaggi e i documenti archeologici che hanno nell’insieme costituito le linee guida del progetto di ricognizioni effettuato nella bassa valle dell’Ofanto. I risultati hanno consentito, anche sulla base del confronto con le fonti, una ricostruzione degli ecosistemi e delle loro trasformazioni oltre che l’analisi del territorio vissuto e utilizzato a partire dall’età arcaica al Medioevo.
Nella prima sezione vengono presi in considerazione gli aspetti geologici e le caratteristiche morfologiche, l’idrografia e la vegetazione dell’Aufidus. La sua storia viene delineata attraverso il vaglio della cartografia storica e della documentazione dell’Archivio della Dogana delle Pecore, insieme allo studio delle descrizioni che hanno lasciato i viaggiatori e gli eruditi tra il XVIII e il XIX secolo. Viene inoltre tracciata la storia degli studi, delle ricerche e degli scavi che hanno interessato questa porzione geografica fino ad approdare ad una nuova stagione della politica archeologica caratterizzata da indagini mirate e raccolte sistematiche. Il comprensorio individuato è stato campionato ma non indagato totalmente: la raccolta e l’analisi dei dati è avvenuta seguendo parametri metodologici noti, supportati da strumenti informatici oltre che dall’interpretazione delle foto aeree.
La seconda parte si apre con l’analisi del sistema viario (terrestre, fluviale e marittimo) punto di riferimento per la comprensione dei rapporti e delle gerarchie dei siti posti all’interno di un ‘paesaggio archeologico stratificato’. La ricostruzione è effettuata all’interno di sacche cronologiche coerenti con i macro-fenomeni storici quali le dinamiche insediative urbane e rurali, gli assetti territoriali, la produzione e gli scambi in particolare dall’età arcaica alla romanizzazione, dalla tarda età repubblicana alla prima età imperiale, nella media età imperiale e durante il periodo tardoantico e altomedievale fino a quello medioevale, tra IX e XIII secolo.
Il volume si chiude con il Catalogo dei siti noti e inediti, articolati da schede descrittive, riferimenti bibliografici puntuali e fasi cronologiche di occupazione delle unità topografiche individuate.
INDICE
Presentazione
di Francesco Ventola
Prefazione
di Giuliano Volpe
Premessa
PARTE I – GEOGRAFIA E AMBIENTE. ARCHEOLOGIA E TERRITORIO
1. La bassa valle dell’Ofanto: il quadro geografico e ambientale
1. Note geologiche e caratteristiche morfologiche – 2. Idrografia – 3. La costa – 4. La vegetazione
2. Tra antichità e modernità. Il comprensorio ofantino nella cartografia della Dogana delle Pecore
1. La documentazione dell’Archivio della Dogana delle Pecore – 2. La valle dell’Ofanto nelle carte della “Reintegra dei tratturi” di E. Capecelatro – 3. La valle dell’Ofanto nell’Atlante dei fratelli Michele – 4. La valle dell’Ofanto nell’Atlante di Agatangiolo della Croce – 5. Le carte speciali dell’Archivio della Dogana delle Pecore
3. Storia degli studi, delle ricerche, degli scavi
1. Viaggiatori ed eruditi tra XVIII-XIX secolo – 2. Prima metà del XX secolo: la riscoperta di Canne della Battaglia – 3. Seconda metà del XX secolo – 4. 2000-2010: archeologia globale nella valle dell’Ofanto
4. La raccolta e l’analisi dei dati. Metodologie e problemi
1. La ricognizione – 2. L’archivio del noto
PARTE II – I PAESAGGI
1. Le vie di comunicazione
1. La viabilità terrestre – 2. La viabilità fluviale e marittima
2. Dall’età arcaica alla romanizzazione (fine VII-IV secolo a.C.)
1. Gli abitati: dinamiche insediative e forme di organizzazione – 2. Assetti territoriali e insediamento rurale nella bassa valle dell’Ofanto tra VI e IV secolo a.C. – 3. Le forme della produzione e gli scambi
3. L’età della romanizzazione
1. Canusium e la valle dell’Ofanto tra le guerre sannitiche e la guerra annibalica – 2. Dall’età post annibalica all’organizzazione municipale: tra destrutturazione e continuità (II-metà I secolo a.C.)
4. La tarda età repubblicana e la prima età imperiale
1. Canosa romana: l’emergere di un nuovo sistema socio-economico – 2. Canusium: la forma urbana tra la seconda metà del I secolo a.C. e il I secolo d.C. – 3. Fattorie, ville e vici tra la seconda metà del I secolo a.C. e il I secolo d.C. – 4. Le forme della produzione e gli scambi
5. La media età imperiale
1. Dal municipio alla colonia: la riorganizzazione istituzionale e la centuriazione – 2. Canusium: la forma urbana tra II e III secolo d.C. – 3. Dinamiche insediative e crescita economica tra II e III secolo d.C. – 4. Le forme della produzione e gli scambi
6. L’età tardoantica e altomedievale
1. La formazione del Tardoantico tra rinnovamento e continuità – 2. Canusium: la forma urbana tra IV e VI secolo d.C. – 3. I paesaggi di età tardoantica tra il IV e gli inizi del VI secolo d.C. – 4. Le forme della produzione e gli scambi tra il IV e gli inizi del VI secolo – 5. Dalla splendida civitas sabiniana alle devastazioni saracene: parabola di una città e del suo territorio tra la metà del VI e la prima metà del IX secolo – 6. La fine delle ville: un vero spopolamento?
7. Il Medioevo: la bassa valle dell’Ofanto tra IX e XIII secolo
1. Dal Thema di Longobardia al Catepanato d’Italia – 2. L’età normanna e sveva
PARTE III – I DOCUMENTI ARCHEOLOGICI
1. Catalogo dei siti noti
1. Cerignola (FG) – 2. San Ferdinando di Puglia (B.A.T.) – 3. Trinitapoli (B.A.T.) – 4. Barletta (B.A.T.) – 5. Canosa di Puglia (B.A.T.) – 6. Minervino Murge (B.A.T.) – 7. Lavello (PZ) – 8. Montemilone (PZ)
2. Catalogo dei siti inediti
1. UT e siti individuati tramite ricognizione sistematica nelle aree campione A e B – 2. UT e siti individuati tramite ricognizione asistematica nel territorio comunale di Cerignola
Bibliografia
Edizioni critiche
Indice dei luoghi