L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO (2008)
Quadrimestrale di archeologia subacquea e navale
I volumi sono disponibili in Open Access cliccando qui
ISBN: 88-7228-525-9
Rivista: L'archeologo subacqueo
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 20
Tomi: 1
Imm. B/N
Descrizione
L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO ANNO XIV, n. 1 (40) GENNAIO-APRILE 2008
CONVEGNO AIASUB (secondo gruppo abstract del 3° Convegno AIA SUB)
La carta Archeologica della Puglia Meridionale: un aggiornamento
di Rita Auriemma
Torre S. Sabina. L’approdo ritrovato
di Rita Auriemma
Il progetto Interreg Italia-Slovenia
di Rita Auriemma, Andrej Gaspari, Snjezana Karinja
L’approdo di Torre dell’Orso tra vecchi scavi e nuove conoscenze
di Maria Lorin de Nuccio
Il paesaggio costiero da Bari a Monopoli
di Marina Nuova
Il trasporto marittimo dei laterizi: alcuni esempi dal Salento
di Angelo Colucci
Un carico di mortaria nelle acque di Gallipoli
di Viviana Iannuzzi
Il relitto moderno di Torre Rinalda
di Cristiano Alfonso, Maurizio di Bartolo, Fernando Zongolo
Torre S. Sabina. I materiali dello scavo 2007
di Angela Zaccaria, Antonella Antonazzo, Carmela Iala
Torre S. Sabina. Il rilievo del relitto
di Cristiano Alfonso
Torre S. Sabina. I materiali
di Antonella Antonazzo
Il relitto post-medievale di Torre S. Sabina
di Angela Zaccaria
PERSONE
Dick Steffy
di Carlo Beltrame
SPECIALE
L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche
di Dario Gaddi, Rita Auriemma
RECENSIONE
La vela latina
di Piero dell’Amico
L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO ANNO XIV, n. 2-3 (41-42) MAGGIO-DICEMBRE 2008
SPECIALE PROGETTO LIBURNA
Archeologia subacquea in Albania. Campagne 2007/2008
di Giuliano Volpe, Adrian Anastasti
La baia di Porto Palermo (campagna 2007)
di Danilo Leone
I materiali della baia di Porto Palermo
di Giacomo Disantarosa
La Baia di Valona (campagna 2008)
di Maria Turchiano
La documentazione cartografica e topografica
di Nunzia Maria Mangialardi
I materiai della Baia di Valona
di Mario Mazzoli
CORSI
Archeologia subacquea: formazione e divulgazione presso i porti e la costa dell’Etruria
di Mario Mazzoli
NOTIZIE
Il relitto con marmi antichi della Secca di Capo Bianco presso Capo Rizzuto
di Carlo Beltrame, Salvatore Medaglia
Il relitto di San Nicolicchio a Taranto
di Angelo Raguso
Progetto Unesco Italo-Croato
di Carlo Beltrame, Irena Radic Rossi
MUSEI
Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme
di Giacomo Disantarosa
Il Museo Marinaro Giò Bono Ferrari di Camogli
di Piero dell’Amico
TESI DI LAUREA
di Cristiano Alfonso, Angelo Cossa, Elisa Corvaglia, Francesca Muscella, Nina Mauro
RECENSIONI
Comunicare la memoria del Mediterraneo
di Giacomo Disantarosa
Il bilancio 2005 della ricerca archeologica subacquea in Francia
di Giulio Volpe
I porti del Mediterraneo in età classica