INTERAMNA PRAETUTTIANORUM
SCULTURE ROMANE E CONTESTO URBANO

 50,00

ISBN: 978-88-7228-580-0
Collana: INSULAE DIOMEDEAE - 13
Autori: Riccardo Di Cesare
Edizione: 2010
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 232
Tomi: 1
Imm. B/N - Imm. colori

Descrizione

L’approccio alla ricerca sviluppata in questo volume è quello dell’archeologia ‘globale’: lo studio delle testimonianze scultoree, lapidee dell’antico municipium et colonia romana di Interamna Praetuttiarum (Teramo) è condotto in rapporto al contesto di appartenenza originario del manufatto nella città antica. Il binomio, come ha sottolineato l’autore, è quello di “scultura-città” includendo spazi pubblici, privati-residenziali e funerari. Tale meccanismo di lettura si basa sul dialogo di tutti i dati disponibili a partire da quelli topografici e architettonici fino a quelli epigrafici e relativi all’apparato decorativo.
L’insieme del materiale classificato proviene da vecchi scavi e ritrovamenti fortuiti mentre l’avvio allo studio è coinciso con la realizzazione del catalogo del Museo Civico Archeolgico “F. Savini” di Teramo.
Il volume si divide in tre parti: la prima è incentrata sull’inquadramento storico-critico dei materiali e analizza come si è costituita la “tradizione dei reperti” sulla base delle notizie ricavate dagli eruditi e dagli storici locali, vagliando insieme la discontinuità della ricerca e della documentazione archeologica attraverso anche un importante canale di trasmissione dei manufatti quale è rappresentato dal fenomeno del ‘reimpiego’. L’orizzonte interpretativo viene allargato in direzione delle dinamiche storiche sulla ‘romanizzazione’: dalla formazione della città al suo assetto istituzionale, alla cultura figurativa dell’ager Praetuttianus, alla politica e società dopo il bellum sociale, all’età augustea e giulio-claudia, con la costruzione del teatro e di grandi mausolei, e concludendosi con l’età flavia e dei Severi, quando vengono realizzati grandi impianti di edilizia pubblica come l’anfiteatro e le terme.
La seconda parte è costituita dal catalogo diviso in quattro sezioni: statuaria ideale, ritratti, scultura architettonica e fregi figurati e scultura decorativa e di arredo. Le voci con cui si compongono le schede forniscono dati variegati sul contesto, la materia prima utilizzata, le dimensioni, lo stato di conservazione – utile a chi volesse rintracciare elementi per progetti di restauro e, infine, la presenza di note tecniche in cui emergono particolari legati alle tracce degli strumenti impiegati e agli stadi della lavorazione.
Nella parte finale compaiono 52 tavole variamente assortite con una documentazione fotografica puntuale e costituita da riprese multiple dello stesso oggetto scultoreo. L’apparato illustrativo, arricchito da un inserto di foto a colori, è completato da ricostruzioni grafiche del posizionamento dei frammenti architettonici o statuari percepito in una visone d’insieme.

INDICE

Presentazione
di Maria Josè Strazzulla

Introduzione

Parte prima
PROFILO STORICO-CRITICO

LA TRADIZIONE DEI REPERTI
1. Condizioni preliminari della ricerca
2. Eruditi e storici locali
3. L’eredità di Francesco Savini: un esempio
4. Il reimpiego
5. Archeologia e Museo

DINAMICHE DELLA ‘ROMANIZZAZIONE’ E CULTURA FIGURATIVA TRA TERRITORIO E CENTRO URBANO
1. Il quadro storico
2. La formazione della città e il suo assetto istituzionale
3. La cultura figurativa nell’ager Praetuttianus (III-II sec. a.C.)

DAL BELLUM SOCIALE ALLA FINE DELL’ETÀ REPUBBLICANA
1. Quadro storico: politica e società dopo il bellum sociale
2. Attività edilizia di età municipale e sillana,
3. Un frammento di statua di culto e la sua contestualizzazione topografica: dal foro al santuario
4. Domus e villae: i mosaici e l’arrivo dell’arredo di lusso
5. La comparsa del ritratto ‘municipale’
6. La ritrattistica ‘aristocratica’ e le statuaria onoraria e ufficiale
7. Monumenti funerari con fregio dorico
8. Altro artigianato di destinazione funeraria

L’ETÀ AUGUSTEA E GIULIO-CLAUDIA
1. Quadro storico: Interamna nell’età di Augusto
2. Il teatro in età augustea
3. Grandi mausolei con fregi d’armi
4. Statuaria onoraria della prima metà del I sec. d.C.
5. Statue funerarie
6. Una testa di divinità femminile: dall’asylum Iunonis alla statua di Feronia
7. L’età claudia: l’‘aggiornamento’ del teatro

DALL’ETÀ FLAVIA AI SEVERI
1. Edilizia pubblica tra le età di Traiano e Adriano: anfiteatro e terme
2. Iscrizioni onorarie
3. La scultura decorativa: l’arredo di domus e villae
4. L’età antoniniana: ville suburbane e arredo statuario
5. Scultura, epigrafia, politica
6. Epilogo: un commerciante di marmi di età costantiniana

Parte seconda
CATALOGO
A – Statuaria ideale
B – Ritratti
C – Scultura architettonica e fregi figurati
D – Scultura decorativa e di arredo
E – Appendice al catalogo

Tavole
Abbreviazioni bibliografiche