LE CERAMICHE CORINZIE
ED ETRUSCO-CORINZIE
ISBN: 978-88-7228-544-2
Collana: GRAVISCA - 2
Autori: Stefano Bruni
Edizione: 2009
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 256
Tomi: 1
Imm. B/N.
Descrizione
Il volume propone lo studio della ceramica corinzia ed etrusco-corinzia rivenuta negli scavi al santuario greco di Gravisca tra il 1969 e il 1979, dopo l’edizione dei materiali afferenti alle altre importazioni greco-orientali (ceramiche ioniche, attiche a figure nere e rosse, e a vernice nera, presentati nella medesima collana).
I risultati dell’indagine sono sintetizzati attraverso tabelle che fanno riferimento agli elementi quantitativi e alle forme individuate. Quest’ultime – documentate fotograficamente e graficamente – costituiscono l’ossatura del catalogo organizzato secondo un criterio cronologico con informazioni metriche, sullo stato di conservazione, sull’impasto argilloso e sulle caratteristiche della vernice e/o della decorazione. I confronti e l’interpretazione della presenza o dell’assenza di particolari forme sono affrontati nell’introduzione alle tre classi esaminate. La ceramica corinzia importata, infatti, viene confrontata separatamente da quella italo-geometrica ed etrusco-corinzia, cioè con le cosiddette ‘produzioni di imitazione’, offrendo in questo modo un quadro del fenomeno di insieme e comparato.
INDICE
Pianta del complesso santuariale
Abbreviazioni bibliografiche
Premessa
Ceramica corinzia
Introduzione
Appendice I: Distribuzione della ceramica corinzia nel complesso santuariale di Gravisca (scavi 1969-1979)
Appendice II: Ceramica corinzia dalla necropoli di Tarquinia
Catalogo
– alabastra (nn. 1-12)
– aryballoi (nn. 13-64)
– amphoriskoi (nn. 65-66)
– balsamari plastici (nn. 67-68)
– pissidi (nn. 69-88)
– skyphoi (nn. 89-93)
– kotylai (nn. 94-128)
– kylikes (nn. 129-141)
– coppe (nn. 142-147)
– phialai (nn. 148-150)
– kalathoi (nn. 151-153)
– exaleiptra (nn. 154-158)
– olpai (nn. 159-162)
– oinochoai (nn. 163-198)
– anfore (nn. 199-203)
– hydria (n. 204)
– crateri (nn. 205-226)
– vasi di forma chiusa (nn. 227-293)
– vasi miniaturistici (nn. 294-307)
– bacini (nn. 308-309)
Ceramica italo-geometrica
Introduzione
Catalogo
Ceramica etrusco-corinzia
Introduzione
Appendice I: Distribuzione della ceramica etrusco-corinzia nel complesso santuariale di Gravisca (scavi 1969-1979)
Catalogo
– aryballoi (nn. 1-6)
– alabastra (nn. 7-10)
– pisside (n. 11)
– coppe (nn. 12-20)
– coppa su piede (n. 21)
– kylix (n. 22)
– phialai mesomphaloi (nn. 23-28)
– piatti (nn. 29-400)
– oinochoai (nn. 401-408)
– olpai (nn. 409-412)
– frammenti di oinochoai/olpai (nn. 413-445)
– anfore (nn. 446-447)
– crateri (nn. 448-451)
Tavole
Tabelle quantitative
Tabelle di concordanza