ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A BRINDISI

dalla romanizzazione al Medioevo

Il prezzo originale era: € 50,00.Il prezzo attuale è: € 15,00. In offerta!

ISBN: 978-88-7228-429-2
Collana: INSULAE DIOMEDEAE - 9
Edizione: 2008
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 384
Tomi: 1
Imm. B/N.

Descrizione

Strutturato essenzialmente in tre parti, il volume rappresenta la tappa finale di un progetto di ricerca archeologica che ha interessato l’hinterland brindisino a partire dalla fine degli anni Ottanta. Questa pubblicazione ha come oggetto la ricostruzione del processo di formazione dei paesaggi agrari di età romana di Brindisi passando attraverso la tardoantichità fino – per dirla con le parole dell’autrice – «alla dissoluzione nel nuovo ambiente umano e naturale del medievo».
La genesi di tale lavoro è legata alle esigenze di ricerca messe a fuoco nel 1988 su un cantiere di scavo dell’Università di Siena condotto sotto la responsabilità di Daniele Manacorda. Il sito indagato era quello di Giancola, un insediamento produttivo rurale con fornaci anforarie del periodo romano repubblicano, situato a poca distanza dalla città e dalla costa. Gli interrogativi relativi al contesto entro cui le strutture produttive erano state impiantate hanno supportato il progetto di ricognizione di superficie, realizzato tra il 1990 e 1994, e affidato a F. Cambi, autore della prefazione di questo volume, ricca di riflessioni sulla ricerca dell’archeologia dei paesaggi.
Nella prima parte viene presentata la metodologia adottata per la raccolta dei dati (forme della campionatura e visibilità), i parametri interpretativi per l’individuazione degli insediamenti (‘fossili guida’, analisi quantitativa per la datazione, affidabilità del dato ricognito, categorie di insediamento) e i criteri per la periodizzazione. Segue una selezione commentata di fonti letterarie e storiche relative a Brindisi e alla Calabria, fra la fase di romanizzazione e quella della tarda antichità, organizzate per temi (geografia amministrativa, assetto del territorio, il saltus, il porto, la viabilità, la colonia, l’economia e la produzione agricola). L’analisi del contesto territoriale funge da completamento della parte introduttiva a partire dai dintorni della città moderna, insieme all’ipotetica ricostruzione dell’ambiente naturale e prosegue attraverso la disamina degli elementi geo-morfologici della costa, dell’idrografia e dei dati toponomastici ricavati dalla cartografia storica. I paesaggi vengono quindi ricostruiti all’interno di macro-insiemi distinti su base cronologica attraverso una formula descrittiva che fa riferimento alla carte, frutto della rielaborazione dei documenti archeologici raggruppati nella terza parte del libro. Quest’ultima si compone di un catalogo delle Unità Topografiche, strutturato con voci per la localizzazione della UT e con descrizioni sintetiche che inquadrano in maniera generale le evidenze archeologiche. Gli approfondimenti sui reperti, documentati attraverso schede e disegni, sono divisi per classi e rapportati ad una tabella riassuntiva dei materiali datanti che funge da appendice, prima delle osservazioni conclusive sulle dinamiche del popolamento rurale di questo territorio fortemente storicizzato.

INDICE

Prefazione
di Franco Cambi

Premessa

Parte I
IL METODO DELLA RICERCA E LE FONTI

1. La ricognizione nel territorio di Brindisi: metodologie della raccolta e dell’elaborazione dei dati
1. La raccolta dei dati
2. L’interpretazione dei dati

2. Brindisi e la Calabria nelle fonti letterarie fra romanizzazione e tarda antichità
1. La geografia amministrativa della Calabria
2. Assetto del territorio
3. Il saltus
4. Il porto
5. La viabilità
6. La colonia
7. Economia e produzione agricola

3. L’ambiente dall’Antichità al Medioevo
1. I dintorni della città moderna
2. Le fonti per la ricostruzione dell’ambiente naturale
3. La linea di costa e l’idrografia
4. Il bosco

Parte II
I PAESAGGI

1. La romanizzazione del territorio di Brindisi
1. Prima dei Romani
2. La colonia
3. I coloni
4. L’organizzazione del territorio: la viabilità e la centuriazione
5. I confini della colonia
6. L’insediamento sparso: i paesaggi dell’età repubblicana

2. La tarda età repubblicana e la prima età imperiale
1. L’età post annibalica
2. Dalla riforma graccana agli ordinamenti municipali
3. Gli insediamenti
4. I paesaggi agrari fra la seconda metà del II e la metà del I secolo a.C.
5. L’età augustea: la crisi delle manifatture e lo sgretolamento di un sistema
6. I dati dalla regione
7. Il controllo delle attività economiche
8. Sintesi della tarda età repubblicana e della prima età imperiale

3. La media età imperiale
1. Gli insediamenti
2. La concentrazione della proprietà e la ripresa economica: i paesaggi del II-III secolo d.C.
3. La statio sulla via Appia (UT 180-189)
4. I dati dalla regione
5. Alle radici della crescita economica
6. La crisi della seconda metà del III secolo d.C.

4. La tarda antichità e l’alto Medioevo
1. La provincia Apulia et Calabria
2. Centro e periferia
3. L’economia della Calabria tardoantica
4. Gli insediamenti
5. I paesaggi tardoantichi: metà IV-metà V secolo d.C.
6. I dati dalla regione
7. La viabilità e gli insediamenti
8. L’età della crisi (fine V-VI secolo)
9. Le tendenze regionali
10. La transizione
11. L’assetto delle campagne nel periodo della transizione visto attraverso le chiese rurali
12. La città

5. Gli esiti di età medievale
1. La storia degli avvenimenti e le fonti archeologiche
2. Ipotesi per l’interpretazione dei paesaggi altomedievali del brindisino
3. La città
4. I paesaggi di età normanna
5. I paesaggi dell’età svevo-angioina
6. La città medievale
7. Il sistema difensivo
8. I monasteri

Parte III
I DOCUMENTI ARCHEOLOGICI

1. Catalogo delle Unità Topografiche

2. Le produzioni locali e le merci di importazione
1. I reperti
2. La ceramica ellenistica e romana
3. Ceramica di età medievale
4. Conclusioni
Appendice. Tabelle riassuntive dei materiali datanti

Osservazioni conclusive

Bibliografia