PARENTI DEI ROMANI
MITO TROIANO E DIPLOMAZIA

 40,00

ISBN: 978-88-7228-600-5
Collana: PRAGMATEIAI - 20
Autori: Filippo Battistoni
Edizione: 2010
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 248
Tomi: 1
Rilegato

Descrizione

Quando fu che i Romani cominciarono a sentirsi Troiani? Quali sono i problemi e le ambiguità culturali nell’adozione, da parte di Roma, di un mito di origine greca? E quali sono le conseguenze politiche dell’acquisizione di questa parentela? Partendo da un ampio esame della storia degli studi, il presente volume affronta una discussione serrata della storiografia, della terminologia e dell’evidenza epigrafica e propone un percorso teso a ricostruire il complesso e importante sistema di relazioni diplomatiche fondate sulla parentela cui Roma partecipò nell’incontro con gli altri popoli.

INDEX

Preface
by Christopher Jones

Introduzione

1. Miti troiani
1. Considerazioni generali
2. Da Cluver all’Abbé Vatry: la critica razionalistica
3. Da Niebuhr a Klausen: miti e migrazioni
4. Da Nissen a Perret: l’uso politico della leggenda

2. Leggenda troiana
1. Introduzione
2. Mito troiano

3. I linguaggi della parentela in diplomazia
1. Occhi verdi e nasi grandi: Crasso e i superstiti di Carre?
2. Parentela e culto
3. Vocabolario
Appendice 1: Polyb. 9,1-2; 12, 26d; 34
Appendice 2: Aristid. Rom. 59-64

4. Roma, parentela e diplomazia
1. Introduzione
2. L’età repubblicana: parentela in diplomazia?
3. L’età imperiale: non tutto quello che cambia rimane com’è
4. Epilogo: due troiani qualunque

5. I parenti dei Romani
1. Segesta (e Mamertini)
2. Samotracia
3. Edui
4. Centuripe
5. Lici
Appendice: Dediche Capitoline

Conclusioni
Addenda
Bibliografia
Tavole
Indici


Recensioni/Reviews:
http://www.sehepunkte.de/2012/02/19377.html