ISTITUZIONI, CARISMI ED ESERCIZIO DEL POTERE
(IV-VI SECOLO D.C.)

 50,00

ISBN: 978-88-7228-578-7
Collana: MUNERA - 31
A cura di: Giorgio Bonamente, Rita Lizzi Testa
Edizione: 2010
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 472
Tomi: 1
Rilegato
Imm. B/N.

Descrizione

Il volume raccoglie i saggi di eminenti studiosi e giovani ricercatori confluiti in convegno a Perugia, nel giugno del 2008, da varie nazioni europee e dagli Stati Uniti di America.
La ricerca sui singoli temi si è sviluppata come analisi dei contesti e delle profonde trasformazioni che, negli ultimi secoli dell’impero, investirono molteplici aspetti e forme della società: non solo le istituzioni imperiali e gli istituti sacri, attraverso alcune figure cardine come l’imperatore, i principali funzionari, i vescovi, i monaci, ma pure il popolo dell’Urbe e delle campagne, nonché quei ceti provinciali forzati a un processo osmotico di militarizzazione sotto i nuovi signori dell’Occidente. Il caleidoscopio di soggetti affrontati – dalla produzione legislativa alla giustizia, dai privilegi della Chiesa all’organizzazione amministrativa generale e di singole province, dalla produzione storiografica di matrice senatoria alle nuove forme letterarie cristiane – veicola l’immagine di un’età tardoantica quale effervescente laboratorio di sperimentazioni: progettate con impegno, vissute con profondità, nella consapevolezza di una civiltà frantumata.

INDICE

Premessa
di Giorgio Bonamente

Introduzione
di Rita Lizzi Testa

Vincenzo Aiello
L’imperatore e la spada. Lettura di un simbolo in chiaroscuro

Antonio Baldini
Un nucleo di fronda storiografica nel senato di Roma tra IV e VI secolo

Gianfranco Binazzi
Gentilium varia hic idola fregit. Sopravvivenze di paganesimo agreste fra V e VIII secolo

Giorgio Bonamente
Sviluppo e discontinuità nella legislazione antipagana: da Costantino il Grande ai figli

Rocco Borgognoni
Parlare alle istituzioni, parlare delle istituzioni: retorica, verità e persuasione nell’Oriente tardoantico

Hartwin Brandt
La provincia di Panfilia nella tarda antichità (IV-VI secolo)

Maria Gorietti Castello
Evoluzione e funzioni del magister officiorum: rileggendo il De magistratibus Populi Romani di Giovanni Lido

Guido Clemente
La Notitia Dignitatum: l’immagine e la realtà dell’Impero tra IV e V secolo

Filippo Coarelli
La basilica di Massenzio e la Praefectura Urbis

Chiara Corbo
Aspetti della legislazione tardoantica in tema di diritto successorio

Roberto Cristofoli
Religione e strumentalizzazione politica: Costantino e la propaganda contro Licinio

Lucio De Giovanni
Il ‘problema giustizia’ nel Tardoantico

De Salvo Lietta
Il ruolo dell’economo nella chiesa di IV-VI secolo

Lucietta Di Paola
L’identità del governatore tardoantico fra tradizione e innovazione

María Victoria Escribano
Los emperadores repiensan sus leyes: rectificaciones y revocaciones en Codex Theodosianus 16,5

Federico Fatti
L’edilizia filantropica cristiana nella legislazione di Giustiniano: il problema dei panes aedium

Peter Heather
Elite militarisation & the post-roman West

Caroline Humfress
Episcopal power in forensic contexts: the evidence from the Theodosian Code

Rita Lizzi Testa
Insula ipsa Libanus alma e Veneris nuncupatur: culti, celebrazioni, sacerdoti pagani a Roma, tra IV e VI secolo

Neil McLynn
Augustine’s black sheep: the case of Antoninus of Fussala

Claudia Neri
Tra l’uomo di Dio e l’uomo santo: teoria e prassi dell’ascesi

Silvia Orlandi
L’epigrafia romana sotto il regno di Odoacre

Rosario Pintaudi
I castra Narmoutheos della Not. Dign. XXVIII, 46

Michele Renee Salzman
Leo in Rome: the evolution of episcopal authority in the fifth century

Ramón Teja
“Guerra de oráculos”: el profetismo politico de los monjes en la polémica entre paganos y cristianos de Juliano a Teodosio I

Lellia Cracco Ruggini
Un bilancio

Bibliografia generale
Indice delle fonti
Indici dei nomi