PER UNA STORIA DELL’ITALIA TARDOANTICA CRISTIANA
ISBN: 978-88-7228-596-1
Collana: BIBLIOTECA TARDOANTICA - 3
Autori: Giorgio Otranto
Edizione: 2010
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 728
Tomi: 1
Rilegato
Imm. B/N - Imm. colori
Descrizione
Dopo l’opera di Francesco Lanzoni (1927), il volume propone il primo sguardo d’insieme sulla diffusione del cristianesimo e sulla formazione delle diocesi dell’Italia annonaria e suburbicaria, oltre che di Sicilia e Sardegna. Arricchito da un funzionale corredo iconografico e da tavole di corrispondenza tra diocesi antiche e località moderne, esso si avvale di un ricco apparato cartografico che dà conto del passaggio dalle Regiones augusteae alle Regioni moderne.
In una serie di saggi, l’Autore ha inteso approntare percorsi critici e “materiali” nell’auspicio che possano essere di una qualche utilità a chi voglia scrivere una storia dell’Italia tardoantica: una storia, cioè, nella quale il fenomeno cristiano venga indagato in riferimento non solo alle sue concezioni e al suo pensiero, ma anche alla storia quotidianamente e talvolta faticosamente vissuta dal popolo cristiano. Questa naturalmente non si può collocare in una dimensione di autoreferenzialità ideologica, ma è il risultato di complessi processi di interazione, con usi, prassi e costumi dell’epoca, con la cultura e la società ellenistiche, con le diverse forme di esercizio del potere e con concezioni religiose di matrice ebraica e pagana.
Strumenti metodologici irrinunciabili per ricostruire il vissuto dei cristiani sono un approccio interdisciplinare, l’ampliamento delle fonti e delle relative tecniche di analisi, la loro contestualizzazione, il rilievo dei processi di continuità e di frattura indagati su periodi di lunga durata, il superamento di alcuni miti storiografici divenuti ormai luoghi comuni, la consapevolezza di una pluralità e complessità di situazioni, non sempre facilmente ricostruibili perché fondate, soprattutto per l’epoca tardoantica, su una persistente alternanza di “pieni” e di “vuoti” nella documentazione storica.
Il volume è arricchito da una serie di pregiati Atlanti dell’Italia tardoantica (a colori) e da un prospetto delle diocesi paleocristiane ricadenti nei territori delle Regioni dell’Italia attuale.
INDICE
Introduzione
1. L’ITALIA TARDOANTICA TRA CRISTIANIZZAZIONE E FORMAZIONE DELLE DIOCESI
Il problema storiografico
Per un “nuovo” Lanzoni
Le direttrici dell’evangelizzazione
Cristianizzazione e strutturazione diocesana
Città e campagna
Luoghi di culto e cristianizzazione dello spazio
Culto dei martiri, pellegrinaggi e santuari
Vescovi e concili
Il Martirologio geronimiano
Arianesimo e pelagianesimo
Conclusione
2. CIVITATES PROPRIIS DESTITUTAE RECTORIBUS:
CITTÀ, GIURISDIZIONE EPISCOPALE E TERRITORIO DIOCESANO NEL V SECOLO
Città, territorio, diocesi
Ruolo e potere del vescovo
Trasformazione dei modelli tradizionali
La legislazione conciliare in Oriente
La legislazione conciliare e gli interventi del vescovo di Roma in Occidente
La riforma gelasiana
3. L’ITALIA MERIDIONALE NEI RAPPORTI CON IL MONDO BIZANTINO
Magna Grecia e Italia meridionale
L’epoca precostantiniana
Le vicende successive
Ambascerie e concili
Tra liturgia e disciplina
Bilinguismo greco-latino
Conclusione
4. CRISTIANIZZAZIONE E FORMAZIONE DELLE DIOCESI IN UMBRIA
Culti martiriali e agiografia
Il IV secolo
Il V secolo
Conclusione
5. STORIA CRISTIANA DELL’ABRUZZO: LA MARSICA
Il problema storiografico
La Marsica
Conclusione
6. IL MARTIROLOGIO GERONIMIANO E LA PUGLIA
Aeca
Herdonia
Felice e Donato nella Passio XII fratrum
Il santuario micaelico del Gargano
Brundisium
Conclusione
7. LA CHIESA IN CAMPANIA
Persecuzione e martirio. Il contributo del geronimiano
Il problema delle fonti
Gennaro e i commartiri
I martiri capuani
Prisco di Capua
Castrese di Volturnum
Fortunata di Liternum
Mercurio di Aeclanum
Canione di Atella
Artema di Pozzuoli
Giuliana di Cuma
Massimo di Comsa
Lo specus martyrum di Atripalda
Conclusione
Da Giuliano di Eclano ad Eugippio: tra eresia e ortodossia
Pelagio e il pelagianesimo
I circoli pelagiani di Nola
Giuliano di Eclano
Quodvultdeus
Mario Mercatore
Eugippio
Il ruolo di Eugippio nel monachesimo campano
Sopravvivenze ariane ed esuli africani
Conclusione
Paolino di Nola e il cristianesimo nell’Italia meridionale
Il passaggio di Niceta per Canosa
Monachesimo maschile e femminile a Lecce e Otranto
Il pellegrinaggio dall’Italia meridionale a Nola
Il cristianesimo in Campania
Nola cristiana
La chiesa campana: conclusione
8. LA CALABRIA
Cristianizzazione e formazione delle diocesi
Le leggende
Papi provenienti dalla Calabria?
Il IV secolo
Gli sviluppi successivi
Tropea e il cristianesimo rurale
Il bilinguismo greco-latino
Il monachesimo
Conclusione
Squillace tardoantica
Il V secolo
Cassiodoro
Il Vivarium
Gregorio Magno e Squillace
Conclusione
9. LA SICILIA
I concili di III-IV secolo
Il problema storiografico
I lapsi e il concilio di Roma del 251
Il concilio di Arles
Il concilio di Serdica
Il concilio di Antiochia
Chi era Evagrio?
10. TRA ESEGESI PATRISTICA E ICONOGRAFIA:
IL PERSONAGGIO MASCHILE IN UNA SCENA DELLA CATACOMBA DI PRISCILLA (ROMA)
Bibbia e iconografia
La scena della catacomba di Priscilla
Le diverse interpretazioni
Numeri 24, 17 e Balaam
Salmo 109, 3c LXX e David
Altre scene simili
NOTA CONCLUSIVA
PROSPETTO DELLE DIOCESI ANTICHE
ATLANTI
SIGLE E ABBREVIAZIONI
BIBLIOGRAFIA
INDICI
Bibbia
Nomi e cose notevoli
Autori moderni
Luoghi