INTERVENTI IMPERIALI
IN CAMPO ECONOMICO E SOCIALE
Da Augusto al Tardoantico
ISBN: 978-88-7228-583-1
Collana: PRAGMATEIAI - 18
A cura di: Alfredina Storchi Marino, Giovanna Daniela Merola
Edizione: 2010
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 296
Tomi: 1
Rilegato
Descrizione
Gli studi raccolti in questo volume si propongono di rispondere a domande scaturite nell’ambito del recente dibattito storiografico basato, da un lato, sull’individuazione di un ruolo “reattivo” sostenuto dal princeps e dal suo gruppo amministrativo, e dall’altro sul riconoscimento di una progettualità alla base dell’azione imperiale.
La varietà degli interventi presentati, attraverso un ventaglio di esempi e di casi di studio, partono dall’analisi dell’amministrazione dei metalla di proprietà del princeps, con una ricostruzione degli aspetti che regolavano l’amministrazione delle miniere in epoca augustea effettuata sulla base di fonti archeologiche ed epigrafiche. Un ulteriore esempio è fornito dalle cave della zona del Mons Claudianus, situate nella parte sud-orientale dell’Egitto, ricche di granito e porfido, dove sono stati rinvenuti 9000 ostraka dai quali sono emersi una serie di dati sugli operai addetti al lavoro. Alla politica doganale viene dedicato uno studio in cui emergono le forme di protezionismo delle imposte locali con riferimento specifico ai testi delle epigrafi di Cauno in Caria, di Myra e Xanto in Licia oltre che alle imposte “centrali” di Roma, da cui emerge una evidente volontà di “indirizzare il mercato”.
Vengono, inoltre, approfondite tematiche come la politica commerciale ed economica rispetto alla frontiera orientale da parte del governo fra Traiano e Antonino Pio, l’organizzazione in campo rituale e delle cerimonie, la giurisdizione del territorio in Italia in relazione alle proprietà delle città e in rapporto ai veterani, la munificentia principis in caso di calamità naturali, a partire dagli esempi antecedenti, realizzati dai sovrani ellenistici e della fase della Repubblica, per poi passare all’epoca augustea, fino ad arrivare agli imperatori antonini. Singoli contributi sono dedicati al caso di Pompei e alla provincia del Samnium rispettivamente in seguito ai terremoti del 63 e del 346 d.C., prima delle conclusioni affidate a specialisti quali Arnaldo Marcone, Jean-Jaques Aubert e Kai Ruffing.
Introduzione
di Elio Lo Cascio
Stefano Genovesi
L’amministrazione dei metalla di proprietà del princeps in età augustea: fonti archeologiche ed epigrafiche a confronto
Cristina Serafino
Cave, miniere, salari: il caso del Mons Claudianus
Giovanna Daniela Merola
Roma ebbe una politica doganale? Portoria e commerci nell’impero romano
Lavinia De Rosa
Il ruolo degli acquedotti nella politica imperiale in Italia
Joaquín de la Hoz Montoya
Oro y plata en la política monetaria de Nerón
Salvatore Martino – Dario Nappo
La politica orientale tra Traiano e Marco Aurelio
Patrizia Arena
Si può parlare di una politica imperiale nel campo di rituali e cerimonie?
Mauro De Nardis
Princeps, territorium civitatis e veterani nell’Italia altoimperiale
Alfredina Storchi Marino
Munificentia principis e calamità naturali
Eliodoro Savino
Nerone, Pompei e il terremoto del 63 d.C.
Gianluca Soricelli
La provincia del Samnium e il terremoto del 346 d.C.
Conclusioni
di Arnaldo Marcone, Jean-Jacques Aubert, Kai Ruffing
Indice delle fonti